De Stefani


La cantina
La famiglia De Stefani è originaria di Refrontolo, un paesino collinare del Veneto, come risulta da documenti ufficiali del 1624.
Nella seconda metà del 1800 Valeriano De Stefani, il fondatore, individuò i terreni migliori dove produrre vini con spiccata personalità nel podere Colvendrame a Refrontolo, sulle colline tra Conegliano e Valdobbiadene, a nord di Venezia.
Suo figlio Valeriano, seconda generazione, ispirato dalla pignola moglie Angelina, diede inizio alla tradizione a cui i De Stefani hanno aderito da sempre: totale dedizione ad una qualità senza compromessi.
Tiziano, terza generazione, si spinse nella valle del Piave individuando nei poderi Le Ronche a Fossalta di Piave e Pra’ Longo a Monastier di Treviso, entrambi a nord-est di Venezia e situati vicino al mare Adriatico e alle montagne Dolomiti, dei terreni altamente vocati composti da “caranto”: un misto di argilla bianca e minerali delle Dolomiti. Rispettando le antiche tradizioni di famiglia, apportò importanti innovazioni qualitative nella gestione dei vigneti e nella vinificazione.
Oggi Alessandro De Stefani, quarta generazione, produce vini secondo una filosofia molto naturale, da vigne vecchie ad altissima densità. Valorizzando i vitigni autoctoni, ha sviluppato una distribuzione mondiale, con una produzione limitata a 600.000 bottiglie annue prodotte da 80 ettari di vigneto e con vini segnalati nelle più importanti Guide.
Tiziano ed Alessandro, che è ora affiancato anche dalla moglie Chiara, sono tuttora gli enologi dell’azienda De Stefani e firmano ogni singola bottiglia che esce dalla loro cantina.
VINI BIANCHI
Olmèra - Grand Cru Bianco Veneto IGTVINI BIANCHI
Zona di produzione Nel podere Le Ronche, ubicato a Fossalta di Piave Vitigno 60% Tocai, 40% Sauvignon Vinificazione Diraspa-pigiatura, macerazione per 4 - 5 giorni, pressatura soffice, fermentazione svolta esclusivamente con lieviti indigeni a temperatura controllata, in botti di rovere da 15 hl per il Tocai e in acciaio per il Sauvignon Invecchiamento e affinamento Il vino riposa e si affina nelle botti di rovere per 8 - 10 mesi a contatto con i propri lieviti. Questi ultimi vengono periodicamente rimessi in sospensione tramite frequenti rimescolamenti, al fine di elevare lo spessore organolettico e l’armonia del vino Caratteristiche organolettiche Colore giallo paglierino con riflessi dorati; naso ricco, con intensi sentori di frutta matura; sapore pieno, armonico, vellutato, molto persistente, con ricordo di frutta esotica Abbinamenti Ideale con risotti, crostacei e frutti di mare Capacità di invecchiamento 7 - 8 anni Temperatura di servizio 8 - 10°C Vènis - Sauvignon - Chardonnay Trevenezie IGTVINI BIANCHI
Zona di produzione Nel podere Le Ronche, ubicato a Fossalta di Piave Vitigno 100% Sauvignon blanc Vinificazione Diraspa-pigiatura, pressatura soffice, decantazione a freddo del mosto e fermentazione svolta esclusivamente con lieviti indigeni in serbatoi di acciaio inox a 20°C Invecchiamento e affinamento Il vino matura in tali recipienti per alcuni mesi sui propri lieviti, che vengono periodicamente rimessi in sospensione tramite frequenti rimescolamenti, al fine di elevare lo spessore organolettico e l’armonia del vino Caratteristiche organolettiche Profumo decisamente aromatico con note di agrumi e sambuco, sapore ampio e importante e buona mineralità Abbinamenti Ideale per primi piatti a base di verdure e secondi di pesce di mare. Fantastico con tutte le preparazioni a base di asparagi Capacità di invecchiamento 5 - 10 anni Temperatura di servizio 8 - 10°C Pinot Grigio delle Venezie DOCVINI BIANCHI
Zona di produzione Podere Pra’ Longo, ubicato a Monastier di Treviso Vitigno 100% Pinot Grigio Vinificazione Diraspa-pigiatura, breve criomacerazione delle uve, pressatura soffice, decantazione a freddo del mosto e fermentazione svolta esclusivamente con lieviti indigeni in serbatoi di acciaio inox a 18°C Invecchiamento e affinamento Il vino matura in tali recipienti per alcuni mesi sui propri lieviti, che vengono periodicamente rimessi in sospensione tramite frequenti rimescolamenti, al fine di elevare lo spessore organolettico e l’armonia del vino Caratteristiche organolettiche Colore giallo paglierino con riflessi ramati, profumo fine e fruttato, molto delicato, di buon corpo, con ricordi di noce e di mandorla tostata Abbinamenti Si abbina ottimamente con antipasti raffinati, menù di pesce e con le uova Capacità di invecchiamento 5 anni Temperatura di servizio 8 - 10°C Vitalys Chardonnay Veneto IGTVINI BIANCHI
Zona di produzione Nel podere Le Ronche, ubicato a Fossalta di Piave Vitigno 100% Chardonnay Vinificazione Diraspa-pigiatura, pressatura soffice, decantazione a freddo del mosto e fermentazione svolta in serbatoi di cemento a temperatura controllata. Invecchiamento e affinamento Il vino matura in barrique di rovere per alcuni mesi sui propri lieviti, che vengono periodicamente rimessi in sospensione tramite frequenti rimescolamenti, al fine di elevare lo spessore organolettico e l'armonia del vino Caratteristiche organolettiche Colore giallo paglierino, profumo fruttato, di mandorla e di mela, gusto delicato, di buon corpo, persistente Abbinamenti ottimo con "cicheti" (tipici stuzzichini veneziani), risotti, insalate di mare e tempura Capacità di invecchiamento 15 anni Temperatura di servizio 8-10°C
VINI ROSSI
Cabernet Sauvignon DOCVINI ROSSI
Zona di produzione Podere Le Ronche, ubicato a Fossalta di Piave Vitigno 100% Cabernet Sauvignon Vinificazione Diraspa-pigiatura, macerazione in speciali vinificatori alla temperatura di 25 - 28°C per 10 - 15 giorni, con frequenti rimontaggi. Dopo tale periodo si effettua la svinatura e la fermentazione alcolica, svolta esclusivamente con lieviti indigeni a temperatura controllata, termina in serbatoi in acciaio inox Invecchiamento e affinamento Il vino matura in barrique e in botti di rovere per 8 - 12 mesi sui propri lieviti, dopo la fermentazione malolattica Caratteristiche organolettiche Colore rosso rubino intenso, profumo fruttato di frutta matura a bacca rossa, con notevoli note speziate. Dotato di una struttura complessa e di una tannicità che lo rendono adatto ad un lungo invecchiamento Abbinamenti Ideale con carni rosse, brasati e arrosti Capacità di invecchiamento 5-7 anni Temperatura di servizio 16 - 18°C Pinot Nero IGTVINI ROSSI
Zona di produzione Le Ronche in Fossalta di Piave Vitigno 100% Pinot Nero Vinificazione Diraspa-pigiatura, macerazione e fermentazione a temperatura controllata con frequenti rimontaggi in recipienti di cemento Invecchiamento e affinamento Il vino matura in barrique di rovere per 12 mesi sui propri lieviti nobili Caratteristiche organolettiche Colore rosso rubino brillante, presenta delicati aromi di ciliegia e una nota speziata di pepe bianco in sottofondo. Il vino ha tannini morbidi e setosi ed un corpo armonioso, che gli garantiscono un lungo potenziale di invecchiamento Abbinamenti Ideale con pâté, tartare di manzo, salmone e tonno alla griglia, pollame arrosto e formaggi stagionati Capacità di invecchiamento 10 anni Temperatura di servizio 16-18°C Solèr - Rosso Veneto IGTVINI ROSSI
Zona di produzione Podere Colvendrame a Refrontolo, sulle colline tra Conegliano e Valdobbiadene Vitigno 20% Merlot, 20% Cabernet Sauvignon, 20% Carmenere, 20% Refosco e 20% Marzemino Vinificazione Una parte dell’uva viene appassita, mentre la parte rimanente viene vinificata in maniera classica svolta esclusivamente con lieviti indigeni a temperatura controllata. Al termine dell’appassimento l’uva passita viene diraspata, pigiata e messa a fermentare in speciali vinificatori. A questo punto il vino che era stato vinificato in maniera classica viene aggiunto a quello appena pigiato nei vinificatori, ripassandolo sulle vinacce e sul vino passito, lasciandoli macerare insieme. Dopo la svinatura il vino viene messo nelle barrique e nelle botti di rovere, dove terminerà lentamente la fermentazione alcolica, svolta esclusivamente con lieviti indigeni a temperatura controllata, a cui seguirà quella malolattica Invecchiamento e affinamento L’affinamento in legno si protrarrà per 12, a cui seguirà un ulteriore affinamento in bottiglia di 12 mesi Caratteristiche organolettiche Colore rosso rubino carico; profumo di frutta molto matura, di prugne sotto spirito, di violetta, con delle spiccate note eteree e speziate; gusto corposo, importante, avvolgente, molto vellutato e con complessi profumi terziari Abbinamenti Ottimo con paste ripiene, grigliate di carne e salumi Capacità di invecchiamento 10 - 15 anni Temperatura di servizio 16 - 18°C Kreda - Grand Cru Refosco Veneto IGT da uve stramatureVINI ROSSI
Zona di produzione Podere Le Ronche, ubicato a Fossalta di Piave Vitigno 100% Refosco dal peduncolo rosso Vinificazione Diraspa-pigiatura, lunga macerazione in speciali vinificatori a 25 - 30°C con frequenti rimontaggi, svinatura e termine della fermentazione alcolica svolta esclusivamente con lieviti indigeni in recipienti di acciaio inox a 20°C, seguita dalla fermentazione malolattica Invecchiamento e affinamento Quindi il vino viene posto a maturare per 12 - 8 mesi in botti di rovere da 15 hl Caratteristiche organolettiche Colore rosso rubino intenso; profumo di frutta matura, di prugne sotto spirito, di violetta, con una rara eleganza; sapore deciso, importante, avvolgente, con tannini vellutati e con complessi profumi terziari Abbinamenti Ideale con risotti, arrosti e capretto Capacità di invecchiamento 15 - 25 anni Temperatura di servizio 16 - 18°C Stèfen 1624 - Grand Cru Refrontolo Colli di Conegliano DOCGVINI ROSSI
Zona di produzione Vigneto "Stèfen 1624" nel podere Colvendrame ubicato sulle colline di Refrontolo, tra Conegliano e Valdobbiadene Vitigno 100% Marzemino Vinificazione Quando le uve hanno raggiunto il giusto grado di appassimento, vengono pigia-diraspate selezionando gli acini migliori e fatte macerare per 20 giorni. La fermentazione continua lentamente e il mosto-vino si arricchisce del patrimonio aromatico delle bucce Invecchiamento e affinamento Quindi si effettua la svinatura e la fermentazione continua in caratelli di rovere, dove il vino rimane ad affinarsi per oltre 36 mesi, per poi affinarsi ulteriori 18 mesi in bottiglia Caratteristiche organolettiche Colore rosso rubino estremamente carico con riflessi granata, profumo intenso ed avvolgente di frutti di bosco maturi e di viola, gusto pieno, di marasca e mora mature Abbinamenti Si sposa magistralmente con selvaggina, carni allo spiedo e formaggi stagionati. Ideale anche come vino da meditazione Capacità di invecchiamento 20 - 25 anni Temperatura di servizio 16 - 18°C VENEZIA DOCVINI ROSSI
Zona di produzione Podere Le Ronche a Fossalta di Piave Vitigno 58% Merlot e 42% Cabernet Sauvignon Vinificazione diraspa-pigiatura, macerazione e fermentazione a temperatura controllata con frequenti rimontaggi. Dopo tale periodo si effettua la svinatura e la fermentazione alcolica termina in serbatoi in acciaio inox Invecchiamento e affinamento Il vino matura in barrique di rovere per 12 mesi sui propri lieviti nobili Caratteristiche organolettiche Colore rosso rubino intenso, profumo fruttato di frutti maturi rossi, corpo pieno, morbido, giustamente tannico e con piacevoli note di frutti di bosco. Abbinamenti Ideale con tagliatelle alla Bolognese, carpaccio di manzo (ricetta inventata a Venezia), arrosti e salumi Capacità di invecchiamento 5 anni Temperatura di servizio 16°C
ROSATO
ONDE ROSAROSATO
Zona di produzione Tra Adria e Alpi Vitigno 100% Raboso Vinificazione Diraspapigiatura, breve macerazione delle uve, pressatura soffice, decantazione a freddo del mosto e fermentazione svolta a temperatura controllata Invecchiamento e affinamento Affinato in acciaio Caratteristiche organolettiche Presenta piacevoli profumi di mirtilli, ribes, fragolina e melograno. Al palato è fresco, delicatamente sapido e con gusto persistente Abbinamenti Ideale con “antipasti all’italiana”, insalate, primi piatti e risotti leggeri. Capacità di invecchiamento Da bere giovane Temperatura di servizio 16°C
VINI PASSITI
Refrontolo Passito - Colli di Conegliano DOCGVINI PASSITI
Zona di produzione Podere Colvendrame ubicato sulle colline di Refrontolo, tra Conegliano e Valdobbiadene Vitigno 100 % Marzemino Vinificazione Quando le uve hanno raggiunto il giusto grado di appassimento, vengono pigia-diraspate selezionando gli acini migliori e fatte macerare per 20 giorni. La fermentazione continua lentamente e il mosto-vino si arricchisce del patrimonio aromatico delle bucce. Quindi si effettua la svinatura e la fermentazione continua in botti di rovere Invecchiamento e affinamento Il vino rimane ad affinarsi per oltre 12 - 18 mesi, per poi affinarsi ulteriormente in bottiglia Caratteristiche organolettiche Colore rosso rubino estremamente carico con riflessi violacei, profumo intenso ed avvolgente di frutti di bosco maturi e di viola, gusto pieno, di marasca e mora mature, piacevolmente dolce Abbinamenti Perfetto abbinamento con cioccolato, crostate di frutta, formaggi stagionati o fuori pasto come vino da meditazione Capacità di invecchiamento 25 - 30 anni Temperatura di servizio 14 - 16°C
VINI SPUMANTI
Prosecco frizzante DOCVINI SPUMANTI
Zona di produzione Podere Colvendrame ubicato sulle colline di Refrontolo, tra Conegliano e Valdobbiadene Vitigno 100% Glera Vinificazione Diraspa-pigiatura, criomacerazione delle uve, pressatura soffice, decantazione a freddo del mosto, fermentazione svolta esclusivamente con lieviti indigeni in serbatoi di acciaio inox a 18°C. Poi il vino matura in tali recipienti per alcuni mesi sui propri lieviti, che vengono periodicamente rimessi in sospensione tramite frequenti battonage (rimescolamenti), al fine di elevare lo spessore organolettico e l’armonia del vino Invecchiamento e affinamento Il vino base viene spumantizzato secondo il "Metodo Italiano" in autoclave Caratteristiche organolettiche Colore giallo paglierino scarico con riflessi verdolini; profumi fruttati, con piacevoli note di mela golden, gusto armonico, di medio corpo e snello Abbinamenti Ideale come aperitivo, a tutto pasto e in ogni occasione di brindisi Capacità di invecchiamento Da conservare in luo Temperatura di servizio 5 - 6°C Fior di Rosè Rosato frizzante naturale VINI SPUMANTI
Zona di produzione Podere Colvendrame ubicato sulle colline di Refrontolo, tra Conegliano e Valdobbiadene Vitigno 50% Raboso und 50% Marzemino Vinificazione Diraspa-pigiatura, breve macerazione delle uve, pressatura soffice, decantazione a freddo del mosto e fermentazione svolta esclusivamente con lieviti indigeni in serbatoi di acciaio inox a 18°C Invecchiamento e affinamento Il vino base viene spumantizzato secondo il "Metodo Italiano" in autoclave Caratteristiche organolettiche Colore rosato intenso e vivace, profumo fruttato con sentori intensi di lampone, marasca, ciliegia,mora, frutti di bosco e floreale con note specialmente di violetta; gusto armonico, di medio corpo Abbinamenti Ideale come aperitivo, a tutto pasto e in ogni occasione di brindisi. Ottimo con la pizza, è anche un’eccellente base per cocktails Capacità di invecchiamento Da conservare in luo Temperatura di servizio 5 - 6°C Prosecco 0.15 Millesimato Extra Dry DOCVINI SPUMANTI
Zona di produzione Podere Colvendrame ubicato sulle colline di Refrontolo, tra Conegliano e Valdobbiadene Vitigno 100% Prosecco Vinificazione Diraspa-pigiatura, criomacerazione delle uve a temperature prossime allo zero per alcuni giorni, pressatura soffice, decantazione a freddo del mosto, fermentazione svolta esclusivamente con lieviti indigeni in serbatoi di acciaio inox a 18°C. Conservazione a zero gradi centigradi fino alla presa di spuma. Il vino base viene spumantizzato secondo il "metodo Italiano" in autoclave Invecchiamento e affinamento Affinamento in bottiglia Caratteristiche organolettiche Perlage fine e persistente, colore giallo paglierino scarico con riflessi verdolini; profumi fruttati, con piacevoli note di mela golden, gusto armonico, di medio corpo e di personalità Abbinamenti Ideale come aperitivo, a tutto pasto e in ogni occasione di brindisi Capacità di invecchiamento Da conservare in luo Temperatura di servizio 5 - 6°C Rosè 0.15 Millesimato BrutVINI SPUMANTI
Zona di produzione Podere Colvendrame ubicato sulle colline di Refrontolo, tra Conegliano e Valdobbiadene Vitigno 50% Raboso und 50% Marzemino Vinificazione Diraspa-pigiatura, criomacerazione delle uve, pressatura soffice, decantazione a freddo del mosto, fermentazione svolta esclusivamente con lieviti indigeni in serbatoi di acciaio inox a 18°C. Poi il vino matura in tali recipienti per alcuni mesi sui propri lieviti, che vengono periodicamente rimessi in sospensione tramite frequenti battonage (rimescolamenti), al fine di elevare lo spessore organolettico e l’armonia del vino Invecchiamento e affinamento Il vino base viene spumantizzato secondo il "Metodo Italiano" in autoclave Caratteristiche organolettiche Perlage fine e persistente; colore rosato intenso e vivace, profumo fruttato con sentori intensi di lampone, fragola, marasca, ciliegia, mora, frutti di bosco e floreale con note specialmente di violetta; gusto armonico, di medio corpo e gran personalità Abbinamenti Ideale come aperitivo, a tutto pasto e in ogni occasione di brindisi. Ottimale anche come base per Cocktails Capacità di invecchiamento Da conservare in luo Temperatura di servizio 5 - 6°C Tombola di Pin - Talento Millesimato Riserva Metodo Classico BrutVINI SPUMANTI
Zona di produzione Podere Colvendrame ubicato sulle colline di Refrontolo, tra Conegliano e Valdobbiadene Vitigno 50% Chardonnay und 50% Pinot Noir Vinificazione Pressatura soffice, decantazione a freddo del mosto e fermentazione svolta esclusivamente con lieviti indigeni in serbatoi di acciaio inox a 18°C. Una parte del vino fermenta e si affina per 8 mesi in barrique di rovere. Presa di spuma: formazione della cuvée a inizio primavera, imbottigliamento e rifermentazione in bottiglia a 12°C Invecchiamento e affinamento Almeno 60 mesi in bottiglia sui propri lieviti alla temperatura costante di 10 - 12°C Caratteristiche organolettiche Perlage fine e persistente; colore giallo paglierino; profumo fragrante, molto fine di crosta di pane; gusto pieno, di gran classe, armonico, con piacevoli note di nocciola Abbinamenti Può accompagnare qualsiasi abbinamento gastronomico. Si incontra magistralmente con ostriche e frutti di mare Capacità di invecchiamento 10 - 15 anni Temperatura di servizio 5 - 6°C
Novità
I NOSTRI 10 IMPEGNI PER LA SOSTENIBILITÀ
Seguiamo principi sostenibili e biologici nel vigneto. Usiamo metodi naturali per combattere le malattie e per stimolare il sistema immunitario delle piante...
NATUR ZERO White Sparkling! Analcolico
La sensazione di festa evocata dal “pop” del tappo di sughero ed il fascino effervescente dello spumante classico sono momenti di puro piacere nella vita; tuttavia, ci sono ragioni convincenti per abbracciare la sua controparte analcolica. Quando dicono che c'è un vino De Stefani per ogni occasione, dicono sul serio! Ecco a voi il nuovo NATUR ZERO White Sparkling!