Bertani


La cantina
Dal 1857, i grandi vini di Verona offrono l’inconfondibile stile Bertani, un sapore e una tradizione che traggono origine da un’autentica vocazione vitivinicola radicata nel territorio. In Casa Bertani, da 150 anni, convivono rispetto della tradizione e una moderna visione del mercato, da cui deriva la continua sperimentazione unita alla valorizzazione di antiche tecniche, vitigni e stili.
Oggi la Bertani può disporre di circa 150 ha di vigneto in tutte le principali zone viticole veronesi. Di grande pregio in particolare è la splendida tenuta settecentesca di Novare, immersa nei vigneti della Valpolicella classica e culla dell’Amarone Bertani. In Valpantena, unico cru ufficiale della Valpolicella, è ancora operativo l’originario centro viticolo e produttivo dell’azienda, dove sono conservate ben diverse annate di Amarone e dove è tutt’ora prodotto il Secco Bertani, primo vino creato sin dalla fine del 1800.
37023 Grezzana (VR) |
via Asiago, 1 |
http://www.bertani.net/ |
Tel: +39 045 8658444 Fax: +39 045 8658400 |
ICONS
Amarone della Valpolicella Classico DocgICONS
Zona di produzione Valpolicella Vitigno Rondinella e Corvina Veronese Vinificazione I vigneti sono dedicati esclusivamente alla produzione di uve atte all’appassimento. In circa 120 giorni di permanenza nei fruttai avviene un' appassimento che conferisce alle uve uno spessore ed una grande varietà organolettica. Alla metà di gennaio avvengono la diraspatura e la pigiatura delle uve. Dopo una macerazione a 4 - 5°C, si avvia la fase di fermentazione, che dura circa 50 giorni e raggiunge circa 18°C Invecchiamento e affinamento Affinato in botti di rovere di Slavonia per circa sei anni. Segue un affinamento in bottiglia di almeno di 12 mesi Caratteristiche organolettiche Colore rosso intenso, con sfumature granata. Spiccano al naso le note tipiche di prugna, di ciliegia e di marasca alle quali segue una grande varietà di toni: di frutta secca, foglia di thè, liquirizia e spezie. Si apre in bocca con tutti i frutti a bacca rossa che si ripetono per lunghezza, addolciti da note di vaniglia su di una stoffa morbida e spessa, in perfetto equilibrio con acidità e note tanniche Abbinamenti Carne, formaggi stagionati o come vino da meditazione Capacità di invecchiamento 20 anni e oltre, anc Temperatura di servizio 18 - 20°C Catullo Valpolicella Ripasso Classico Superiore DocICONS
Zona di produzione Valpolicella Vitigno 70% Corvina Veronese, 20% Corvinone, 10% Rondinella Vinificazione Questo vino si ottiene dalla seconda fermentazione, denominata ripasso. Nel mese di marzo, il fresco e giovane Valpolicella d’annata viene messo a rifermentare sulle bucce, ancora leggermente dolci, dell’Amarone Classico. Invecchiamento e affinamento Affinato in botti da 75 ettolitri di rovere francese per 12 mesi, più un ulteriore anno in vasche di cemento da 100 ettolitri. Caratteristiche organolettiche Vino di media struttura con gentili note speziate di vaniglia e cioccolato, accompagnate da tipiche note di ciliegia, amarena e pepe bianco. Al palato si caratterizza per una facile bevibilità, tipica del Valpolicella e, al tempo stesso, per una struttura tannica setosa e una persistenza aromatica intensa e prolungata. Il finale è fresco, morbido e sapido. Vino dallo stile classico, elegante, equilibrato, armonico. Abbinamenti Ottimo con piatti della tradizione Capacità di invecchiamento 10 Jahre Temperatura di servizio 16 - 18°C
TERRITORY LINE
Amarone della Valpolicella Valpantena DocgTERRITORY LINE
Zona di produzione Valpantena Vitigno Rondinella e Corvina Veronese Vinificazione La vendemmia viene effettuata a partire dalla metà di settembre con raccolta manuale. La selezione di grappoli sani e perfettamente maturi appassisce naturalmente nei fruttai della cantina di Grezzana, in cassette monostrato. Durante un appassimento di circa 120 giorni nell’uva si sono concentrati e sviluppati nuovi aromi. Alla metà di gennaio, con la diraspatura e la pigiatura delle uve, inizia la fermentazione, con una temperatura iniziale molta bassa, di 4 - 5°C che arriva a raggiungere i 22°C nella fase finale Invecchiamento e affinamento Affina in botti di rovere di Slavonia, con una capacità media di 25 hl e una piccola parte in barriques per circa 30 mesi. All’imbottigliamento segue un periodo di affinamento di almeno sei mesi Caratteristiche organolettiche Colore rosso intenso con unghia viola. Al naso spiccano in modo netto ed intenso i profumi di ciliegia molto matura, amarena, frutti di bosco rilevabili nell’Amarone della Valpolicelle note di spezie e frutta secca, tipici della Valpantena. In bocca i tannini che danno spessore al vino sono comunque morbidi e si ritrova il sapore dei frutti rossi Abbinamenti Piatti con funghi e/o tartufi, carni in genere, formaggi Capacità di invecchiamento 20 anni Temperatura di servizio 16 - 18°C Valpolicella Ripasso DocTERRITORY LINE
Zona di produzione Valpolicella Vitigno Rondinella e Corvina Veronese Vinificazione La vendemmia viene effettuata dalla fine di settembre con raccolta manuale. Dopo la diraspatura e la pigiatura le uve sono poste in serbatoi d’acciaio speciali, larghi e bassi, particolarmente adatti ad aumentare il contatto tra bucce e mosto, dove avviene la fermentazione che dura circa tre settimane ad una temperatura controllata tra i 18 - 20°C. Seconda fermentrazione detta "ripasso": avviene nel mese di marzo sopra le bucce del Recioto e dell’Amarone che, svinati ancora dolci, hanno un buon contenuto di lieviti attivi che permettono una seconda fermentazione del vino. Nel Ripasso Villa Novare viene fatta anche una piccola aggiunta di uva appassita. La rifermentazione, piuttosto intensa, avviene a basse temperature, tra i 15° e i 18°C e dura circa una settimana Invecchiamento e affinamento Affina in botte di rovere di Slavonia per 15 mesi Caratteristiche organolettiche Colore rosso porpora, intenso. Al naso sono piacevoli i sentori di prugna, ciliegia e bacche nere assieme a spezie dolci e cioccolato. In bocca è pieno, morbido, con un buon sapore di frutta rossa e liquirizia, retrogusto sapido e leggermente speziato Abbinamenti Primi piatti saporiti, carni, ossobuco, formaggi Capacità di invecchiamento 10 anni Temperatura di servizio 16 - 18°C Valpolicella Valpantena DocTERRITORY LINE
Zona di produzione Valpolicella Vitigno Rondinella e Corvina Veronese Vinificazione La vendemmia viene effettuata la terza settimana di settembre con raccolta manuale. Dopo la diraspatura e la pigiatura delle uve, il mosto viene vinificato in appositi serbatoi d’acciaio (larghi e bassi, adatti ad aumentare il contatto tra bucce e mosto, limitando interventi meccanici) ad una temperatura di fermentazione tra i 18 - 20°C Invecchiamento e affinamento Affina in vasche di cemento rivestite di mattonelle di vetro nella parte sotterranea della cantina per circa 8 mesi e poi in bottiglia per almeno 3 mesi Caratteristiche organolettiche Colore rosso-violaceo; sentori intensi di ribes rosso, prugna, lamponi, amarena e spezie. In bocca si apre immediato e fresco grazie ad un buon equilibrio tra acidità, dolcezza e sapidità Abbinamenti Antipasti, minestre e carni bianche Capacità di invecchiamento 10 anni Temperatura di servizio 16 - 18°C Recioto Valpolicella Valpantena DocgTERRITORY LINE
Zona di produzione Valpantena Vitigno Rondinella e Corvina Veronese Vinificazione La vendemmia viene effettuata da fine settembre con raccolta manuale. Le uve provengono dai migliori vigneti nei quali scegliamo i grappoli più belli. Questa selezione di uve viene trasportata nei fruttai d'appassimento dove resta, adagiata in un unico strato in cassette, per circa 150 giorni, per un lento appassimento. Quando le uve raggiungono un giusto grado di appassimento, effettuiamo la diraspatura e la pigiatura ed inizia la fermentazione. La temperatura iniziale è molta bassa (4 - 5°C) per poi raggiungere i 18°C prima della sua interruzione, poichè al raggiungimento dei 13% alcool ca. si svina e si blocca la fermentazione utilizzando la tecnica del freddo Invecchiamento e affinamento Affina in botti di ciliegio per circa 12 mesi. Dopo l’imbottigliamento segue un periodo di affinamento di almeno tre mesi Caratteristiche organolettiche Colore rosso violaceo molto intenso. Spiccano al naso una moltitudine di profumi: dalle note classiche come prugna, ciliegia e lamponi, accompagnate da sentori speziati, vaniglia, fieno e cacao. In bocca è pieno, fragrante, intenso. Gli zuccheri non sono elevati, lasciano un retrogusto lungo, di frutti di bosco, cioccolato e liquirizia Abbinamenti Formaggi stagionati o erborinati, cioccolato, dolci secchi Capacità di invecchiamento 10 anni Temperatura di servizio 16 - 18°C Sereole Soave DocTERRITORY LINE
Zona di produzione Sereole è un "cru" dalla zona Classica del Soave Vitigno 100% Gargànega Vinificazione La raccolta manuale delle uve avviene dalla metà di ottobre, quando le stesse sono ben mature e ricche di sostanze aromatiche. Alla diraspatura segue una pigiatura soffice con parziale contatto delle bucce a freddo, a temperatura di 7°C cui segue la fermentazione in tini di rovere francese con 75 hl di capienza, controllata attorno ai 16°C Invecchiamento e affinamento La maturazione avviene sui lieviti di fine fermentazione sempre nei grandi tini di legno, per circa sei mesi. All’imbottigliamento segue un periodo di affinamento di almeno tre mesi Caratteristiche organolettiche La maturazione avviene sui lieviti di fine fermentazione sempre nei grandi tini di legno, per circa sei mesi. All’imbottigliamento segue un periodo di affinamento di almeno tre mesi Abbinamenti Antipasti, tapas, primi piatti, pesce crudo, pesce di lago, baccalà mantecato, formaggi, torte di verdure Capacità di invecchiamento 3 - 5 anni Temperatura di servizio 8 - 10°C Le Quaiare Lugana DocTERRITORY LINE
Zona di produzione Le uve provengono dai lievi pendii che scendono verso il Lago di Garda Vitigno 100% Trebbiano di Lugana Vinificazione La vendemmia si effettua dalla metà di settembre. Segue una pigiatura soffice e la fermentazione in serbatoi di acciaio, con temperature che variano dai 14° ai 16°C Invecchiamento e affinamento In contenitori di acciaio sopra i lieviti di fine fermentazione per almeno tre mesi, con un periodico rimescolamento del deposito di lieviti Caratteristiche organolettiche Colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. Al naso apre con sentori di frutta tipo pera e pesca e note di susine. In bocca ritornano i frutti, con delle belle sensazioni sapide e buon equilibrio acidico Abbinamenti Aperitivi e antipasti, primi piatti di verdure o pesce, pesce crudo, battute di carne Capacità di invecchiamento 3 - 5 anni Temperatura di servizio 8 - 10°C
CRU BERTANI
Ognisanti di Novare Valpolicella Classico Superiore DocCRU BERTANI
Zona di produzione Ognisanti è il cru di Tenuta Novare, nel cuore della Valpolicella Classica Vitigno Corvina Veronese 80% e Rondinella 20% Vinificazione Vendemmia leggermente tardiva, fatta nella seconda metà di ottobre, possibile solo in luoghi particolarmente vocati quale il vigneto Ognisanti, per creare un vino di grande concentrazione nella tipicità dei sapori dolci e morbidi di questa terra. La vinificazione prevede una lunga macerazione e la successiva fermentazione a temperatura costante e controllata a 20°C Invecchiamento e affinamento Affinamento per 18 mesi in barriques di rovere francese, ¼ nuove e ¾ usate. Segue affinamento in bottiglia per almeno 6 mesi Caratteristiche organolettiche Ognisanti è un vino di un colore rosso intenso con riflessi granato. Spicca al naso la varietà dei profumi che uniscono la frutta rossa ben matura tipo composta di ciliegie ed amarene alle spezie ed all’eucalipto. Ampio ed avvolgente al palato nella sua morbidezza, con note dolci di prugne secche e ciliegia. Abbinamenti Ognisanti è un vino che ben si abbina a piatti elaborati ed intensi, che con le note vellutate, tipiche del Valpolicella Superiore, vengono smorzati ed esaltati. Ideale con le carni alla brace, carni arrosto, la cacciagione e formaggi stagionati Capacità di invecchiamento 10 anni Temperatura di servizio 18°C Le Miniere di Novare Valpolicella Classico DocCRU BERTANI
Zona di produzione Le Miniere ist der zweite Cru von Tenute Novare im Herzen der Valpolicella Classica Vitigno 70% Corvina Veronese (selezione massale Novare), 20% Corvinone, 10% Rondinella Vinificazione La vinificazione prevede una lunga macerazione e la successiva fermentazione a temperatura costante e controllata a 20°C Invecchiamento e affinamento Il vino matura in vasche di cemento per 6-9 mesi e in bottiglia per almeno altri 6 mesi. Caratteristiche organolettiche Rubino luminoso, ha naso caratterizzato da note di frutta fresca, ciliegia, frutti di bosco, con eleganti note di pepe biaco. Bocca sapida, leggiadra, di lunga persistenza e sapidità Abbinamenti Ottimo con i piatti della tradizione Veneta Capacità di invecchiamento 10 Jahre Temperatura di servizio 18°C
ORIGINAL VINTAGE EDITION
Secco Original Vintage Rosso Verona IgtORIGINAL VINTAGE EDITION
Zona di produzione Colline veronesi Vitigno 80% Corvina, 10% Sangiovese Grosso, 5% Syrah, 5% Cabernet Sauvignon Vinificazione Dopo una lunga macerazione a freddo sulle bucce segue una lenta fermentazione provocata dai lieviti autoctoni. Il vino viene svinato ancora leggermente dolce per poi affrontare in legno la definitiva fermentazione Invecchiamento e affinamento Affinato in botti di castagno e ciliegio di media grandezza Caratteristiche organolettiche Colore rosso cupo intenso, con riflessi rubino. Spiccano al naso sentori di prugna e ribes nero impreziosite da note di pepe nero e noce moscata. Piacevole palato di visciole e concentrato di ciliegia. Alcol e acidità sono equilibrati dando un senso di morbidezza. Buona concentrazione e bella complessità tipica delle vigne mature Abbinamenti Carne, formaggi stagionati o come vino da meditazione Capacità di invecchiamento 10 anni e oltre Temperatura di servizio 18 - 20°C Soave Original Vintage Soave DocORIGINAL VINTAGE EDITION
Zona di produzione Costeggiola a Soave Vitigno 100% Garganega Vinificazione La prima vendemmia avviene durante la terza decade di Settembre. Pigiatura e fermentazione tradizionale in bianco a 14°C. Segue la seconda vendemmia a fine Ottobre, questa volta le uve vengono fermentate in rosso a 20°C per 15 giorni. A fine fermentazione le due vendemmie vengono unite Invecchiamento e affinamento La maturazione avviene in vasca di cemento sui lieviti di fine fermentazione Caratteristiche organolettiche Colore giallo intenso con riflessi dorati. Al naso spiccano i sentori di fior di sambuco e ciliegio nonché le note di salvia e menta che lo rendono complesso ed intenso. Al palato l’acidità è vibrante ma subito addolcita da note intense di pesca e albicocca, il tutto accompagnato da una sapidità che rende il retrogusto lungo e persistente Abbinamenti Ottimo con antipasti, piatti di pesce, carni bianche e verdure in genere Capacità di invecchiamento 5 anni Temperatura di servizio 12°C
LINEA CLASSICA
Velante Pinot Grigio Venezia Giulia IgtLINEA CLASSICA
Zona di produzione Nella zona del Soave Vitigno 100% Pinot Grigio Vinificazione La vendemmia avviene inizio settembre. Le uve vengono vinificate i bianco in contenitori di acciaio ad una temperatura tra i 14° ed i 16°C Invecchiamento e affinamento Maturato in contenitori di acciaio sopra i lieviti di fine fermentazione per 5 mesi con rimescolamento periodico del deposito di lieviti. La metà del mosto subisce la fermentazione malolattica. Affinamento ulteriore in bottiglia per 3 mesi Caratteristiche organolettiche Il colore è giallo dorato. Sentori di Golden Delicous, pere mature e pesche. Al gusto è di buona consistenza, ben equilibrato tra l’acidità e la mineralità, vellutato; finale lungo con note di frutta matura Abbinamenti Ottimo con pesce e carni bianche Capacità di invecchiamento 2 - 3 anni Temperatura di servizio 12°C Due Uve Bianco Pinot Grigio Sauvignon Blanc Venezia Giulia IgtLINEA CLASSICA
Zona di produzione Soave-Gebiet Vitigno 50% Pinot Grigio e 50% Sauvignon Blanc Vinificazione Die Weinlese erfolgt in den ersten Septembertagen. Die Trauben werden in Stahlbehältern in weiss vergoren bei kontrollierter Temperatur bei 14 und 16°C Invecchiamento e affinamento Ausbau in Stahltanks bis zur Abfüllung. Verfeinerung auf der Flasche Caratteristiche organolettiche Strohgelbe Farbe. An der Nase gut erkennbare charakteristische Noten des Sauvignon, wie Salbei, reifer Pfirsich, Sambuca-Blüten und grüne Peperoni. Am Gaumen erkennt man die Struktur de Pinot Grigio mit seiner vollmundigkeit und der ausgeglichenen Säure. Aromatisches und anhaltendes Finale Abbinamenti Als Aperitif und zu gebackenem Fisch, Sardellen und Sardinen auf verschiede Arten zubereitet, Risotto mit aromatischen Kräutern, zu Gemüse Capacità di invecchiamento 3 Jahre Temperatura di servizio 8 - 10°C Bertarose Chiaretto Veneto IgtLINEA CLASSICA
Zona di produzione Colline dell’entroterra Gardesano limitrofe al Lago di Garda Vitigno Molinara e Merlot Vinificazione La vendemmia avviene a fine settembre. La vinificazione, che avviene separatamente per le due varietà, prevede una innovativa fermentazione in rosso, con la presenza delle bucce, per la Molinara ed una fermentazione in rosa del Merlot Invecchiamento e affinamento Finita la fermentazione avviene l’assemblaggio dei due vini al quale segue una maturazione, sempre in serbatoi di acciaio inox, per circa tre mesi sui lieviti di fine fermentazione Caratteristiche organolettiche Colore rosato cerasuolo con sfumature violacee. Profumo fresco, di fiori bianchi, come ciliegio e mandorlo ma anche di rosa canina. Seguono note di fragola e ciliegia. Deciso in bocca, con un buon corpo reso vivace dall’acidità e dalla sapidità. Ottima persistenza Abbinamenti Aperitivi, antipasti, primi piatti con verdure, tortino di verdure, pesce crudo, battute di carne Capacità di invecchiamento 3 anni Temperatura di servizio 10 - 12°C
Novità
Amarone Classico Bertani 2013: ‘’Wine of the Year 2024’’
Questa annata è prodotta in un numero limitato di bottiglie e precede la mancata produzione del 2014. Si aggiunge all'inestimabile collezione delle altre 48 annate preziosamente conservate nella storica Biblioteca di Grezzana (Verona) a partire dall'annata 1958.
Il carattere di questo vino complesso, equilibrato e armonico, di straordinaria longevità, nell'annata 2013, è legato all'esuberanza, uno dei 4 tratti che caratterizzano le vendemmie dell'Amarone della Valpolicella Classico Bertani.Andrea Lonardi, COO dell'azienda dal 2012, è il nuovo Master of Wine italiano
Grezzana, 25 agosto 2023
Andrea Lonardi, COO di Angelini Wines & Estates - società del gruppo multinazionale italiano Angelini Industries - è stato proclamato Master of Wine dalla più influente associazione vinicola del mondo, l'Institute of Masters of Wine, la principale e più antica organizzazione dedicata alla conoscenza e al business del vino.Amarone della Valpolicella Classico DOCG 2012
Amarone della Valpolicella Classico DOCG 2012 tra i 101 migliori vini d'Italia, secondo Falstaff, edizione giugno 2023
AMARONE 2012
Ottobre 2021
Articolo di Othmar Kiem dedicato alla nuova annata 2012 di Amarone Classico e alla verticale delle sei annate degustate.FALSTAFF - AMARONE
Dal Weekly Wine News di Falstaff del 21.01.2021 l'articolo di Othmar Kiem "Alles was Sie über Amarone wissen müssen" - Tutto quello che dovete sapere sull'Amarone.
Kiem dedica il primo trafiletto ai "pionieri dell'Amarone" ...Meiningers Festival der Weinelite
An zwei Tagen im November 2017 standen Neustadt an der Weinstraße und Deidesheim im Zeichen der internationalen Spitzenweine. Die 100 besten Weingüter der Welt und die
100 Spitzen-Sommeliers aus Deutschland, Österreich und der Schweiz sowie führende
Weinfachhändler gaben sich ein Stelldichein.Masterclass di Bertani da Garibaldi
Gran degustazione degli Amaroni di Bertani il 15 Novembre a Monaco da Garibaldi...
AMARONE VALPANTENA BERTANI 2013: BEST BUY
Vi alleghiamo l’ampia degustazione di Amarone 2013 firmata dal giornalista Christian Eder, pubblicata sull'ultimo numero della rivista VINUM in uscita in questi giorni, con il Bertani Valpantena 2013 segnalato come BEST BUY (17 Punti) a pag. 85 della guida: congratulazioni alla Cantina!
REPORT VENDEMMIA 2016
L’eccezionale stabilità climatica dei mesi di agosto e settembre, ha favorito la perfetta maturazione delle uve soprattutto da un punto di vista aromatico e fenolico.
Riconoscimenti
2025
2024
- Amarone della Valpolicella Classico 2015: 100/100 Pt
- Valpolicella Ripasso Valpantena 2021: GOLD
- Soave Original Vintage Edition 2021: 93 Pt
- Amarone della Valpolicella Classico Docg 2013
- Amarone della Valpolicella Classico Docg 2013
2023
- Amarone Classico Bertani 2013: ‘’Wine of the Year 2024’’
- Bertani è Cantina dell'anno per la Guida "Vini d'Italia 2023" del Gambero Rosso
- Ognisanti Novare Valpolicella Cl Sup 2020
2022
2021
2020
- FALSTAFF AMARONE TROPHY
- FALSTAFF VALPOLICELLA TROPHY
- Amarone Valpantena 2017 : GOLD & "Best of Show Amarone"
- I premi dell' Amarone Valpolicella Cl. 2011
- Catullo Ripasso 2016 Highly Recommended
- Amarone Valpolicella Cl. 2011