Girlan

Girlan

La cantina

La Cantina Girlan nasce nel 1923 in un maso storico del XVI secolo. All’epoca 23 viticoltori posero la prima pietra di quella che sarebbe poi diventata l’azienda attuale. Dietro queste mura di antica tradizione e negli intricati corridoi della cantina si celano i segreti di una tecnologia enologica all’avanguardia e le condizioni ideali per l’invecchiamento dei nostri vini.

Oggi circa 200 famiglie di viticoltori, distribuite su un’area coltivata a vigneto di circa 215 ettari, nelle migliori zone produttive dell’Oltradige e della Bassa Atesina, lavorano con grande dedizione e motivazione. Il nostro enologo Gerhard Kofler mantiene uno stretto rapporto personale con i vignaioli. Ed è da questo proficuo scambio di esperienze che nascono le basi per puntare a prodotti di altissima qualità.

Nel 2010 è stato avviato un processo di ammodernamento per porre la cantina al passo con le odierne esigenze tecniche. Una nuova stazione di accettazione delle uve, un locale di pressatura, una cantina di fermentazione, un impianto fotovoltaico e un magazzino per lo stoccaggio sono stati ultimati per garantire la massima qualità.

Le uve raccolte esclusivamente a mano, sono accettate in base alla loro qualità, varietà e provenienza. La nostra cantina produce tre distinte linee di vini: Le Selezioni, I Vigneti e I Classici.

Perseguiamo i seguenti principali obiettivi: da un lato rivalutare gli antichi vitigni altoatesini e dall’altro creare vini di carattere con vitigni internazionali, legandoli comunque al territorio.

Download PDF

39057 Cornaiano (BZ)
San Martino, 24
http://www.girlan.it/
Tel: +39 471 662403- Fax: +39 471 662654
  • SOLISTI

    • Gschleier Vernatsch Alto Adige DOC SOLISTI

      Zona di produzioneCornaiano, Gschleier
      VitignoVernatsch da vigneti molto vecchi, tra 80 e 110 anni
      VinificazioneDopo la diraspatura e pressatura delicata le uve vengono portate nei fermentini in acciaio da 100 ettl., muniti di un sistema di rimontaggio. La macerazione sulle bucce dura 10-15 giorni
      Invecchiamento e affinamentoDopo la fermentazione malolattica segue la maturazione per 9 mesi in grandi botti di rovere. Ulteriore affinamento in bottiglia per 3 mesi
      Caratteristiche organoletticheSchiava unica nel suo genere, elegante, corposa e con tannini fruttati accompagnati da una sapidità meravigliosa. Vino con un potenziale d’invecchiamento eccezionale
      AbbinamentiPer le sue caratteristiche questo vino si abbina semplicemente alla "buona cucina"
      Capacità di invecchiamento15 anni
      Temperatura di servizio14°C
    • Trattmann Riserva Pinot Noir Alto Adige DOC SOLISTI

      Zona di produzioneMazzon sopra Egna
      VitignoPinot Noir
      VinificazioneDopo la diraspatura e pressatura delicata le uve vengono portate nei fermentini in acciaio da 100 ettl., muniti di un sistema di rimontaggio. La macerazione sulle bucce dura 20 - 25 giorni
      Invecchiamento e affinamentoDopo la fermentazione malolattica avviene la maturazione per 15 mesi in barriques e botti grandi di rovere. Ulteriore affinamento in bottiglia per 7 mesi
      Caratteristiche organoletticheColore rosso rubino con lievi sfumature granate, profumi intensi e complessi con sentori di frutta matura, ciliegia e marasca. Gusto morbido e delicato, vinoso e tannini fruttati, di buona struttura e persistenza
      AbbinamentiOttimo vino da pasto, particolarmente adatto agli arrosti, cacciagione ed ai formaggi piccanti
      Capacità di invecchiamento10 anni
      Temperatura di servizio16°C
    • Curlan Pinot Noir Riserva Südtirol DOCSOLISTI

      Zona di produzioneSottozona “Girlan”, a 500m sul livello del mare
      VitignoPinot Noir
      VinificazioneLe uve completamente mature sono raccolte a mano a metà settembre e consegnate in piccoli contenitori. Dopo la diraspatura, le uve vengono immesse per gravità in tini di acciaio dove avviene la fermentazione (25 giorni)
      Invecchiamento e affinamentoDopo la fermentazione malolattica, il vino viene affinato in barrique per 20 mesi. Il vino fa un ulteriore affinamento in bottiglia per 18 mesi
      Caratteristiche organoletticheRosso rubino intenso con aromi di frutti di bosco, amarene e una pronunciata speziatura alle erbe. Il vino è elegante e voluminoso allo stesso tempo. Ha una struttura complessa con tannini ben sviluppati e sapidi
      AbbinamentiQuesto vino accompagna i piatti principali a base di carne rossa, arrosto e selvaggina. Eccellente con formaggi stagionati
      Capacità di invecchiamento15 anni
      Temperatura di servizio15°C
    • Curlan Chardonnay Riserva Südtirol DOCSOLISTI

      Zona di produzioneSottozona “Girlan”
      VitignoChardonnay
      VinificazioneL’uva ben mantura viene raccolta a mano all‘inizio di ottobre e consegnata in piccoli contenitori. Dopo l‘immediata pressatura a grappolo intero, il mosto viene chiarificato dalle fecce per sedimentazione naturale. La fermentazione, la malolattica e il successivo affinamento sui lieviti avvengono per 12 mesi in barrique
      Invecchiamento e affinamentoIl vino matura poi per 8 mesi in vasche d‘acciaio e viene conservato in bottiglia per altri 12 mesi
      Caratteristiche organoletticheProfumo di agrumi e pesca. Il vino si presenta elegante e ha una struttura complessa con mineralità intensa. Il finale è lungo e sapido
      AbbinamentiQuesto vino si accompagna elegantemente a piatti di pesce pregiato, ma anche a carni bianche
      Capacità di invecchiamento15 anni
      Temperatura di servizio12°C
    • Vigna Ganger Pinot Noir Riserva Südtirol DOCSOLISTI

      Zona di produzioneMazon
      VitignoPinot Noir
      Vinificazione’uva selezionata e ben matura viene raccolta manualmente a metà settembre e riposta in piccoli contenitori per il trasporto in cantina. L'uva - di cui un quinto vinificato a grappolo intero - viene passata per gravità nei tini d'acciaio inox per la fermentazione (25 giorni)
      Invecchiamento e affinamentoA fermentazione malolattica avvenuta si procede con l'affinamento per 20 mesi in barrique e successivamente ad un ulteriore affinamento in bottiglia per 18 mesi
      Caratteristiche organoletticheColore rosso rubino intenso. Al naso sentori di frutta matura, ciliegia e marasca, frutti di bosco, in particolare lampone e una leggera nota di marzapane. Al palato elegante e raffinato, molto persistente, con buona acidità e sapidità. Ha un’ottima struttura e tannini morbidi ed equilibrati
      AbbinamentiAccompagna con eleganza secondi piatti a base di carni rosse, arrosti e selvaggina
      Capacità di invecchiamento20 anni
      Temperatura di servizio15°C
  • FLORA

    • Flora Sauvignon Alto Adige DOC FLORA

      Zona di produzioneCornaiano, Monticolo ed Appiano Monte a 500 m. s.l.m.
      VitignoSauvignon
      VinificazioneMacerazione di quattro ore che permette l’estrazione degli aromi. Dopo la Vendemmia l’uva è stata pressata sofficemente. La fermentazione a temperatura controllata avviene in tini d’acciaio
      Invecchiamento e affinamentoAffinamento in botte d’acciaio per otto mesi sui lieviti fini. Ulteriore affinamento in bottiglia
      Caratteristiche organoletticheIl profumo intenso di ortica e sambuco e la freschezza e vivacità in bocca sono tipici per questo vino. La mineralità e la fresca acidità si equilibrano con corpulenza e aromi nel gusto
      AbbinamentiSi abbina bene per accompagnare piatti di pesce, frutti di mare, asparagi e carni bianche
      Capacità di invecchiamento8 anni
      Temperatura di servizio10°C
    • Cuvée Flora Bianco Riserva Alto Adige DOC FLORA

      Zona di produzioneCornaiano sulle colline dell’Oltradige, ad un’altezza di 450 - 500 m s.l.m.
      VitignoPinot Bianco, Chardonnay, Sauvignon
      VinificazioneDopo la vendemmia l’uva é stata pressata sofficemente. La fermentazione a temperatura controllata avviene in parte in botti di rovere francese da 12 e 50 hl con successiva fermentazione malolattica, ed in parte in tini d’acciaio senza fermentazione malolattica
      Invecchiamento e affinamentoL’affinamento in botte dura 12 mesi sui lieviti fini, in bottiglia 7 mesi prima di approdare sul mercato
      Caratteristiche organolettiche"Riserva Bianca" esprime personalità con aromi intensi, puliti e freschi. Ottima struttura, sapido e minerale di lunga persistenza al palato con un grande equilibrio. Si consiglia l’abbinamento con raffinate pietanze, carni comprese
      AbbinamentiSi accompagna molto bene a carni bianche e pesce
      Capacità di invecchiamento8 anni
      Temperatura di servizio12°C
    • Flora Pinot Bianco Riserva Alto Adige DOC FLORA

      Zona di produzioneCornaiano e zona di Monte nel comune di Appiano
      VitignoPinot Bianco 100%
      VinificazioneDopo la pigiatura soffice a grappolo intero avviene la sfecciatura per sedimentazione naturale del mosto. La fermentazione avviene in botti di rovere francese da 12 e 15 hl con successiva (parziale) fermentazione malolattica
      Invecchiamento e affinamentoL'affinamento sui lieviti fini in botte dura 12 mesi, 6 mesi in in serbatoi d'acciaio inox e 6 mesi in bottiglia prima di essere commercializzato come Riserva
      Caratteristiche organoletticheAl naso esprime note die Ananas e frutta matura. Vino elegante, persistente unita ad una ottima acidità e freschezza. Vino che promette una straordinaria longevità
      AbbinamentiVino molto versatile che si accompagna bene a molte pietanze
      Capacità di invecchiamento3 anni
      Temperatura di servizio12°C
    • Flora Chardonnay Alto Adige DOC FLORA

      Zona di produzioneGirlan - sulle colline dell’Oltradige a 450-500 m. s.l.m.
      VitignoChardonnay, età dei vigneti 10-15 anni
      VinificazioneL’Uva è stata pressata sofficemente. La fermentazione a temperatura controllata avviene in botti di rovere francese da 12 e 50 ettl. con successiva fermentazione malolattica
      Invecchiamento e affinamentoL’affinamento sui lieviti fini in botte dura 12 mesi, l’affinamento in bottiglia ulteriori 7 mesi
      Caratteristiche organoletticheColore giallo paglierino chiaro. Di elegante struttura e bella consistenza, con note fruttate intense. Ottima struttura, sapido e minerale di lunga persistenza al palato
      AbbinamentiSi consiglia l’abbinamento con raffinate pietanze, carni e pesce comprese
      Capacità di invecchiamento10 anni
      Temperatura di servizio12°C
    • Flora Gewürztraminer Alto Adige DOC FLORA

      Zona di produzioneCornaiano, sulle colline dell’Oltradige e Mazzon
      VitignoGewürztraminer, età dei vigneti da 10 a 15 anni
      VinificazioneMacerazione di quattro ore che permette l’estrazione degli aromi. Dopo la Vendemmia l’uva è stata pressata sofficemente. La fermentazione a temperatura controllata avviene in tini d’acciaio
      Invecchiamento e affinamentoAffinamento in botte d’acciaio per otto mesi sui lieviti fini. Ulteriore affinamento in bottiglia
      Caratteristiche organoletticheIl profumo intenso e aromatico ed il suo carattere pieno e morbido richiedono piatti dal forte sapor
      AbbinamentiLo consigliamo in abbinamento a crostacei, formaggi saporiti e dolci come per esempio lo strudel
      Capacità di invecchiamento8 anni
      Temperatura di servizio10 - 12°C
    • Cuvée Flora Cabernet Merlot Riserva Alto Adige DOC FLORA

      Zona di produzioneCornaiano sulle colline dell’Oltradige
      VitignoCabernet Sauvignon, Merlot
      VinificazioneDopo la diraspatura e pressatura delicata le uve vengono portate nei fermentini in acciaio da 100 ettl., muniti di un sistema di rimontaggio. La macerazione sulle bucce dura 15 - 20 giorni
      Invecchiamento e affinamentoDopo la fermentazione malolattica avviene la maturazione per 20 mesi in barriques. Ulteriore affinamento in bottiglia per 7 mesi
      Caratteristiche organoletticheRosso rubino intenso, vinoso e molto gradevole in bocca. Leggere note balsamiche di rosmarino e timo. Sicuramente un vino importante da pasto
      AbbinamentiSi adatta particolarmente agli arrosti, cacciagione ed ai formaggi nostrani piccanti
      Capacità di invecchiamento10 anni
      Temperatura di servizio18°C
    • Pasithea Rosa Moscato Rosa Alto Agide DOC FLORA

      Zona di produzioneCornaiano
      VitignoMoscato Rosa
      VinificazioneVendemmia manuale delle uve in piccoli contenitori, nelle quali si svolge l'appassimento e la concentrazione naturale. A metà gennaio avviene la macerazione sulle bucce, la quale viene terminata dopo 2 settimane con la pigiatura. La successiva fermentazione finale molto lenta grazie al tenore di zucchero elevato viene terminata spontaneamente.
      Invecchiamento e affinamentoLa maturazione avviene per 8 mesi in piccole botti di rovere (barrique).
      Caratteristiche organoletticheL'aroma viene composto da profumi di rose, fragole di bosco mature, mirtillo rosso ed un sentore spezziato di cannella. Il sapore è morbido con tannini soffici, una dolce pienezza in bocca e persistente nel finale.
      AbbinamentiQuesto passito si abbina perfettamente a dolci di frutta e tortine.
      Capacità di invecchiamento10 anni
      Temperatura di servizio10°C
    • Pasithea Oro Gewürztraminer Alto Adige DOCFLORA

      Zona di produzioneCornaiano, Monticolo
      VitignoGewürztraminer
      VinificazioneLa vendemmia eseguita a mano. Dopo una breve macerazione e pigiatura a grappolo intero avviene la sfecciatura per sedimentazione naturale del mosto. Fermentazione per 6 mesi in piccole botti di rovere.
      Invecchiamento e affinamento Affinamento nelle medesime botti della fermentazione per ulteriori 15 mesi.
      Caratteristiche organoletticheAromi di frutta secca, albicocche mature e cotogno compongono la sinfonia dei profumi, completati da un pizzico fresco d'agrumi. In bocca il vino è morbido, pieno con una dolcezza accentuata e persistente nel finale.
      AbbinamentiLa vendemmia tardiva Pasithea Oro si beve come vino da dessert con dolci, ma si abbina anche perfettamente con formaggi erboranti, stagionati e piccanti.
      Capacità di invecchiamento10 anni
      Temperatura di servizio10°C
  • VIGNETI

    • Platt&Riegl Pinot Bianco Alto Adige DOC VIGNETI

      Zona di produzioneEppan-Berg e Girlan
      VitignoPinot Bianco
      VinificazionePressatura soffice, fermentazione a temperatura controllata in tini inox
      Invecchiamento e affinamentoVinificazione e affinamento con lieviti selezionati in grandi botti di legno 25% ed in tini inox 75%. In parte si è proceduto con la fermentazione malolattica. Imbottigliamento in marzo
      Caratteristiche organoletticheColore giallo paglierino carico. Bouquet complesso e ampio, fruttato con aromi di mele e pere, note esotiche di ananas, minerale. Delicato, fresco e corposo
      AbbinamentiSi abbina bene con antipasti e piatti di pesce, ma è molto apprezzato anche come aperitivo
      Capacità di invecchiamento6 anni
      Temperatura di servizio10°C
    • Aimè Gewürztraminer Alto Adige DOC VIGNETI

      Zona di produzioneGirlan, presso Egna e Montagna
      VitignoGewürztraminer
      VinificazioneMacerazione, pressatura soffice, fermentazione a temperatura controllata
      Invecchiamento e affinamentoMaturazione in tini inox per otto mesi con lieviti fini, proteggendo gli aromi da ossidazione evitando la fermentazione malolattica
      Caratteristiche organoletticheColore giallo oro intenso. Il profumo intenso e aromatico ed il suo carattere pieno e morbido richiedono piatti dal forte sapore
      AbbinamentiLo consigliamo in abbinamento a crostacei, formaggi saporiti e dolci come per esempio lo strudel
      Capacità di invecchiamento6 anni
      Temperatura di servizio11°C
    • Fass Nr. 9 Vernatsch Alto Adige DOC VIGNETI

      Zona di produzioneGirlan e Schreckbichler
      VitignoVernatsch
      VinificazioneDopo la diraspatura e pressatura delicata le uve vengono portate nei fermentini di acciaio da 100 ettl., muniti di un sistema di rimontaggio. La macerazione sulle bucce dura 10-15 giorni
      Invecchiamento e affinamentoDopo la fermentazione (100 % malolattica) avviene la maturazione per 5 mesi nelle botti di legno e cemento
      Caratteristiche organoletticheLa Schiava Fass nr. 9 viene prodotta solo con annate ottime per garantire l’elevata qualità costante di questo vino. il carattere delicato della Schiava e la notevole concentrazione di tannini vellutati fanno della Fass Nr. 9 un vino straordinario
      AbbinamentiE’ un vino rosso da tutto pasto, si consiglia con selvaggina, arrosti di carne e formaggi
      Capacità di invecchiamento5 anni
      Temperatura di servizio18°C
    • Patricia Pinot Noir Alto Adige DOC VIGNETI

      Zona di produzioneGirlan, Mazon
      VitignoPinot Noir
      VinificazioneDopo la diraspatura e pressatura soffice le uve vengono portate nei fermentini in acciaio da 100 ettl. muniti di un sistema di rimontaggio. La macerazione sulle bucce dura 10 - 15 giorni
      Invecchiamento e affinamentoDopo la fermentazione malolattica avviene la maturazione per 15 mesi in piccole e grandi botti di rovere. Affinamento in bottiglia ulteriori 3 mesi
      Caratteristiche organoletticheRosso rubino carico. Bouquet pieno e intenso di frutta con aromi di frutti di bosco e marzapane. Un vino ricco di struttura e intense note fruttate, con una struttura elegante e tannini morbidi
      AbbinamentiUn vino per le Feste, si abbina bene a piatti di carni rosse
      Capacità di invecchiamento5 anni
      Temperatura di servizio16°C
    • Laurin Lagrein Merlot Alto Adige DOC VIGNETI

      Zona di produzioneGirlan, Neumarkt
      VitignoLagrein e Merlot
      VinificazioneLe due uve vengono vinificate separatamente a temperatura controllata in tini d’accaio da 100 ettl. con sistema di rimontaggio per 20 giorni con fermentazione malolattica
      Invecchiamento e affinamento18 mesi di affinamento in piccole e grandi botti di rovere fino al momento dell’assemblaggio. Affinamento ulteriore di 6 mesi in bottiglia
      Caratteristiche organoletticheRosso rubino carico. L’armonia morbida e vellutata del Lagrein e del Merlot viene ulteriormente arricchita da un delicato tono di legno. Ne risulta un rosso piacevole, pieno e corposo, di carattere moderno
      AbbinamentiSi abbina n modo eccezionale a carne alla griglia, selvaggina e formaggio piccante, ma anche da solo come vino da meditazione
      Capacità di invecchiamento5 anni
      Temperatura di servizio18°C
    • Doss Cabernet S. Riserva Alto Adige DOC VIGNETI

      Zona di produzioneGirlan, Kurtatsch
      Vitigno100% Cabernet Sauvignon
      VinificazioneDopo la diraspatura e pressatura delicata le uve vengono portate nei fermentini di acciaio da 100 ettl. muniti di sistema di rimontaggio. La macerazione sulle bucce dura 20 - 25 giorni
      Invecchiamento e affinamento18 mesi di affinamento in piccole e grandi botti di rovere. Ulteriore affinamento in bottiglia per 6 mesi
      Caratteristiche organoletticheRosso granato carico. Vino corposo e dal colore carico. Profumi speziati di frutta matura. Bella persistenza, eleganza con tannini rotondi e fini
      AbbinamentiSi abbina a carni rosse, cacciagione e formaggi piccanti
      Capacità di invecchiamento5 anni
      Temperatura di servizio18°C
  • VIGNETI

    • Indra Sauvignon Alto Adige DOC VIGNETI

      Zona di produzioneSulle colline di Cornaiano
      VitignoSauvignon Blanc
      VinificazioneMacerazione, pressatura soffice, fermentazione a temperatura controllata in tini inox, proteggendo gli aromi da ossidazione
      Invecchiamento e affinamentoLa maturazione avviene in tini inox, evitando la fermentazione malolattica per otto mesi dui lieviti fini. L’imbottigliamento avviene in marzo
      Caratteristiche organoletticheColore giallo paglierino con riflessi verdognoli. Bouquet ampio e aromatico con profumo intenso di ortica e sambuco. La freschezza e la vivacità in bocca sono tipici per questo vino
      AbbinamentiLo consigliamo come aperitivo. Si adatta anche per accompagnare pesce, frutti di mare ed antipasti, asparagi e carni bianche
      Capacità di invecchiamento6 anni
      Temperatura di servizio10°C
  • CLASSICI

    • 448 s.l.m. Bianco Cuvée Dolomiti IGTCLASSICI

      Zona di produzioneColline dell’Oltradige, Girlan
      Vitigno Pinot Bianco, Chardonnay, Sauvignon, Goldmuskateller
      VinificazioneDopo la vendemmia l’uva viene immediatamente pressata. La fermentazione avviene in contenitori d’acciaio a temperatura controllata, senza fermentazione malolattica
      Invecchiamento e affinamentoAffinamento in acciaio
      Caratteristiche organolettiche "448 s.l.m." vuole esprimere la tipicità dei vini bianchi della nostra zona di produzione. Freschezza e profumi delicati, acidità e equilibrio con una leggera nota aromatica distinguono questo vino
      AbbinamentiSi accosta bene a piatti di pesce e carni bianche
      Capacità di invecchiamento3 anni
      Temperatura di servizio9 - 10°C
    • Pinot Bianco Alto Adige DOC CLASSICI

      Zona di produzioneGirlan
      VitignoPinot Bianco
      VinificazioneDopo la vendemmia l’uva viene pressata immediatamente. La fermentazione avviene in contenitori d’acciaio a temperatura controllata
      Invecchiamento e affinamentoAffinamento in acciaio a temperatura controllata sui lieviti fino all’imbottigliamento
      Caratteristiche organoletticheColore giallo paglierino chiaro. Aroma delicato e fruttato, dal leggero profumo di fiori di melo e agrumi, note floreali. Al palato fresco e fruttato con acidità ben integrata, minerale, lungo
      AbbinamentiIdeale come aperitivo, si accompagna anche molto bene a carni bianche e pesce
      Capacità di invecchiamento4 anni
      Temperatura di servizio9 - 10°C
    • Pinot Grigio Alto Adige DOC CLASSICI

      Zona di produzioneGirlan
      VitignoPinot Grigio
      VinificazioneDopo la Vendemmia l’uva viene pressata immediatamente. La fermentazione avviene in contenitori di acciaio a temperatura controllata
      Invecchiamento e affinamentoAffinamento in acciaio a temperatura controllata sui lieviti fino al momento dell’imbottigliamento
      Caratteristiche organoletticheColore giallo paglierino intenso. Al naso floreale e fruttato con note di pere mature, noci e crosta di pane. Al palato delicato e morbido, con carattere e finale lungo
      AbbinamentiSi abbina bene con asparagi, pesce e carni delicate
      Capacità di invecchiamento4 anni
      Temperatura di servizio9 - 10°C
    • Chardonnay Alto Adige DOC CLASSICI

      Zona di produzioneGirlan
      VitignoChardonnay
      VinificazioneDopo la vendemmia l’uva viene pressata immediatamente. La fermentazione avviene in contenitori d’acciaio a temperatura controllata
      Invecchiamento e affinamentoAffinamento in acciaio a temperatura controllata sui lieviti fino all’imbottigliamento
      Caratteristiche organoletticheColore giallo paglierino chiaro. Al naso si avverte il suo fine e delicato Bouquet, al palato si presenta secco, elegante e vivace, il corpo è pieno
      AbbinamentiViene apprezzato molto come aperitivo, si accompagna bene anche a antipasti, pesce e carne bianca
      Capacità di invecchiamento4 anni
      Temperatura di servizio9 - 10°C
    • Müller Thurgau Alto Adige DOC CLASSICI

      Zona di produzioneGirlan
      VitignoMüller Thurgau, un incrocio tra Riesling e Sylvaner
      VinificazioneDopo la vendemmia l’uva viene macerata e successivamente pressata. La fermentazione avviene in acciaio a temperatura controllata. Senza fermentazione malolattica
      Invecchiamento e affinamentoAffinamento in acciaio a temperatura controllata ed in bottiglia
      Caratteristiche organoletticheUn delicato cenno di noce aromatica e la sua moderata acidità sono molto apprezzati
      AbbinamentiSi abbina bene ad antipasti, frutti di mare, pesce alla griglia e carne bianca
      Capacità di invecchiamento4 anni
      Temperatura di servizio9 - 10°C
    • Gewürztraminer Alto Adige DOC CLASSICI

      Zona di produzioneCornaiano, Egna, Mazzon
      VitignoGewürztraminer
      VinificazioneLa vendemmia avviene manualmente. Pigiatura delicata e sfecciatura per sedimentazione naturale del mosto. Fermentazione a temperatura controllata in tini d'acciaio inox senza fermentazione malolattica.
      Invecchiamento e affinamentoAffinamento sui lieviti fini in serbatoi d'acciaio inox.
      Caratteristiche organoletticheUn aroma fine, intenso, supportato da un corpo forte ma armonioso al tempo stesso, caratterizzano questo vino.
      AbbinamentiLa "nouvelle cuisine" offre molte opportunità per esaltare le caratteristiche di questo vino.
      Capacità di invecchiamento3 anni
      Temperatura di servizio12°C
    • 448 s.l.m. Rosé Cuvée Dolomiti IGTCLASSICI

      Zona di produzioneAlto Adige
      VitignoLagrein, Pinot Noir, Vernatsch
      VinificazioneUna parte delle uve vengono diraspate e dopo una macerazione di 12 ore sottoposto a pressatura soffice. La seconda parte si estrae da uve particolarmente pregiate delle tre varietà
      Invecchiamento e affinamento5 mesi di maturazione e affinamento in acciaio
      Caratteristiche organoletticheVino fine e piacevole con leggere note di fragoline di bosco e fragole
      AbbinamentiSi adatta benissimo alla cucina mediterranea, a salumi e formaggi bianchi
      Capacità di invecchiamento3 anni
      Temperatura di servizio10 - 12°C
    • 448 s.l.m. Vernatsch Dolomiti IGT CLASSICI

      Zona di produzioneGirlan ad un’altezza di 450 - 500 m.s.l.m.
      VitignoVernatsch
      VinificazioneLe uve vengono diraspate e fermentate a temperatura controllata in tini d’acciaio inox, con successiva fermentazione malolattica
      Invecchiamento e affinamentoAffinamento in botte di cemento
      Caratteristiche organoletticheLa Schiava Nobile ha un aroma fine e delicato, armonico e vellutato
      AbbinamentiE’ un vino rosso vivace, invitante, giovane adatto a tutte le occasioni
      Capacità di invecchiamento3 anni
      Temperatura di servizio18°C
    • 448 s.l.m. Rosso Cuvé Dolomiti IGTCLASSICI

      Zona di produzioneCornaiano, Egna
      VitignoLagrein, Pinot Nero, Schiava
      VinificazioneLa vendemmia avviene manualmente. Le uve vengono diraspate e fermentate a temperatura controllata in tini d'acciaio inox, con successiva fermentazione malolattica.
      Invecchiamento e affinamentoAffinamento in vasche di cemento.
      Caratteristiche organoletticheQuesto uvaggio rispecchia in pieno la freschezza e leggerezza dellaSchiava, la piacevolezza del frutto del Pinot Nero e del gusto pieno e vellutato del Lagrein.
      AbbinamentiSi abbina bene a grigliate di carne, arrosti, selvaggina e formaggi piccanti.
      Capacità di invecchiamento3 anni
      Temperatura di servizio16°C
    • Lagrein Alto Adige DOC CLASSICI

      Zona di produzioneBassa Atesina Valle d’Adige
      VitignoLagrein
      VinificazioneDiraspatura e fermentazione con macerazione a temperatura controllata in tini d’acciaio. Fermentazione malolattica
      Invecchiamento e affinamentoMaturazione in botti di rovere grandi e botti in cemento per otto mesi
      Caratteristiche organoletticheColore rosso granato scuro. Il Lagrein ha un aroma fine e gradevole e richiama il profumo della viola. Il gusto pieno e fruttato, vellutato e leggermente asprigno
      AbbinamentiSi abbina bene a grigiate di carne, arrosti, selvaggina e formaggi piccanti
      Capacità di invecchiamento3 anni
      Temperatura di servizio18°C

Novità

  • CURLAN Chardonnay Riserva

    CURLAN Chardonnay Riserva:
    Curlan, in tedesco Girlan, incarna i vini di altissima qualità provenienti dal singolo vigneto "Girlan". Un anno dopo l'uscita del Curlan Pinot Nero Riserva 2018, il Curlan Chardonnay Riserva 2019 sarà lanciato per la prima volta il 3 ottobre, insieme alla nuova annata (2019) di Pinot Nero.

    more

  • Gschleier Alte Reben Vernatsch Packaging storico

    Con l'annata 2020, la storica confezione Gschleier torna in uso. Questo include la storica bottiglia bordolese del 1975 con colorazione verde chiaro e peso estremamente leggero (400 gr).
    Simile all'annata anniversario del 2015 - ma questa volta permanente!

    In questo modo, vogliamo concentrarci sul carattere autentico di questo vino monovitigno da viti di 100 anni.

    more

  • Vinum Guide Südtirol

    Vernatsch Alte Reben Gschleier 2016: Best Buy
    17 Pt Vinum

    more

  • Club les Domaines a proposito di GIRLAN (Vinum 09.2017)

    Un bel articolo su Girlan apparso su Vinum 09.2017

    more

  • Gschleier 40° anniversario

    Imbottigliamento speciale per Gschleier Vernatsch 2015 in occasione del 40° anniversario

    more

  • Bottiglie di vetro leggere all'insegna della sostenibilità

    Le bottiglie di vino pesanti possono sembrare preziose ma non sono troppo sostenibili. Il motivo è che consumano molta energia sia durante la produzione che durante il trasporto. Sempre più produttori di vino stanno quindi introducendo bottiglie di vetro leggere. Un esempio è la cantina Girlan in Alto Adige.

    more