Arnaldo Caprai

Arnaldo Caprai

La cantina

Vendemmia a mano, pressatura delicata dei grappoli interi, pre-raffreddamento del mosto. Fermentazione in vasche di acciaio inox, affinamento in bottiglia per almeno 3 mesi.Vendemmia a mano, pressatura delicata dei grappoli interi, pre-raffreddamento del mosto. Fermentazione in vasche di acciaio inox, affinamento in bottiglia per almeno 3 meArnaldo Caprai è conosciuto come il principale produttore di Sagrantino di Montefalco, il grande vino rosso ottenuto dall’uva Sagrantino, una varietà unica che cresce nella zona di Montefalco da oltre quattrocento anni.

Marco Caprai ha creduto nella grande ricchezza di questa tradizione e l’ha fatta rivivere in forma moderna, utilizzando i metodi di produzione e gestione più innovativi. Attraverso una costante ricerca e sperimentazione, l’azienda lavora per offrire al pubblico vini potenti ed eleganti, di grande personalità e tipicità.

Il colore, l’aroma e il gusto del Sagrantino sono testimoni del forte carattere, della ricchezza e della complessità del grande patrimonio culturale e tradizionale che da secoli si conserva a Montefalco.

La tradizione, di questo territorio speciale, ha permesso ai vitigni di Sagrantino di sopravvivere nei secoli.

La chiara volontà di Caprai é quella di recuperare la tradizione in chiave moderna.

Download PDF

Montefalco (PG) Italia
Località Torre di Montefalco 06036
https://www.arnaldocaprai.it
  • DOCG WINES

    • 25 ANNI MONTEFALCO SAGRANTINO DOCGDOCG WINES

      Zona di produzioneMontefalco
      Vitigno100% Sagrantino
      Vinificazione
      Invecchiamento e affinamentoAffinato in barrique per 24 mesi ed in bottiglia almeno 8 mesi
      Caratteristiche organoletticheColore rosso rubino impenetrabile con riflessi granato-scuro. Sorprendente complessità che va dalla confettura di mora alla rosa, dalla noce moscata al pepe, dalla resina di pino alla menta, dal chiodo di garofano al cacao. Palato morbido, suadente, che non finisce mai. Invitante la freschezza, elegante e composto il tannino
      AbbinamentiArrosti e grigliate di agnello, tartufo nero, selvaggina
      Capacità di invecchiamento20 anni
      Temperatura di servizio18/20 °C
    • VALDIMAGGIO MONTEFALCO SAGRANTINO DOCGDOCG WINES

      Zona di produzioneMontefalco
      Vitigno100% Sagrantino
      Vinificazione
      Invecchiamento e affinamentoAffinato in barrique per 24 mesi ed in bottiglia almeno 8 mesi
      Caratteristiche organoletticheColore rosso rubino tendente al granato. Deliziosi profumi di frutta rossa e confettura di ciliegie, delicati richiami alle spezie dolci, affinate note di grafite. Di grande freschezza ed equilibrio, morbido il tannino
      AbbinamentiOttimo con arrosti e grigliate di carne nonché formaggi stagionati
      Capacità di invecchiamento20 anni
      Temperatura di servizio18°C
    • COLLEPIANO MONTEFALCO SAGRANTINO DOCGDOCG WINES

      Zona di produzioneMontefalco
      Vitigno100% Sagrantino
      Vinificazione
      Invecchiamento e affinamentoAffinato in barrique per 22 mesi ed in bottiglia almeno 6 mesi
      Caratteristiche organoletticheColore rosso rubino molto intenso con riflessi violacei. Aroma di confettura di mora, pepe, chiodo di garofano e vaniglia, una nota balsamica e un tocco di cipria. Palato potente e al tempo stesso elegante
      AbbinamentiCarne arrostita preferibilmente con un buon contenuto di grassi, spezzatini e selvaggina
      Capacità di invecchiamento10 -15 anni
      Temperatura di servizio18°C
    • SAGRANTINO PASSITO MONTEFALCO SAGRANTINO DOCGDOCG WINES

      Zona di produzioneMontefalco
      Vitigno100% Sagrantino
      Vinificazione
      Invecchiamento e affinamentoAffinato in barrique per 15 mesi ed in bottiglia almeno 12 mesi
      Caratteristiche organoletticheColore rosso rubino intenso tendente al granato. La dolcezza si avverte già al naso con la marmellata di more e fragole avvolta dalla vaniglia e dalla cannella. Al palato dolce e caldo, morbido e intenso, il tannino fa il suo dovere bilanciando lo zucchero e lasciando la bocca pronta a un nuovo assaggio
      AbbinamentiDolci e biscotti della tradizione umbra, come i “tozzetti”, crostate, cioccolato fondente, formaggi cremosi e stagionati
      Capacità di invecchiamento15 anni
      Temperatura di servizio16/18°C
  • DOC RED WINES

    • MONTEFALCO ROSSO DOCDOC RED WINES

      Zona di produzioneMontefalco
      Vitigno70% Sangiovese, 15% Sagrantino, 15% Merlot
      Vinificazione
      Invecchiamento e affinamento12 mesi in barrique di rovere francese, almeno 4 mesi in bottiglia
      Caratteristiche organoletticheColore rosso rubino intenso e brillante. Aroma di fiori di campo, frutti rossi e un tocco di noce moscata. Al palato secco, fresco, giusta la morbidezza in contrapposizione ai tannini
      AbbinamentiAntipasti di salumi e formaggi mediamente stagionati, primi piatti succulenti e arrosti di carni bianche e rosse.
      Capacità di invecchiamento6-8 anni
      Temperatura di servizio18 °C
    • MONTEFALCO ROSSO VIGNA FLAMINIA MAREMMANADOC RED WINES

      Zona di produzioneMontefalco
      VitignoSangiovese dal 60% al 80%, Sagrantino dal 10 al 25%
      Vinificazione
      Invecchiamento e affinamento14 mesi in barrique di rovere francese, almeno 6 mesi in bottiglia
      Caratteristiche organoletticheAl naso sentori di ciliegia Marasca, piccoli frutti rossi, fiori scuri e fini sentori erbacei arricchiti da una nota di pepe. Al palato avvolgente e corposo. Elegante grazie alla finezza dei tannini.
      AbbinamentiQuesto vino rosso è indicato per accompagnare zuppe saporite, primi con ragù di carne e grigliate.
      Capacità di invecchiamento6-8 anni
      Temperatura di servizio18-20 °C
    • MONTEFALCO RISERVADOC RED WINES

      Zona di produzioneMontefalco
      VitignoSangiovese dal 60% al 80%, Sagrantino dal 10 al 25%
      Vinificazione
      Invecchiamento e affinamento20 mesi in barrique di rovere francese e almeno 6 mesi in bottiglia.
      Caratteristiche organoletticheNella sua ampiezza troviamo ciliegia sotto spirito e cioccolato, violetta, vaniglia e ancora spezie. Al palato pieno e morbido, perfettamente bilanciato da un tannino vibrante e vellutato.
      AbbinamentiQuesto vino strutturato e ampio è esaltato se abbinato a carni rosse ed arrosti. Ottimo anche con salumi stagionati.
      Capacità di invecchiamento10-15
      Temperatura di servizio18-20 °C
  • DOC WHITE WINES

    • MONTEFALCO BIANCODOC WHITE WINES

      Zona di produzioneMontefalco
      Vitigno 60% Trebbiano spoletino, 40% Chardonnay
      VinificazioneVendemmia a mano, pressatura delicata dei grappoli interi, pre-raffreddamento del mosto. Fermentazione in vasche di acciaio inox.
      Invecchiamento e affinamentoAffinamento in bottiglia per almeno 3 mesi.
      Caratteristiche organoletticheSecco, citrino, bella freschezza e sapidità con delicate note di pera, agrumi e fiori bianchi avvolti da una marcata mineralità.
      AbbinamentiIdeale a tutto pasto, perfetto per accompagnare primi e secondi di pesce, carne, formaggi e pesce alla griglia. Ottimo anche come aperitivo.
      Capacità di invecchiamento3 - 4 anni
      Temperatura di servizio7 - 9° C
    • GRECANTE GRECHETTO DEI COLLI MARTANIDOC WHITE WINES

      Zona di produzioneMontefalco
      Vitigno100% Grechetto
      Vinificazione
      Invecchiamento e affinamentoIn acciaio 3 mesi e in bottiglia almeno 3 mesi.
      Caratteristiche organoletticheIntensi profumi di frutta esotica e pesca gialla, note floreali di fresia e biancospino e per finire una gradevole mineralità. Al palato pieno, fresco, di lunga persistenza.
      AbbinamentiEccellente come aperitivo, ma perfetto anche per accompagnare piatti di pesce e di carne mediamente strutturati.
      Capacità di invecchiamento3 - 5 anni
      Temperatura di servizio10 °C

Novità

  • Masterclass Prowein 2025

    Vi invitiamo alla Masterclass che si terrà domenica, 16. Marzo 2025 alle ore 15:30 presso il nostro stand al Prowein.

    more

  • Marco Caprai e la sua rivoluzione del Sagrantino

    L'Italia non è solo Barolo e Brunello. In numerose nicchie del Paese, piccoli viticoltori producono vini di altissimo livello e ancora relativamente sconosciuti. Anche Marco Caprai gode dello status di campione con i suoi rossi. I suoi vini sono prodotti con il particolare vitigno umbro Sagrantino, estremamente ricco di tannini...

    more

  • L'uva ribelle

    Dal blog di Lust&leben 08.2023

    L'uva ribelle
    La pittoresca cittadina di Montefalco ha dato il suo nome ai vini della zona circostante.
    Da un lato come DOC Rosso a base di Sangiovese, dall'altra come DOCG monovitigno da uve Sagrantino, ricche di tannini. Se "addomesticate" con successo, queste uve producono grandi vini rossi, ancora poco conosciuti a livello internaziona

    more

  • “WELCOME. WORKING FOR REFUGEE INTEGRATION”

    Cari partners,

    siamo felici di comunicare che la Arnaldo Caprai ha appena ricevuto un importante riconoscimento dal UNHCR, l’agenzia ONU per i Rifugiati. La cantina é onorata di ricevere questo premio che riconosce l’impegno profuso per l’inclusione e la sostenibilità sociale.

    Cari saluti

    more

  • Arnaldo Caprai - Focus sulla "Vinification Intégrale"

    Negli ultimi anni, la cantina ha intrapreso nuovi progetti e apportato alcuni importanti cambiamenti. Uno dei contributi più importanti è il processo di "vinificazione integrale". Questa tecnica innovativa è stata introdotta nel 2015 sotto la direzione di Michel Rolland e permette al Sagrantino di rilasciare la sua eccezionale ricchezza polifenolica nel mosto senza forzarlo meccanicamente, superando i problemi della vinificazione per gravità. Questa pratica "artigianale" di vinificazione da uve intere in barrique, grazie a un'estrazione molto delicata e all'immersione quasi costante delle vinacce durante la fermentazione alcolica, permette di ottenere vini più rotondi, con maggiore volume e complessità, un'accentuata precisione aromatica e un boisé meglio integrato con un finale perfetto.

    more

  • 25 Anni Sagrantino di Montefalco DOCG 2019

    25 Anni Sagrantino di Montefalco DOCG 2019 tra i 101 migliori vini d'Italia, secondo Falstaff, edizione giugno 2023.

    more

  • ARNALDO CAPRAI & BERNULIA PROJECT

    Dopo il grande successo del progetto “Impronta digitale del Sagrantino” nato dalla collaborazione con l’artista Giulia Bernardelli, in arte Bernulia, presentato durante lo scorso Vinitaly, abbiamo il piacere di condividere con voi tutto il materiale di comunicazione.
    A trent’anni dal riconoscimento della DOCG (1992-2022), il nostro desiderio è stato quello di tradurre in un’impronta visiva l’esperienza sensoriale che attraversa ogni assaggio dei nostri vini Sagrantino. La volontà di realizzare un’opera che attraverso l’arte desse forma all’immaginario legato alle persone, al territorio e alla natura dei nostri luoghi, ci ha fatto incontrare Giulia Bernardelli, in arte Bernulia. Un percorso che ha attraversato le quattro stagioni, in cui l’artista ha passeggiato tra i vigneti, ne ha silenziosamente osservato i mutamenti, ha assaggiato chicchi d’uva, e con curiosità si è lasciata guidare nella degustazione dei nostri vini, scoprendone tutte le sfumature. Dopo un’esperienza durata oltre un anno queste quattro opere d’arte uniche ne sono il risultato.
    Speriamo che questo materiale possa esservi utile per promuovere la straordinaria complessità del Sagrantino.

    Cari saluti

    more