Camigliano


La cantina
La storia dell’azienda Camigliano è iniziata nel lontano 1957 e da allora è stata sempre proprietà della famiglia Ghezzi fino ai giorni nostri. I primi vigneti di Brunello sono stati impiantati 1959 e la prima vendemmia risale al 1965. La cantina consta di due complessi: una antica, sotto le mura della fattoria, con bottiglie di vecchie annate, adibita a degustazioni e assaggio di prodotti locali.
Una recente, dotata di tutte le più moderne tecnologie, del tutto sotterranea, per annullare qualsiasi tipo di impatto ambientale. La distribuzione dei piani di lavorazione è stata studiata per permettere una lavorazione del vino a “cascata” riducendo al minimo l’uso delle pompe per preservare ulteriormente le caratteristiche organolettiche del vino.
53024 - Loc. Camigliano, Montalcino (SI) |
via d'Ingresso, 2 |
Montalcino (SI) |
I VINI
Gualto Brunello di Montalcino DOCG RiservaI VINI
Zona di produzione Montalcino, Toscana, da vigneti con le migliori esposizioni Vitigno 100% Sangiovese Vinificazione pigiatura soffice, fermentazione in acciaio inox a temperatura controllata di 28 - 30° C gestita con rimontaggi e delestages; macerazione sulle bucce di 21 - 25 giorni Invecchiamento e affinamento 36 mesi in botte di rovere da circa 60 q.li. Gli altri due anni di affinamento sono interamente compiuti in bottiglia Caratteristiche organolettiche un vino di grande struttura, colore rosso rubino, charatteristico e intensivo Abbinamenti la grande stoffa e l’eleganza organolettica del vino lo rendono adatto a confrontarsi con i migliori piatti della cucina mediterranea, in particolar modo a piatti impegnativi di selvaggina e di cacciagione, dalla forte impronta aromatica e ricchezza di sapore. Trova un giusto abbinamento anche con formaggi stagionati Capacità di invecchiamento 10 anni Temperatura di servizio 16 - 20° C Paesaggio Inatteso Brunello di Montalcino DOCG BIOI VINI
Zona di produzione Montalcino, Toscana, da vigneti con le migliori esposizioni Vitigno 100% Sangiovese grosso Vinificazione pigiatura estremamente soffice, fermentazione in acciaio a 26-30°C con rimontaggi leggeri. Macerazione sulle bucce che può arrivare, a seconda delle annate, anche oltre 1 mese Invecchiamento e affinamento affinato per 30 mesi in botti di rovere di slavonia Caratteristiche organolettiche vino di grande struttura, rosso rubino intenso, bouquet complesso con note di frutta rossa e sottobosco, amalgamate a sentori balsamici Abbinamenti si accompagna a cacciagione e vari piatti a base di carne Capacità di invecchiamento 30 anni Temperatura di servizio 18°C Brunello di Montalcino DOCG BIOI VINI
Zona di produzione Montalcino, Toscana Vitigno 100% Sangiovese Vinificazione pigiatura soffice, fermentazione in acciaio inox a temperatura controllata di 28 - 30 ° C gestita con rimontaggi e delestages; macerazione sulle bucce di 21 - 25 giorni Invecchiamento e affinamento 24 mesi in botti di rovere da 60 q.li circa. Gli altri due anni di affinamento sono svolti in acciaio inox e in bottiglia Caratteristiche organolettiche un vino di grande struttura, colore rosso rubino, charatteristico e intensivo Abbinamenti la grande stoffa e l’eleganza organolettica del vino lo rendono adatto a confrontarsi con i migliori piatti della cucina mediterranea, in particolar modo a piatti impegnativi di selvaggina e di cacciagione, dalla forte impronta aromatica e ricchezza di sapore. Trova un giusto abbinamento anche con formaggi stagionati Capacità di invecchiamento 6 anni Temperatura di servizio 16 - 20° C Poderuccio IGT Toscana BIOI VINI
Zona di produzione Montalcino, Toscana Vitigno Sangiovese, Cabernet Sauvignon, Merlot Vinificazione pigiatura soffice, fermentazione in acciaio inox a temperatura controllata di 25 - 26° C, con una macerazione sulle bucce di 10 - 12 giorni Invecchiamento e affinamento il Poderuccio affina per il 30% in barriques di rovere francese, con una durata di circa 6 mesi. Termina l’affinamento riposando almeno 4 mesi in bottiglia Caratteristiche organolettiche di ottima struttura, ma dotato nello stesso tempo di morbidezza ed equilibrio. Un leggero passaggio in legno di rovere francese valorizza le uve di provenienza, lasciando i profumi del frutto bene in evidenza Abbinamenti grazie alla sua morbidezza e al frutto che lo caratterizza, è un vino adatto ad un’ampia gamma di abbinamenti che spaziano dai primi, moderatamente impegnativi, ai secondi strutturati Capacità di invecchiamento 6 anni Temperatura di servizio 16 - 20° C Rosso di Montalcino DOC BIOI VINI
Zona di produzione Montalcino, Toscana Vitigno 100% Sangiovese Vinificazione pigiatura soffice, fermentazione in acciaio inox a temperatura controllata di 25 - 26° C; macerazione sulle bucce 8 - 10 giorni Invecchiamento e affinamento 6 mesi in botte di rovere, 6 mesi in bottiglia Caratteristiche organolettiche prodotto di ottima finezza aromatica e gustativa, riesce ad esprimere in pieno gli aromi fruttato-floreali tipici dei vini giovani a base di Sangiovese Abbinamenti la freschezza aromatica e gustativa lo rendono particolarmente adatto ad abbinamenti con salumi e formaggi di media stagionatura e ad una ampia gamma di primi e secondi piatti mediamente impegnativi Capacità di invecchiamento 6 anni Temperatura di servizio 16 - 20° C Chianti Colli Senesi DOCG BIOI VINI
Zona di produzione Chianti, Toscana. Caratteristiche del terreno: Suoli tufacei, che contribuiscono, durante la maturazione dell’uva, a fornire grappoli maturi, ricchi di sapore ed aromi fruttati Vitigno 100% Sangiovese Vinificazione Pigiatura soffice, fermentazione in acciaio inox a temperatura controllata di 25-26°C gestita con rimontaggi; macerazione sulle bucce di 8-12 giorni Invecchiamento e affinamento Il vino sosta in botte grande e in acciaio, fino all’imbottigliamento, a cui seguono alcune settimane di affinamento, prima della commercializzazione Caratteristiche organolettiche Esprime le proprietà del frutto e la freschezza di gusto del Sangiovese toscano Abbinamenti Si abbina bene a formaggio di media maturità, piatti con sugo di carne, primi piatti saporiti, carne bianca e rossa e salumi Capacità di invecchiamento 5 anni Temperatura di servizio 16 - 20° C Borgone IGT Toscana BIOI VINI
Zona di produzione Montalcino, Toscana. Caratteristiche del terreno: Suoli tufacei, che contribuiscono, durante la maturazione dell’uva, a fornire grappoli di sapore e di aromi fruttati Vitigno 50% cabernet sauvignon 40% petit verdot 10% merlot Vinificazione Pigiatura soffice, fermentazione in acciaio a temperatura controllata di 26-28°C gestita con rimontaggi. Macerazione sulle bucce di 7-10 giorni Invecchiamento e affinamento Un vino che affina in acciaio, tramite periodici travasi fino all’imbottigliamento. Non è previsto un particolare periodo di affinamento in bottiglia Caratteristiche organolettiche Aromi fruttati, giovane, vivace e snello, un vino da consumare giovane Abbinamenti Si abbina benissimo a tutti i cibi della cucina mediterranea Capacità di invecchiamento 2 anni Temperatura di servizio 16 - 20° C Gamal Vermentino Toscana IGT BIOI VINI
Zona di produzione Toscana Vitigno 100% Vermentino Vinificazione Pressatura soffice, sfecciatura. Fermentazione in acciaio a temperatura controllata di 16 - 18°C per 2 - 3 settimane Invecchiamento e affinamento Batonnage sulle fecce per 4 - 5 mesi a temperatura intorno ai 16°C Caratteristiche organolettiche Un vino fresco e aromatico Abbinamenti Si abbina a piatti di pesce arrosto, crostacei, frutti di mare, risotti e paste con sughi marinari, piacevole anche come aperitivo o happy hours Capacità di invecchiamento 3 anni Temperatura di servizio 6 - 10°C Bianco delle Crete Vermentino IGT BIOI VINI
Zona di produzione Camigliano in prossimità dell'Ombrone Vitigno 100% Vermentino Vinificazione pressatura soffice, sfecciatura, fermentazione in acciaio a temperatura controllata non superiore a 16°C Invecchiamento e affinamento affinamento sulle fecce per circa 4 mesi a temperatura intorno a 14°C Caratteristiche organolettiche presenta caratteristiche di freschezza, morbidezza e buona persistenza gusto-olfattiva. Colore giallo paglierino con riflessi verdognoli e buona freschezza aromatica con sentori di frutti bianchi e sfumature erbacee di fiori di campo Abbinamenti ideale come aperitivo o abbinato ad antipasti Capacità di invecchiamento da bersi giovane Temperatura di servizio 12°C
VINI
GAMAL ROSA IGTVINI
Zona di produzione Montalcino Vitigno 80% sangiovese, 20% shiraz Vinificazione Fermentazione in tini di acciaio a temperatura controllata, temperatura di fermentazione: 12-14° C Invecchiamento e affinamento Fermentazione in tini di acciaio a temperatura controllata, temperatura di fermentazione: 12-14° C Caratteristiche organolettiche All’olfatto si presenta di buona intensità, con note floreali ed un sottofondo etereo. Al sapore è avvolgente, con note minerali, abbinate ad una grande bevibilità e persistenza. La sostenuta acidità di questo vino lascia in bocca una piacevole sensazione di freschezza. Abbinamenti Ideale tutto l’anno come aperitivo, in accompagnamento a snack salati e fritti Capacità di invecchiamento fino a 5 anni Temperatura di servizio 8-10° C
L'Olio
Novità
Paesaggio Inatteso 2017: 95 punti
Buongiorno a tutti,
vi giro questo articolo che apparirà sull’edizione di giugno di WINE SPECTATOR dove il giornalista Bruce Sanderson parla anche del nostro Brunello 2017.
Il Paesaggio Inatteso 2017, con i suoi 95 punti, è tra i Brunello 2017 maggiormente premiati!
Cari saluti
Riconoscimenti
2025
- Brunello di Montalcino 2019 Riserva Gualto
- Brunello di Montalcino Riserva "Gualto" 2018
- Brunello "Paesaggio Inatteso"2019
- Brunello "Paesaggio Inatteso" 2019: 5 Grappoli
2024
- Brunello di Montalcino Docg Riserva 2018
- Gamal Rosa 2023: 91 Pt
- Awards
- Brunello "Paesaggio Inatteso" 2019: 96 Pt
- Brunello "Paesaggio Inatteso" 2019: 95 Pt
- Brunello "Paesaggio Inatteso" 2018: 5 Grappoli
2023
- "Gualto" Brunello Montalcino Riserva 2016
- Brunello "Paesaggio Inatteso" 2018: 17.5 Pt
- Brunello "Paesaggio Inatteso" 2019: 95 Pt
- Ottimi punteggi
2022
- Gamal Rosa IGT 2021: 90 Pt
- "Gualto" Brunello di Montalcino Riserva 2016: 95 Pt
- Press review 2022
- "Gualto" Brunello di Montalcino Riserva 2016: 94 Pt
- "Gualto" Brunello di Montalcino Riserva 2015: 5 Grappoli
2021
- Gualto Riserva 2015: 97 Pt
- 3 Bicchieri
- Brunello "Paesaggio Inatteso" 2016: 95 Pt
- Press review 2021
- Brunello "Paesaggio Inatteso" 2016
- Gamal Vermentino IGT 2020: GOLD
2020
2019
2018
- Robert Parker Top Score
- Falstaff Trophy Rosso di Montalcino
- Oscar del Vino 2018 con il Brunello di Montalcino Paesaggio Inatteso 2012 nella categoria vini emergenti!
- Press review: Paesaggio Inatteso 2012
- 95 pt al "Gualto" Brunello di Montalcino Riserva 2012
- VINOUS TOP SCORE
- TOP SCORES
- Paesaggio Inatteso 2012 5 Grappoli
- TOP Rating