La Crotta di Vegneron


La cantina
L’Azienda tra il Mont Blanc ed il Cervino.
La nostra cantina è a Chambave, piccolo borgo della Valle d’Aosta, regione Alpina, confinante ad ovest con la Francia e a nord con la Svizzera. La Cooperativa La Crotta di Vegneron nasce nel 1980 con circa 25 soci. Oggi con pìù di 100 soci è arrivata a produrre 300.000 bottiglie.
E’ una storia di Generazioni di abili “Viticulteurs” da sempre impegnati ad ottenere il massimo della qualità dai nostri vitigni e dai nostri pendii. Dove Vitigni tradizionali coltivati con orgoglio
e capacità, vinificazioni rispettose di un terroir dalle mille varianti fanno si che i nostri vini esprimano con forza lo spirito delle nostre montagne.
La cooperativa raccoglie le uve di due importanti zone di produzione che danno il nome alle denominazioni di origine Chambave (che comprende anche i comuni di Chatillon, Saint Vincent, Saint Denis e Verrayes) e Nus (che comprende anche i comuni di Quart e Fénis). La zona vitata è esposta a sud e il tipo di ambiente è montano con forti pendenze e vigneti molto frammentati.
L’altezza dei vigneti è significativa: da 500 a 850 m slm, il microclima è particolarissimo con, nel periodo estivo, scarse precipitazioni e temperature medie diurne elevate contrapposte a
notti fresche, quasi fredde. Queste caratteristiche morfologiche e climatiche favoriscono perfette maturazioni delle uve e limitano gli attacchi dei parassitari. Ne consegue la necessità di pochissimi trattamenti, condotti e pianificati sempre nel massimo rispetto dell’ambiente.
11023 Chambave (Aosta) |
Piazza Roncas, 2 |
http://www.lacrotta.it |
Vini bianchi
Chambave Muscat AttenteVini bianchi
Zona di produzione Vigneti in esposizione sud-est, sud-ovest nei comunidi Chambave e Saint Denis in sinistra orografica Vitigno 100% Muscat Blanc o Muscat Petit Grains Vinificazione Affinamento di 40 mesi sempre inacciaio, mantenendo il vino sulle fecce fini di fermentazione con frequenti"batonnages". Ulteriore affinamento di almeno 3 mesi in bottiglia Invecchiamento e affinamento Macerazione pre-fermentativa di 24 - 36 ore, fermentazionein vasche di acciaio con controllo della temperatura condotta da lieviti selezionati autoctoni Caratteristiche organolettiche Giallo dorato, brillante. Aromatico intensoe persistente. Sentori di salvia, timo e in sottofondo un ventaglio disensazioni agrumate; su tutte il pompelmo rosa, compongono lostraordinario bouquet di questo vino. In bocca l’equilibrio tra le sensazioni:acide alcoliche e minerali, ci regala un vino dalla struttura importante ma allo stesso tempo delicata ed elegante. Sentori agrumati e di fiori di acaciachiudono le sensazioni gustative Abbinamenti Fomaggi grassi di media stagionatura nellacucina locale, altrimenti da abbinarsi con crostacei e pesci ancheleggermente affumicati Capacità di invecchiamento 5 anni Temperatura di servizio 12 - 14°C Nus Malvoisie Cuvée ParticulièreVini bianchi
Zona di produzione Vigneti in esposizione sud-est, sud-ovest e nord-est neicomuni di Nus, Fenis, Quart a 450 - 680 mt slm Vitigno 100% Nus Malvoisie Vinificazione Affinamento di 12 mesi in legno conservando ilvino sulle fecce di fermentazione con frequenti batonnage. Imbottigliamentonell’inverno successivo alla vendemmia, affinamento in bottiglia di almeno 8 mesi Invecchiamento e affinamento In acciaio partendo da mosto fiore non separato dalle bucce.Fermentazione con lunghissima macerazione in vasche di acciaio che si protrae finoa 30 giorni sempre al riparo dall‚ossigeno e temperatura controllata a 14°C Caratteristiche organolettiche Giallo dorato intenso. A seconda delle annate puòpresentare leggeri riflessi ramati. Intenso e persistente. Fruttato, floreale.Riconoscimenti di pesca gialla, miele, fiori di montagna in successione completati davaniglia a spezie fini. In bocca la struttura è importante senza cadere mainell’opulenza grazie alla sua nota minerale e al suo giusto equilibrio acido Abbinamenti Zuppe, carni bianche speziate, selvaggina da piuma,formaggi grassi di media stagionatura Capacità di invecchiamento 3 - 5 anni Temperatura di servizio 10 - 12°C Petite ArvineVini bianchi
Zona di produzione Comune di St. Pierre Vitigno 100% Petite Arvine Vinificazione Macerazione pre-fermentativa di 24 – 36 ore, fermentazione in vasche di acciaio con controllo della temperatura. Invecchiamento e affinamento Affinamento in acciaio, mantenendo il vino sulle fecce di Fermentazione con frequenti batonages. Caratteristiche organolettiche Giallo dorato , brillante con evidenti riflessi verdolini. Al naso intenso e persistente. Sentori floreali dove spicca il glicine, interviene poi un’evidente nota agrumata, riconducibile in maniera più netta al pompelmo rosa. In bocca è elegante, fresco, armonico dove le sensazioni calde e morbide sono sostenute da un’intrigante sapidità. Abbinamenti Ottimo con formaggi freschi e di media stagionatura nella cucina locale, altrimenti da abbinarsi con pesci e crostacei . Capacità di invecchiamento 3 - 5 anni Temperatura di servizio 12°C Chambave MuscatVini bianchi
Zona di produzione Vigneti in esposizione sud-est, sud-ovest e nordest neicomuni di Chambave, Saint Denis, Châtillon, Verrayes a 450- 680 mt slm Vitigno 100% Moscato Bianco Vinificazione Affinamento di 5 mesi in acciaio,conservando il vino sulle fecce fini di fermentazione con frequenti"batonnages" Invecchiamento e affinamento In acciaio, con macerazioni pellicolari prefermentative afreddo per 36 - 48 ore. Fermentazioni a 12° - 16°C Caratteristiche organolettiche Giallo paglierino, riflessi verdolini,cristallino. Di buon impatto, fine, aromatico, floreale, fruttato. Si riconosconoalbicocca, salvia, timo e pesca. Vino di buon corpo, consistente, secco,delicatamente alcolico, fresco. Sensazioni finali: freschezza, aromaticità,elegante sapidità Abbinamenti Vino da aperitivo, crostacei, formaggi di mediastagionatura Capacità di invecchiamento 3 - 5 anni Temperatura di servizio 10°C Nus MalvoisieVini bianchi
Zona di produzione Vigneti in esposizione sud-est, sud-ovest e nord-estnei comuni di Nus, Fenis, Quart a 450 - 680 mt slm Vitigno 100% Nus Malvoisie Vinificazione In acciaio, a 16°C Invecchiamento e affinamento Affinamento di 6 mesi in acciaio,conservando il vino sulle fecce fini di fermentazione con frequenti"batonnages" Caratteristiche organolettiche Giallo paglierino brillante. Intenso epersistente, fruttato. Si riconoscono pera matura, mele, miele, bonboninglese. L’impatto gustativo è pieno e secco, di buona struttura, il finale dibocca ci riserva sensazioni di piacevole sapidità Abbinamenti Aperitivo, zuppe, minestre di verdura, carnibianche speziate o con erbe aromatiche usate nella preparazione Capacità di invecchiamento 3 - 5 anni Temperatura di servizio 10°C Müller ThurgauVini bianchi
Zona di produzione Vigneti in esposizione sud-est, sud-ovest e nordovest neicomuni di Nus, Fenis, Chambave, Verrayes, Saint Denis, Pontey a 450 - 800 mt slm Vitigno 100% Müller Thurgau Vinificazione In acciaio, a 12° - 14°C dopo una parziale macerazione pellicolare afreddo Invecchiamento e affinamento Affinamento medio di 6 mesi in acciaio,conservando il vino sulle fecce di fermentazione con frequenti "batonnages" Caratteristiche organolettiche Giallo paglierino brillante, di buona consistenza.Intenso e persistente, fruttato. Si riconoscono mele mature, fichi e banane. L’impattogustativo è molto fresco, secco, la pienezza del corpo ci riserva sensazioni dipiacevole sapidità Abbinamenti Aperitivo, zuppe, minestre di verdura, carni bianchespeziate o con erbe aromatiche usate nella preparazione Capacità di invecchiamento 3 anni Temperatura di servizio 10°C Pinot Noir - vinificato in biancoVini bianchi
Zona di produzione Vigneti in esposizione sud-est, sud-ovest, nord ovestnei comuni di Nus, Quart, Chambave, Verrayes, Saint Denis, Châtillon, SaintVincent a 450 - 650 mt slm Vitigno 100% Pinot Noir Vinificazione Mosto fiore vinificato in bianco in acciaio, a 12°C Invecchiamento e affinamento 5 mesi in acciaio Caratteristiche organolettiche Colore buccia di cipolla con riflessi rosati,molto brillante. Profumi intensi e persistenti, fruttati. Si riconoscono ananase banana. In bocca il vino è molto equilibrato, secco, caldo e morbido; unapiacevole freschezza con una delicata sensazione tannica Abbinamenti Ottimo con la mocetta e con le ricette allavaldostana (prosciutto e fontina) Capacità di invecchiamento 3 anni Temperatura di servizio 10°C Chambave Moscato Passito PrieuréVini bianchi
Zona di produzione Vigneti in esposizione sud-est, sud-ovest e nord-estnei comuni di Nus, Fenis, Quart a 450 - 680 mt slm Vitigno 100% Nus Malvoisie Vinificazione In acciaio, con macerazioni pellicolari prefermentative afreddo per 36 - 48 ore. Fermentazioni a 16°C anche per 30 giorni Invecchiamento e affinamento Affinamento di 12 mesi in acciaio,conservando il vino sulle fecce di fermentazione con frequenti "batonnages Caratteristiche organolettiche Giallo dorato intenso, cristallino,consistente. Profumi molto intensi e persistenti, aromatico, ampio, florealee fruttato, fine. Si riconoscono acacia, timo, salvia, viola appassita, pescagialla, mandorla dolce, miele. Dolce, caldo e morbido, pieno, rotondo; vino di corpo dal gusto intenso e persistente. Sensazioni finali: dolci, di mandorle e mieleAbbiname Abbinamenti Dessert, in particolare tegole. Fegato grasso,formaggi piccanti ed erborinati Capacità di invecchiamento più di 10 anni Temperatura di servizio 12 - 14°C
Vini rossi
Pinot Noir - vinificato in rossoVini rossi
Zona di produzione Vigneti in esposizione sud-est, sud-ovest, nord ovestnei comuni di Nus, Quart, Chambave, Verrayes, Saint Denis, Châtillon, SaintVincent a 450 - 650 mt slm Vitigno 100% Pinot Noir Vinificazione Macerazione pre-fermentativa a freddo per 24 ore.Fermentazione in acciaio a 23°C, per 10 giorni con frequenti rimontaggi Invecchiamento e affinamento Affinamento in acciaio per 8 mesi Caratteristiche organolettiche Colore rosso rubino, brillante. Profumiintensi e persistenti, fruttati e floreali. Si riconoscono frutti rossi, viola, rosacanina. In bocca il vino è equilibrato, dai tannini soffici e mai invasivi.L’alcolicità funge da amalgama fra la componente fenolica e la strutturaacida, regalandoci un vino dall’ottimo equilibrio Abbinamenti Salumi locali, zuppe e ricette locali di carnein umido Capacità di invecchiamento 3 - 5 anni Temperatura di servizio 18°C GamayVini rossi
Zona di produzione Vigneti in esposizione sud-est, sud-ovest e nordestnei comuni di Chambave e Verrayes, Nus, Saint Denis, Châtillon a 450 - 680mt slm Vitigno 100% Gamay Vinificazione In acciaio, con macerazione pre-fermentativa a freddo,fermentazione a 25°C, macerazione per 10 - 12 giorni Invecchiamento e affinamento Affinamento di 6 mesi in acciaio Caratteristiche organolettiche Colore rosso rubino poco intenso.Delicatamente intenso e persistente, floreale e fruttato. Si riconoscono violee fragole. In bocca il vino è secco, di buon calore alcolico, morbido,piacevolmente fresco con tannini eleganti, sapido. Sensazioni finali: vinoequilibrato con piacevoli percezioni fruttate Abbinamenti Particolarmente adatto alla cucina locale coni suoi salumi e zuppe varie Capacità di invecchiamento 3 anni Temperatura di servizio 16 - 18°C NusVini rossi
Zona di produzione Vigneti in esposizione sud-est, sud-ovest nei comuni di Nus,Quart a 450 - 550 mt slm Vitigno 50% Vien de Nus, 25% Petit Rouge, 25% altri vitigni a bacca rossatradizionali della Valle d’Aosta Vinificazione In acciaio, a 25°C, macerazione di 10 giorni Invecchiamento e affinamento Affinamento di 8 mesi in acciaio Caratteristiche organolettiche Rosso rubino intenso con riflessi granata.Delicatamente intenso con discreta persistenza, piacevolmente fruttato. Siriconoscono sentori caratteristici di frutta rossa. L’impatto gustativo è quello di unvino secco, buone le calde sensazioni alcoliche, fresco ed elegantemente tannico Abbinamenti Salumi tipici (mocetta), ricette tipiche di carni rosse(carbonada) Capacità di invecchiamento 3 anni Temperatura di servizio 16 - 18°C ChambaveVini rossi
Zona di produzione Vigneti in esposizione sud-est, sud-ovest, nei comunidi Chambave e Verrayes, Saint Denis, Châtillon, Saint Vincent a 450 - 550mt slm Vitigno 70% Petit Rouge - vitigno autoctono valdostano - 30% altri vitignitradizionali della vallata Vinificazione In acciaio, con macerazione pre-fermentativa a freddo,fermentazione a 28°C, macerazione per 12 giorni Invecchiamento e affinamento Affinamento di 6 mesi in acciaiomantenendo, quando possibile, le fecce nobili di fermentazione finoall’epoca di imbottigliamento. Frequenti "batonnages Caratteristiche organolettiche Colore rosso rubino intenso con riflessiviolacei, consistente. Intenso e persistente, floreale e fruttato. In bocca ilvino è secco, la sensazione alcolica è leggera e delicata. Vino di buonastruttura, fresco, molto duttile Abbinamenti Salumi locali, zuppe e ricette locali di carnein umido Capacità di invecchiamento 3 anni Temperatura di servizio 16 - 18°C CornalinVini rossi
Zona di produzione Vigneti in esposizione sud nei comuni di Chambave eVerrayes a 600 mt slm Vitigno 100% Cornalin, vitigno autoctono valdostano Vinificazione In acciaio, con macerazione pre-fermentativa a freddo,fermentazione a 25°C, macerazione per 10 - 12 giorni Invecchiamento e affinamento Affinamento di sei mesi in acciaio mantenendo, quando possibile, le fecce nobili di fermentazione fino all’imbottigliamento Caratteristiche organolettiche Rosso rubino, intenso con riflessiviolacei. Intenso, di buona persistenza, delicatamente speziato, con sentoridi spezie e erbe di montagna. Vino secco, giustamente alcolico, di buonafreschezza, presenta una tannicità morbida che elegantemente si armonizzacon il ventaglio delle sensazioni gustative. Vino di grande carattere conchiusura gustativa che ricorda i frutti rossi ben maturi Abbinamenti Salumi e carni delle ricette tipiche valdostane Capacità di invecchiamento 3 - 5 anni Temperatura di servizio 16 - 18°C Syrah CrèmeVini rossi
Zona di produzione Vigneti in esposizione sud-est, sud-ovest nei comunidi Nus, Quart a 450 - 550 mt slm Vitigno 100% Syrah Vinificazione In acciaio, a 30°C, macerazione di 15 giorni Invecchiamento e affinamento Affinamento di 12 mesi in acciaio, 5mesi in vetro Caratteristiche organolettiche Rosso rubino intenso con riflessi violacei.Intenso, persistente, fruttato. Si riconoscono sentori caratteristici di fruttarossa. Caldo, pieno, giustamente alcolico, di gran volume, ottimo l’equilibriofra le parti morbide e i tannini Abbinamenti tipici (mocetta), ricette tipiche di selvaggina Capacità di invecchiamento 3 - 5 anni Temperatura di servizio 18°C Chambave Supérieur Quatre VignoblesVini rossi
Zona di produzione Vigneti in esposizione sud-est, sud-ovest nei comunidi Chambave, Châtillon, Verrayes a 500 mt slm Vitigno 70% Petit Rouge - vitigno autoctono valdostano - 30% altri vitignitradizionali della vallata Vinificazione In acciaio, a 28°C, macerazione per 15 giorni, frequentirimontaggi Invecchiamento e affinamento Affinamento di 12 mesi in acciaio etonneaux, poi 5 mesi in vetro Caratteristiche organolettiche Colore rosso rubino intenso con riflessiviolacei, consistente. Intenso e persistente, floreale, fruttato e complesso,riconoscimenti di viola, lampone e ribes, vaniglia, cuoio. In bocca il vino èsecco, la sensazione alcolica è leggera e delicata, vino di buona struttura,fresco, molto duttile Abbinamenti Salumi locali, zuppe e ricette locali di carnein umido Capacità di invecchiamento più di 5 anni Temperatura di servizio 18°C Fumin "Esprit Follet"Vini rossi
Zona di produzione Vigneti in esposizione sud-est, sud-ovest, nei comunidi Nus, Fenis, Chambave, Verrayes, Saint Denis, Châtillon a 450 - 550 mtslm Vitigno 100% Fumin, vitigno autoctono valdostano Vinificazione Fermentazione in acciaio a 28° - 30° C per 15 giorni, confrequenti rimontaggi Invecchiamento e affinamento Affinamento in legno grande e piccolo didifferenti essenze per 12 mesi, poi in vetro per 5 mesi Caratteristiche organolettiche Rosso porpora tendente al rubino conriflessi violacei, limpido e consistente. Finezza nei profumi con buonaintensità e persistenza, speziato e floreale: vaniglia, pepe bianco, chiodi digarofano, frutta rossa, ciliegia. Secco, caldo, morbido, fresco con tannini dibuona eleganza; un vino di corpo dal gusto equilibrato e persistente conbuona intensità Abbinamenti Carni rosse giovani, particolarmentesucculenti, formaggi di buona stagionatura Capacità di invecchiamento più di 5 anni Temperatura di servizio 18°C
La Griffe des Lions
Fumin Valle d’Aosta DocLa Griffe des Lions
Zona di produzione Nus Vitigno 100% Fumin Vinificazione Vinificazione in acciaio, con lunga macerazione a cappello sommerso Invecchiamento e affinamento In botte ovale da 20hl. Caratteristiche organolettiche Colore rosso di grande intensità e vivacità. Al naso sentori di ribes e ciliegia che si chiudono con un tocco di liquirizia. Palato minerale e sapido. La componente tannica è importante ma allo stesso temo elegante e morbida. Abbinamenti Ottimo con carni Rosse e selvaggina ma anche formaggi stagionati Capacità di invecchiamento 5 anni e più Temperatura di servizio 18°C Nus Malvoisie Valle d’Aosta DocLa Griffe des Lions
Zona di produzione Nus Vitigno 100% Malvoisie Vinificazione Inizio della fermentazione in acciaio. Travaso per caduta in Tonneaux a fermentazione tumultuosa. Invecchiamento e affinamento Affinato in Tonneaux di Rovere Austriaco su feccia fine, con batonnages periodici. Caratteristiche organolettiche Colore giallo Paglierino intenso con riflessi dorati di ottima vivacità. Sentori agrumati e floreali che ci portano al timo selvatico e vaniglia. Palato minerale, sapido, profondo e persistente. Abbinamenti Ottimo con primi piatti di pasta fresca con fonduta e tartufo nonché selvaggina bianca. Capacità di invecchiamento 3 anni Temperatura di servizio 12°C
Novità
Fumin viene menzionato su VINUM
Il FUMIN ESPRIT FOLLET VALLE D`AOSTE DOC 2012 è un vino eccellente...
LA GRIFFE DES LIONS
Una linea Top di Gamma dedicata ai “Leoni di montagna”, i Vegneron, che hanno creato questo vino. L’idea del graffio rappresenta la forza ed il lavoro dell’uomo che interagisce con la terra e crea il vino.