Principe Corsini


La cantina
VILLA LE CORTI
Intorno a Villa Le Corti, situata nel cuore del Chianti classico, si sviluppa la sua fattoria: circa 250 ettari dedicati alle produzioni tipiche di questa regione, il vino Chianti Classico e l’Olio Extra Vergine di Oliva.
L’incontro del Principe Duccio Corsini con l’enologo Carlo Ferrini, nel luglio del 1992, ha determinato “il rivoluzionamento” della conduzione tradizionale della fattoria: nacque la produzione vitivinicola, fiore all’occhiello, oggi, delle attività di Fattoria Le Corti.
Alla coltivazione della vigna è destinato circa un quinto dell’intera proprietà: 49 ettari, situati ad un’altitudine di 250-320 s.l.m. La maggioranza dei vigneti è destinata a Sangiovese e in misura minore sono presenti anche Merlot, Cabernet Sauvignon, Canaiolo e Colorino, per la produzione del Chianti Classico DOCG. Terreno, clima e altitudine danno vita sulle colline delle Corti a vini piacevoli dalla bella struttura, in cui prevalgono morbidezza, rotondità ed eleganza, ciò che dimostrato dagli innumerevoli riconoscimenti ottenuti sia a livello nazionale che internazionale.
TENUTA MARSILIANA
La tenuta Marsiliana che originariamente si estendeva per circa 8000 ettari, dopo l’espropriazione dello Stato, si è ridotta agli attuali 3000 di cui 150 di terreno seminativo, 18 di vigneto, impiantate da Duccio Corsini a partire dal 1995, ed il resto costituito da territorio boschivo. Nel 1759 la famiglia Corsini introdusse l’agricoltura in Maremma, che precedentemente era solo una palude malarica. La tenuta Marsiliana rappresenta oggi la nuova frontiera dell’agricoltura toscana. Qui Duccio Corsini continua a intraprendere nuove strade e a introdurre nella regione tecniche enologiche innovative e all’avanguardia. Il castello ed il territorio circostante sono luoghi di grande suggestione e godendo, di una posizione dominante in cima ad una collina, assicurano una vista straordinaria che arriva fino al mare.
50026 San Casciano (FI) |
Via S. Piero di Sotto 1-5 |
http://www.principecorsini.com |
Tel: +39 055829301 - Fax: +39 0558290089 |
VILLA LE CORTI
Zac Chianti Classico Gran Selezione DOCG ORGANICVILLA LE CORTI
Zona di produzione San Casciano in Val di Pesa, Firenze Vitigno Sangiovese Vinificazione La fermentazione avviene in vasche di acciaio troncoconiche aperte, con sistema semiautomatico di follatura, a una temperatura controllata di 28°C per un periodo di 16 giorni; le uve vengono inoculate con lieviti indigeni selezionati Invecchiamento e affinamento Dopo la fermentazione malolattica il vino viene messo a maturare per 18 mesi in botti di rovere francese. Segue un periodo di affinamento in bottiglia di 8 mesi Caratteristiche organolettiche Colore rubino acceso e intenso. Note mediterranee di arancio e di lavanda. Completa il naso un elegante pout pourry floreale. In bocca è sontuoso e di spessore, con una fresca acidità molto saporita mentre il retrobocca è elegantissimo con una grande persistenza. Emergono anche note minerali che esaltano la sapidità del vino Abbinamenti Un vino adatto a tutto pasto Capacità di invecchiamento 5 - 8 anni Temperatura di servizio 18°C Le Corti Chianti Classico DOCG ORGANICVILLA LE CORTI
Zona di produzione San Casciano in Val di Pesa, Firenze Vitigno 95% Sangiovese, 5% Canaiolo e Colorino Vinificazione La fermentazione e la macerazione avvengono in vasche di acciaio a una temperatura controllata massima di 28° per un periodo di 15 giorni Invecchiamento e affinamento 12 mesi in vasche di cemento e parte in botte di legno Caratteristiche organolettiche Colore rubino-granato di buona intensità. Profumi nitidi, ricchi di sfaccettature territoriali e varietali. La notevole articolazione aromatica nasce dall’equilibrio tra i singoli componenti, che si esprimono con coralità. Dal sottofondo fruttato di ciliegia (sia rossa che nera) emergono belle note terrose, floreali (violetta) e speziate. In bocca il vino ha un buon volume in ingresso e centro bocca, tannini ben integrati nella trama della beva, che esprime al meglio la "croccantezza nobile" del Sangiovese del Chianti Abbinamenti Vino da tutto pasto, da provare anche leggermente fresco con la frittura di paranza o la tempura Capacità di invecchiamento 8 anni Temperatura di servizio 18°C Don Tommaso Chianti Classico Gran Selezione DOCG ORGANICVILLA LE CORTI
Zona di produzione San Casciano in Val di Pesa, Firenze Vitigno 85%Sangiovese, 15% Merlot Vinificazione La fermentazione e la macerazione avvengono in vasche di acciaio troncoconiche aperte, con sistema semiautomatico di follatura, a una temperatura controllata per un periodo di 18 giorni per il Sangiovese e di 16 giorni per il Merlot Invecchiamento e affinamento 15 mesi in barriques di rovere francese, tipo Allier a media tostatura, prevalentemente nuove. E’ previsto un affinamento in bottiglia di almeno 6 mesi Caratteristiche organolettiche Colore compatto, pressoché impenetrabile fino all’unghia rubino-granata. Profumi fitti e profondi, portano alla narice una trama serrata di piccoli frutti neri (mora, ciliegia, mirtillo), argilla secca e umida, netta pietra focaia e vanigliato composto. Beva potente, masticabile, ricca. Un Chianti maschio, autorevole, di grande materia e fittezza. Ha una muscolatura imponente e asciutta che esercita pressione su tutto il palato senza dover ricorrere ad apporti di surmaturazioni o sovralegni Abbinamenti Si abbina perfettamente con piatti di carne alla griglia e stufati; Capacità di invecchiamento 12 anni Temperatura di servizio 18 - 20°C Cortevecchia Chianti Classico Riserva DOCG ORGANICVILLA LE CORTI
Zona di produzione San Casciano in Val di Pesa, Firenze Vitigno 90% Sangiovese, 5% Canaiolo, 5% Colorino Vinificazione 90% Sangiovese, 5% Canaiolo, 5% Colorino Invecchiamento e affinamento Dopo la fermentazione malolattica il vino viene messo a maturare per 16 mesi in botti di rovere francese da 27 hl e parte in tonneaux da 500 litri. Segue un periodo di affinamento in bottiglia di 6 mesi Caratteristiche organolettiche Colore rubino-granato profondo. Profumi puliti, tesi più che opulenti, con frutto di ciliegia nera, bouquet di fiori sia secchi che freschi, cenni di tabacco e grafite. Beva dal portamento quasi "piemontese": votata al lungo invecchiamento, si esprime con austerità e rigore Abbinamenti Ideale accompagnamento dei piatti della tradizione toscana Capacità di invecchiamento 12 anni Temperatura di servizio 18 - 20°C Sant’Andrea Corsini Vinsanto Chianti Classico DOCVILLA LE CORTI
Zona di produzione San Casciano in Val di Pesa, Firenze Vitigno Malvasia e Trebbiano Toscano Vinificazione L’uva stesa sui graticci ed appesa è stata appassita per 3 mesi. Il mosto ha fermentato in piccoli fusti di legno (caratelli) per 5 anni Invecchiamento e affinamento I migliori carati affinano 5 anni in fusti di legno da 225 lt Caratteristiche organolettiche Si presenta con un affascinante color ambra carico ed una notevole consistenza cui seguono intensi profumi di note eteree, pepe bianco, fiori secchi, nocciole tostate, creme caramel, caffè, menta. Dolce, sapido, cremoso, fin nel lunghissimo finale di cacao e toni affumicati. Da meditazione Abbinamenti Il nostro vinsanto si abbina perfettamente a formaggi di lunga stagionatura, formaggi erborinati, e alla pasticceria secca, oppure si gusta da solo, a temperatura di cantina (18°/20°C)come vino da meditazione Capacità di invecchiamento 40 anni Temperatura di servizio 18 - 20°C Venusio IGT Toscana Rosato ORGANICVILLA LE CORTI
Zona di produzione San Casciano in Val di Pesa, Firenze Vitigno Sangiovese Vinificazione Pressatura soffice di uva criomacerata una notte e fermentazione per 20 giorni a bassa temperatura Invecchiamento e affinamento Imbottigliato a Marzo successivo alla vendemmia Caratteristiche organolettiche Colore rosa, profumo delicato e vinoso, asciutto, sapido e armonioso Abbinamenti Servito fresco accompagna facilmente piatti leggeri Capacità di invecchiamento 1 - 3 anni Temperatura di servizio 12°C Spumante Rosé Principe CorsiniVILLA LE CORTI
Zona di produzione San Casciano in Val di Pesa, Firenze Vitigno Sangiovese Vinificazione Pressatura soffice di uva intera con breve sosta nella pressa a bassa temperatura; fermentazione del mosto fiore per 21 giorni a bassa temperatura (14 - 16°C). Presa di spuma per 14 giorni a 14°C ed elevage sui lieviti per 2 mesi dal 27 gennaio 2011 al 24 marzo 2011 Invecchiamento e affinamento Imbottigliato a fine Marzo successivo alla vendemmia Caratteristiche organolettiche Fragrante e profumato, con un perlage fine Abbinamenti Principe Corsini Rosé spumante è un vino fragrante e profumato che si addice non solo all’aperitivo ma anche a essere utilizzato a tutto pasto con piatti delicati Capacità di invecchiamento 3 - 4 anni Temperatura di servizio 12°C
CAMPORSINO
Camporsino Chianti DOCGCAMPORSINO
Zona di produzione Toscana Vitigno 100% Sangiovese Vinificazione Fermentazione e macerazione avvengono in tini di acciaio a temperatura controllata Invecchiamento e affinamento Affinato in acciaio Caratteristiche organolettiche Colore rubino acceso e quasi chiaretto, profumo vinoso di ciliegia e un tocco di tabacco. In bocca è sapido con tannino morbido e delicato. Dissetante per la bella acidità. Finale diretto Abbinamenti Pasta fresca o ripiena al sugo, tortelli di patate, carni bianche, formaggi di media stagionatura Capacità di invecchiamento 5 anni Temperatura di servizio 16°C
TENUTA MARSILIANA
Vermentino IGT Toscana ORGANICTENUTA MARSILIANA
Zona di produzione Capalbio, Grosseto Vitigno Vermentino Vinificazione La fermentazione è avvenuta in un tino di acciaio inossidabile dalla forma tronco conica di capacità complessiva di 80 hl. Nel serbatoio refrigerato è stata effettuata una breve macerazione pellicolare di 16 ore a 6°C Invecchiamento e affinamento Breve affinamento in bottiglia Caratteristiche organolettiche Il Vermentino della Costa, affinato in acciaio, coniuga le caratteristiche varietali del vitigno con la particolarità del territorio; il risultato è un vino fresco, sapido e minerale, di gusto immediato Abbinamenti Da provare come aperitivo e con insalate estive, carpacci di pesce, caprese e sushi Capacità di invecchiamento 2 - 3 anni Temperatura di servizio 10 - 12°C Birillo IGT Costa Toscana ORGANICTENUTA MARSILIANA
Zona di produzione Manciano, Grosseto Vitigno 60% Cabernet Sauvignon, 40% Merlot Vinificazione In tini di acciaio aperti a temperatura controllata (max 30°C), per 14 giorni Invecchiamento e affinamento 12 mesi in barrique di secondo passaggio Caratteristiche organolettiche Pur essendo un vino piacevole, adatto ad accompagnare tutto il pasto, Il Birillo possiede caratteristiche di potenza, profondità, colore, affinamento, timbro dei profumi, tipiche dei grandi supertuscan; rispetto a questi è volutamente più semplice in modo da risultare morbido e accessibile alla maggior parte dei palati Abbinamenti Vino da tutto pasto,divertente anche con i piatti speziati, anche etnici, o da solo come aperitivo Capacità di invecchiamento 6 anni Temperatura di servizio 18 - 20°C Marsiliana IGT Costa Toscana RossoTENUTA MARSILIANA
Zona di produzione Manciano, Grosseto Vitigno 60% Cabernet Sauvignon, 30% Merlot, 10% Petit Verdot Vinificazione In tini di acciaio aperti a temperatura controllata (max 28°C), per 16 giorni Invecchiamento e affinamento 70% in barrique nuove e il 30% in barrique di secondo passaggio per 15 mesi Caratteristiche organolettiche Marsiliana è il "grand vin" della tenuta, frutto della selezione delle migliori uve di Cabernet Sauvignon, Merlot e Petit Verdot che le vigne della proprietà producono in ciascuna annata. Questo supertuscan morbido e intenso realizza ai massimi livelli l’incontro tra la classe internazionale dell’uvaggio bordolese e ciò che di potente, caldo e profondo offre la Costa toscana Abbinamenti Non solo con il cinghiale ma tutta la carne: alla brace, al forno, cruda Capacità di invecchiamento 10 anni Temperatura di servizio 18 - 20°C
FICO
Fico IGT Toscana Sangiovese ORGANICFICO
Zona di produzione Manciano, Grosseto Vitigno Sangiovese Vinificazione Senza solfiti aggiunti e non filtrato. La fermentazione avviene in barriques aperte durante 16 giorni a temperatura controllata Invecchiamento e affinamento Il vino affina per almeno 9 mesi nelle barrique usate per la fermentazione Caratteristiche organolettiche Rosso brillante con riflessi violacei. Al naso rivela note floreali di rosa e lavanda. Al palato, il Fico rivela il suo fruttato pepato Abbinamenti Non solo con il cinghiale ma tutta la carne: alla brace, al forno, cruda Capacità di invecchiamento Pronto da bere Temperatura di servizio 18°C Per Filo IGT Toscana Sangiovese ORGANICFICO
Zona di produzione Tenuta Marsiliana, Maremma Vitigno Sangiovese Vinificazione Senza solfiti aggiunti e non filtrato. Fermentato per 16 giorni, durante la fermentazione l'immersione del cappello quotidiana è manuale Invecchiamento e affinamento 9 mesi nei tonneaux usati per la fermentazione Caratteristiche organolettiche Colore rubino deciso. Naso di mora e mirtillo e frutti di bosco a bacca rossa e nera, cenni di pepe e mirto. Gusto fresco, buon corpo dotato una insolita freschezza marina. Tannino accennato ma piacevole, finale diretto e deciso di buona persistenza Abbinamenti Ottimo con pasta alla Amatriciana Capacità di invecchiamento Pronto da bere Temperatura di servizio 18°C
L'Olio
Novità
"Der Fürst wählt Grün" articolo del Feinschmecker 8/20
Bel articolo sul Principe Corsini e la sua realtà enologica, apparso su Feinschmecker di agosto 2020.
Le Corti 2016
Bel articolo firmato dal giornalista di settore Jens Priewe pubblicato nell'edizione di novembre di Der Feinschmecker, dove il Chianti Classico Le Corti 2016 é inserito nei 50 migliori vini europei dell’anno.
Le Corti Chianti Classico 2015 top vino vegano
Cari Amici e Partner,
siamo molto felici di informarvi che Le Corti Chianti Classico 2015 è stato selezionato dal “The Guardian” come uno dei migliori 20 vini Vegani del mondo.
Spero che questo possa aiutarvi nel presentare il vino ai vostri stimati clienti.
Un caro salutoA day in the life of Fico
Foto-diario della
creazione di FICO, un
vino 100% Sangiovese,
nato dalla volontà di
Filippo Corsini di produrre in perfetta
armonia con l’ambiente
circostante.Il Buttero 2010
We are glad to present Principe Corsini’s new product:
Il Buttero 2010 IGT Toscana
Riconoscimenti
2025
2024
- Cortevecchia Chianti Classico Riserva 2020
- Awards
- OTTIME RECENSIONI
- ZAC 2019: 96 Pt
- Cortevecchia Chianti Classico Ris Docg 2019
2023
2022
- BIO Le Corti Chianti Classico DOCG 2019, Villa Le Corti: 93 Pt
- GOLD & SILVER
- Toscana Centrale Trophy
- Don Tommaso 2018: 93 Pt
- Awards
- ZAC 2018
2021
2020
- Zac 2016 Premi
- Don Tommaso 2016 Premi
- Cortevecchia 2016 Premi
- ZAC 2016 Best of Show!
- MARSILIANA 2015: 95 Pts
- ZAC e CORTEVECCHIA 92 Pt
- Le Corti 2018 Chianti Classico : 92 Pts
2019
- Chianti Classico Le Corti 2016
- Top Awards
- Marsiliana 2014 95 Pt
- Marsiliana: ottimo punteggio
- Villa Le Corti TOP AWARDS
- Tenuta Marsiliana TOP AWARDS
2018
- Degustazioni di Robert Parker della nostra vendemmia 2015
- Eccellenza per i Chianti Classici
- VIVA LA TOSCANA
- TOP RATINGS
- Awards