Fattoria Le Pupille

Fattoria Le Pupille

La cantina

È stata definita la Signora del Morellino e l’ambasciatrice della Maremma, perché ne ha portato i valori, i sapori e l’intensità nel mondo. È stata la prima donna presidente di un consorzio quando, nel 1992, ha assunto la direzione del neonato Consorzio del Morellino di Scansano.

Come lei stessa afferma, la sua è “una grande storia d’amore con la Maremma e il vino”: dopo che il nonno le ha trasmesso la passione per questo mondo.

La sua lungimiranza ha fatto sì che la Maremma si rivolgesse non solo al Sangiovese, ma anche alle uve bordolesi più internazionali, che caratterizzano i Super Tuscan.

Elisabetta Geppetti è una grande donna, un’imprenditrice di successo, ma anche madre di cinque figli, di cui la figlia maggiore, Clara, è oggi il suo braccio destro.

Clara, alla guida dell’azienda dal 2011, è responsabile della maggior parte dei mercati esteri dell’azienda; un concentrato di determinazione che, tra studi classici e multilinguismo, continua con passione e concretezza la missione di “ambasciatrice del Morellino nel mondo” iniziata dalla madre.

 

58100 Grosseto
Str. Piagge del Maiano, 92/A
https://www.fattorialepupille.it/
    • Poggio Argentato IGT Toscana Bianco

      Zona di produzioneVigneti di Pian di Fiora (Pereta) e Le Piagge (Grosseto)
      Vitigno60% Sauvignon Blanc, 30% Petit Manseng, 10% Traminer, Semillon
      VinificazioneLe uve vengono diraspate, pressate delicatamente e messe a macerare per tutta la notte. La pressatura non supera mai 0,4 bar. Il vino non svolge la fermentazione malolattica. La fermentazione avviene a 15ºC in serbatoi di acciaio inox
      Invecchiamento e affinamentoAffinato per 5 mesi in vasche d'acciaio dopo una breve maturazione in tonneaux di secondo passaggio. Il vino viene lasciato sulle sue fecce fini il più a lungo possibile
      Caratteristiche organoletticheBel colore giallo paglierino brillante con riflessi dorati. Al naso note di fiori d'arancio, menta, limone ed erbe aromatiche. Palato fresco e sapido, che si evolve in modo elegante ed equilibrato con un finale persistente con un accenno di mango e pepe bianco
      AbbinamentiOttimo con fettuccine al pesto di pistacchio o gnocchetti al sugo di aragosta
      Capacità di invecchiamento2-3 anni
      Temperatura di servizio12°C
    • Rosamati DOC Maremma Toscana Rosato

      Zona di produzioneLa Carla, 150 m altitudine
      Vitigno100 % Syrah
      VinificazioneSgranatura delle uve, contatto con le bucce per poche ore, pressatura soffice.
      Invecchiamento e affinamentoDopo la fermentazione in serbatoi di acciaio, seguirà una breve maturazione in tonneaux di secondo passaggio.
      Caratteristiche organoletticheColore corallo brillante. Bouquet elegante che si apre con delicate note floreali di garofano e rosa selvatica, seguito da fragranze fruttate di fragola, ribes rosso e pepe bianco. Sensazione di freschezza al palato, equilibrata da una buona struttura e sapidità, con aromi di pompelmo nel finale.
      AbbinamentiPesce sarago al forno con erbe; risotto agli asparagi selvatici.
      Capacità di invecchiamento2-3 anni
      Temperatura di servizio12°C
    • Pelofino IGT Toscana Rosso

      Zona di produzioneVari Vigneti in varie zone
      Vitigno60% Sangiovese, 20% Cabernet Sauvignon, 20% Merlot
      VinificazionePrima metà di settembre per Merlot e Sangiovese, prima settimana di ottobre per Cabernet Sauvignon Temperatura di Fermentazione: 24°C in serbatoi di acciaio Tempo di Macerazione: 15
      Invecchiamento e affinamentoAffinamento: 5 mesi in acciaio
      Caratteristiche organoletticheRosso rubino brillante. Al naso si rivelano profumi di frutti rossi, lamponi, fragole e frutti agrumati rossi con note di pepe bianco e erbe curanti. Il gusto è morbido e succoso, ben equilibrato. Lasciano piacevoli e lunghe memorie di frutti rossi freschi e croccanti al palato.
      AbbinamentiPiatto di salumi e formaggi tradizionali, melanzana grattugiata
      Capacità di invecchiamento10 anni
      Temperatura di servizio16°
    • Morellino di Scansano DOCG

      Zona di produzionevari vigneti esposti principalmente verso sud
      Vitigno90% Sangiovese, 10% Ciliegiolo, Alicante
      VinificazioneVendemmia: prima decade di settembre Temperatura di Fermentazione: 24º in serbatoi di acciaio inox Tempo di Macerazione: 10-15 giorni
      Invecchiamento e affinamento6 mesi in serbatoi di acciaio
      Caratteristiche organoletticheRosso rubino brillante. Al naso mostra ciliegia, lampone, ribes rosso, arancia rossa e fiore di viola alternandosi a note di spezie dolci. Il palato è croccante e rinfrescante, con tannini morbidi. Bellissimo finale con una lunga persistenza di note fruttate.
      AbbinamentiRibollita toscana, calamari ripieni
      Capacità di invecchiamento10 anni
      Temperatura di servizio16°
    • Morellino di Scansano DOCG Riserva

      Zona di produzionevigneto La Carla (Magliano in Toscana), vigneti Maiano e Bozzino (Istia d’Ombrone), altitudine 50-250 metri sul livello del mare
      Vitigno90% Sangiovese, 10% Cabernet Sauvignon
      VinificazioneVendemmia: seconda metà di settembre; ottobre per il Cabernet Temperatura di fermentazione: 26ºC in serbatoi di acciaio inox Tempo di macerazione: 25-30 giorni
      Invecchiamento e affinamento15 mesi in grandi botti di rovere slavo da 20-40 hl
      Caratteristiche organoletticheColore rubino intenso e luminoso. Profumi raffinati di marmellata di mora e mirtillo, ribes nero e menta; si apre su aromi di macchia mediterranea, arancia rossa, tabacco e pepe nero. Al palato è rotondo e saporito; mostra una struttura dinamica, con una splendida freschezza in cui la trama tannica setosa costituisce una base eccellente per una lunga maturazione in bottiglia. Molto persistente sulle note agrumate.
      AbbinamentiFagiano arrosto con ripieno di castagne
      Capacità di invecchiamento20 anni
      Temperatura di servizio16°
    • Poggio Valente IGT Toscana Rosso

      Zona di produzioneVigneto Poggio Valente (Pereta, Magliano in Toscana), altitudine 350 metri sopra il livello del mare esposto a sud ovest
      Vitigno100% Sangiovese
      VinificazioneTemperatura di fermentazione: 26°C in serbatoi di acciaio inox. Tempo di macerazione: 30 - 35 giorni.
      Invecchiamento e affinamento15 mesi: 25% in botti di rovere francese da 20 hl, 75% in tonneaux da 500 L e 600 L
      Caratteristiche organoletticheRosso rubino brillante. Naso complesso e intenso con note di ciliegia, melograno, mirto, spezie fini e sottobosco. Gusto compatto ed elegante con tannini raffinati. Finale persistente con sentori di liquirizia.
      AbbinamentiStufato di cinghiale con polenta
      Capacità di invecchiamento20 anni
      Temperatura di servizio16°
    • Saffredi IGT Toscana Rosso

      Zona di produzioneVigneto Saffredi (Pereta), altitudine 280 metri sopra il livello del mare
      Vitigno60% Cabernet Sauvignon, 30% Merlot, 10% Petit Verdot
      VinificazioneVendemmia: prima metà di settembre per Merlot, ottobre per Cabernet Sauvignon e Petit Verdot Temperatura di fermentazione: 26°C in recipienti di acciaio inox. Tempo di macerazione: 30 - 45 giorni.
      Invecchiamento e affinamento18 mesi in barrique di rovere francese, 70% nuove
      Caratteristiche organoletticheRosso rubino intenso. Bouquet molto elegante e complesso, con sentori di ciliegia nera, ribes nero, marmellata di mirtilli, anice, pepe verde e sigaro. Armonioso, con tannini densi e integrati di grande finezza. Persistente per minuti.
      AbbinamentiCostata di agnello con crosta di erbe mediterranee
      Capacità di invecchiamento20 anni
      Temperatura di servizio16°
    • Solalto IGT Toscana Bianco

      Zona di produzione200 metri sopra il livello del mare Esposizione Vigneto: Sud-Est
      Vitigno33% Traminer, 33% Sauvignon, 34% Semillon
      VinificazioneVinificazione: le uve vengono pressate e vinificate a una temperatura controllata di 15-18°C. Temperatura di fermentazione: 15°C.
      Invecchiamento e affinamentoIn serbatoi di acciaio inox per 9 mesi e lunga maturazione in bottiglia
      Caratteristiche organoletticheGiallo oro brillante. Al naso si percepiscono profumi di cachi, mandorla, vaniglia e lavanda intrecciati con sentori di cannella e miele di castagno. Al palato è dolce, caldo e vellutato.
      AbbinamentiFormaggio Fiorino Riserva del Fondatore, crostata di fichi e noci
      Capacità di invecchiamento2-3 anni
      Temperatura di servizio12°
    • Le Pupille IGT Syrah

      Zona di produzioneVigna del Palo, Pian di Fiora Esposizione Vigneti: Sud-Ovest, Nord-Est
      Vitigno100% Syrah
      VinificazionePeriodo di Vendemmia: 8-16 settembre Tecnica di Fermentazione: fermentazione in tonneaux di rovere da 500L aperti e in orci di terracotta artigianali da 500L Tempo di Macerazione: 5 mesi
      Invecchiamento e affinamento12 mesi in botti di rovere francese
      Caratteristiche organoletticheRosso rubino brillante. Al naso si apre un bouquet fine con note di mora e mirtilli in marmellata, rivelando sentori di macchia mediterranea, legno di cedro e vaniglia. Il sorso è caldo e succoso, il tannino è denso ed elegante. Lunga persistenza con accenni di liquirizia e pepe.
      AbbinamentiTagliolini con ragù di agnello; anatra arrosto alle erbe
      Capacità di invecchiamento20 anni
      Temperatura di servizio16°
    • Piemme IGT Toscana PETIT MANSENG

      Zona di produzioneVigneto Pian di Fiora (Pereta), altitudine 200 – 250 metri sul livello del mare Esposizione del Vigneto: Est - Ovest
      Vitigno100% Petit Manseng
      VinificazioneTempo di Vendemmia: prima metà di settembre Temperatura di Fermentazione: 18°C in tonneaux da 500 Lt
      Invecchiamento e affinamentoMaturazione: Dopo la fermentazione alcolica in tonneaux, il vino evolve negli stessi tonneaux per 16 mesi. La maturazione continuerà per altri 12 mesi in bottiglia.
      Caratteristiche organoletticheGiallo dorato. Il bouquet offre profumi di fiore di mimosa, rosa gialla, pesca percoca, frutto della passione, scorza di cedro con accenni di erbe aromatiche e vaniglia. Sapore ricco e cremoso, caldo e avvolgente, esaltato da un piacevole alternarsi di freschezza e vellutato. Persistenza molto lunga che porta a un delizioso retrogusto di mandorla.
      AbbinamentiSpaghetti con bottarga, foie gras e bonbon alle nocciole
      Capacità di invecchiamento20 Jahre
      Temperatura di servizio16°

L'Olio