Planeta


La cantina
“È un nuovo modo di pensare il viaggio in Sicilia; dopo Menfi, Vittoria, poi Noto, poi l’Etna, poi Milazzo. Non un percorso casuale, ma fortemente legato alla varietà del paesaggio, ai venti, al carattere della gente e quindi al loro vino…”. Diego Planeta
La nostra è la storia di un viaggio nel tempo e nello spazio, attraverso la Sicilia da ovest a est, nei cinque territori in cui oggi nascono i nostri vini, i nostri olii e i luoghi della nostra ospitalità familiare. Un viaggio lungo il quale abbiamo scelto di tutelare l’unicità dell’ambiente, dei paesaggi e della cultura con lo stesso rispetto con cui esploriamo le caratteristiche dei terroir e dei vitigni, valorizzando le specificità di ogni territorio.
92013 – Menfi (AG) |
Contrada Dispensa |
http://www.planeta.it/ |
Tel.+39 092580009 - Fax+39 092580072 |
MENFI DOC
La Segreta Il Bianco DOC SiciliaMENFI DOC
Zona di produzione Menfi e Sambuca di Sicilia (AG) Vitigno 50% Grecanico, 30% Chardonnay, 10% Viognier, 10% Fiano Vinificazione Decantazione statica del mosto dopo diraspapigiatura e pressatura soffice Invecchiamento e affinamento Inoculo con lieviti selezionati sul limpido, fermentazione ed affinamento in acciaio Caratteristiche organolettiche Giallo paglierino con tenui rifrazioni verdi. Ampio ed esuberante l’impatto olfattivo. Profumi di agrumi verdi, di lime e bergamotto, pesca e melone bianco. Al palato risulta fresco e largo; riuscito equilibrio tra acidità, sapidità e volume. Finale vivace ed aromatico Abbinamenti Fragrante come aperitivo, accompagna con energia crudità di mare e di terra, fritture leggere, insalate di ogni tipo. Party wine. Ideale per cucine giovani e creative Capacità di invecchiamento Da bere giovane Temperatura di servizio 10-12°C La Segreta Grillo DOC SiciliaMENFI DOC
Zona di produzione Menfi (AG) Vitigno 100% Grillo Vinificazione Le uve raccolte a mano vengono pigiadiraspate e inviate ad una pressa soffice. Il mosto ottenuto decanta staticamente per 24/36 ore. La fermentazione avviene a circa 15° C. Invecchiamento e affinamento Alla fine della fermentazione segue un periodo di affinamento sulle fecce fini allo scopo di fissare gli aromi Caratteristiche organolettiche Colore giallo chiaro con riflessi verdi; al naso aromi varietali e primari di agrumi, pesca bianca e frutti tropicali. Fresco e scorrevole al palato. Abbinamenti Da aperitivo fresco; ideale con fritture vegetali e di pesce. Pasta con i ricci di mare. Mozzarella. Capacità di invecchiamento Da gustare giovane Temperatura di servizio 10-12°C La Segreta Il Rosso DOC SiciliaMENFI DOC
Zona di produzione Menfi, Sambuca di Sicilia (AG) e Noto (SR) Vitigno 50% Nero d’Avola, 25% Merlot, 20% Syrah, 5% Cabernet Franc Vinificazione Diraspapigiatura seguita da 10-14 giorni di permanenza sulle bucce Invecchiamento e affinamento Dopo svinatura affinamento in acciaio Caratteristiche organolettiche Rosso rubino con riflessi porpora. Frutta molto fresca che esplode al naso. Emergono il ribes, il gelso, il lampone e la prugna cotta, tenuti insieme da note di cacao e torrefazione. I tannini sono freschi e morbidi, l’acidità è equilibrata. La frutta del Nero D’Avola cede il passo allo spessore del Merlot. Il Syrah si dispone tra i due come anello di congiunzione Abbinamenti Risotto con borlotti e vitello, barbecue, agnello in crosta, filetti di manzo su crostoni. Formaggi non molto impegnativi Capacità di invecchiamento Vino da bere subito Temperatura di servizio 16-18°C La Segreta Nero d’Avola Doc SiciliaMENFI DOC
Zona di produzione Menfi (AG) Vitigno 100% Nero d'Avola Vinificazione Diraspapigiatura seguita da 12 giorni di permanenza sulle bucce ad una temperatura di 25°C con rimontaggi giornalieri ripetuti. Dopo la svinatura, il vino svolge la fermentazione malolattica. Invecchiamento e affinamento Dopo la malolattica resta in riposo sino a fine febbraio. Caratteristiche organolettiche Colore rosso rubino con riflessi viola. Profumi varietali tipici di prugna matura, cacao, frutti di bosco e giustamente speziato. Al palato e pieno e tannico senza cedere a eccessi. Abbinamenti Ideale compagno della cucina siciliana più classica. Quindi primi a base di salsa e secondi di carne. Capacità di invecchiamento Da gustare giovane Temperatura di servizio 16-18°C Rosé DOC SiciliaMENFI DOC
Zona di produzione Menfi, Sambuca di Sicilia (AG) und Noto (SR) Vitigno 50% Nero d'Avola, 50% Syrah Vinificazione Vinificazione in bianco, pigiadiraspatura e invio in pressa soffice per una breve macerazione di ca. 3 - 4 ore per raggiungere la perfetta estrazione di colore. Decantazione del mosto, travaso e fermentazione a 15 - 18°C Invecchiamento e affinamento Affinamento in bottiglia Caratteristiche organolettiche Colore rosa tenue con leggere venature fucsia e toni simili al colore interno della fragola. Al naso sentori di frutta a bacca rossa come fragoline, melograno; in sottofondo profumi floreali e tropicali. Freschi profumi fermentativi giovani e primari. Al palato fresco, non alcolico, scorrevole ma in equilibrio tra morbidezza e acidità ben bilanciata Abbinamenti Ideale come aperitivo, con carni bianche, fritture leggere, prosciutto crudo. Carpaccio di pesce bianco, pasta con ricci Capacità di invecchiamento Da bere entro l’anno Temperatura di servizio 10 - 12°C
MENFI DOC SELECTION
Alastro DOC SiciliaMENFI DOC SELECTION
Zona di produzione Sambuca di Sicilia (AG) Vitigno 80% Grecanico, 20% Sauvignon Blanc Vinificazione Dopo diraspapigiatura e pressatura soffice, il mosto viene fatto decantare a bassa temperatura; quindi viene inoculato sul limpido con lieviti selezionati Invecchiamento e affinamento A fine fermentazione la parte vinificata in acciaio (90%) affina sulle fecce fini per 6 mesi; il rimanente 10% di Chardonnay fermenta in barrique Caratteristiche organolettiche Giallo paglierino carico con accenni di riflessi verdognoli. Austero e gentile. Profumi di melone bianco maturo e pesca bianca dell’Etna; seguono sensazioni dolci, quasi di cioccolato bianco e meringa. Il palato è voluminoso, pieno, inaspettatamente morbido; è sostenuto da una acidità che ne esalta la freschezza. Finale imprevedibile per il ritorno di dense note floreali Abbinamenti Da provare con minestre e risotti ai funghi o ai calamari. Perfetto con pesce fresco cucinato semplicemente per volere sentire tutto il sapore del mare Capacità di invecchiamento Da bere subito o da invecchiare Temperatura di servizio 12-14°C Terebinto DOC SiciliaMENFI DOC SELECTION
Zona di produzione Vigneti Gurra, Ulmo, Menfi Vitigno Grillo 100% Vinificazione Dopo diraspapigiatura e pressatura soffice, il mosto decanta a bassa temperatura e fermenta a 15°C; a fine fermentazione. Invecchiamento e affinamento Affina sulle fecce fini per 6 mesi in vasca di acciaio dove un bâtonneur tiene le fecce in sospensione. Caratteristiche organolettiche Varietà siciliana spiccatamente aromatica, con profumi di albicocche, nespole, cera d’api e fiori gialli. Colore giallo chiaro con riflessi verdi: fresco e vibrante nonostante una discreta presenza alcolica. Abbinamenti Ottimo con Crudità di mare, pasta con i ricci, fritture di verdure e di pesce. Bene anche con formaggi a pasta bianca e con verdure in pinzimonio. Capacità di invecchiamento Da bere subito o da invecchiare sino a 4-5 anni Temperatura di servizio 12°C Plumbago DOC SiciliaMENFI DOC SELECTION
Zona di produzione Vigneto Ulmo, Sambuca di Sicilia (AG) Vitigno 100% Nero d’Avola Vinificazione Dopo diraspapigiatura e pigiatura le uve fermentano in vasca di acciaio per 14 giorni a 25 gradi con rimontaggi ripetuti. Alla fine del periodo svinatura in presa soffice. Segue la fermentazione malolattica in acciaio Invecchiamento e affinamento Nel mese di gennaio viene trasferito in leghi di terzo e quarto passaggio per 8 mesi sino a settembre allo scopo di ammorbidire i tannini. Affinamento in bottiglia per 6 mesi Caratteristiche organolettiche Colore rosso intenso con riflessi viola. Al naso un’abbondanza di profumi di frutta rossa ripo prugna, more mature, tipici del Nero d’Avola della Sicilia occidentale, fusi con profumi di cacao e quasi torta Sacher. Il legno è perfettamente integrato sino a scomparire Abbinamenti Ideale per arrosti di capretto e selvaggina da pelo, grande su carni alla griglia, brasato Capacità di invecchiamento Da bere subito o da invecchiare diversi anni Temperatura di servizio 16 - 20°C
MENFI CRU
Sito dell'Ulmo Merlot DOC SiciliaMENFI CRU
Zona di produzione Menfi e Sambuca di Sicilia (AG) Vitigno 100% Merlot Vinificazione Diraspapigiatura seguita da 14 giorni di permanenza sulle bucce Invecchiamento e affinamento Dopo svinatura affinamento per 12 mesi in Barriques di Rovere delle foreste di Allier Caratteristiche organolettiche Rosso intenso con riflessi caldi di rubino. Raffinati sentori di ribes nero, prugna matura e viole candite. Un soffio di cioccolato alla menta. Note balsamiche penetranti di alloro e salvia. Il legno della barrique è ben integrato. Ampio e vellutato l’ingresso al palato. Segue, avvolgente, una calda e persistente sensazione della fitta trama. I tannini del legno e del vino sono addolciti dall’alcol e rinfrescati dalla lieve vena acida Abbinamenti Bauletti di vitello al fois gras. Carré di cervo al forno con salsa di mele. Bene con formaggi intensi Capacità di invecchiamento Da bere subito o da invecchiare diversi anni Temperatura di servizio 18-22°C Maroccoli Menfi DOC MENFI CRU
Zona di produzione Menfi e Sambuca di Sicilia (AG) Vitigno 100% Syrah Vinificazione Diraspapigiatura seguita da 12 giorni di permanenza sulle bucce a 25°C Invecchiamento e affinamento Dopo svinatura affinamento per 12 mesi in barriques di rovere di Allier Caratteristiche organolettiche Rosso rubino con damascature viola. Spettro olfattivo generoso, intenso di spezie come pepe, chiodi di garofano e rosmarino; rimandi di cassis, caffè in grani e confetture di frutta rossa. In evidenza il fico e lattice del fico. Un naso fitto, mediterraneo e godibile al tempo stesso. Al palato prevale la giovinezza del tannino e la freschezza del frutto; totale l%rsquo;impatto che non lascia vuoti in bocca. La vena acida gli conferisce una rilevante persistenza aromatica. Un Syrah potente ed espressivo Abbinamenti Formaggi stagionati, filetto al sesamo, agnello al ginger, cheeseburger ai porcini, costata di manzo alle erbe. Ideale al winebar con piatto misto di salumi e formaggi Capacità di invecchiamento Da bere subito o da invecchiare diversi anni Temperatura di servizio 16-20°C Burdese DOC SiciliaMENFI CRU
Zona di produzione Menfi e Sambuca di Sicilia (AG) Vitigno 70% Cabernet Sauvignon, 30% Cabernet Franc Vinificazione Diraspapigiatura seguita da 15-18 giorni di permanenza sulle bucce Invecchiamento e affinamento Dopo la svinatura affinamento in barriques nuove di rovere di Allier per 14 mesi, fermentazione malolattica in legno Caratteristiche organolettiche Rosso rubino di grande concentrazione. Al naso è ricco e concentrato. Intrecci di frutta rossa e amarena sottospirito, con accenti di cuoio, terra, cacao, note marine e minerali. La cornice è speziata e balsamica. In bocca è pieno, grintoso, energico; evidente e notevole la struttura retta da tannini densi ed profondi. Il tannino del legno si fonde bene con il tannino del vino che prevale. Lungo e piacevole il finale: concentrazione ed eleganza in armonia Abbinamenti Formaggi importanti, cacciagione, brasati, interiora. Indicato per grandi sfide Capacità di invecchiamento Da bere subito o da invecchiare diversi anni Temperatura di servizio 16-22°C
MENFI SUPER CRU
Chardonnay DOC Sicilia MenfiMENFI SUPER CRU
Zona di produzione Menfi e Sambuca di Sicilia (AG) Vitigno 100% Chardonnay Vinificazione Dopo diraspapigiatura, pressatura soffice e sedimentazione statica a bassa temperatura; inoculo sul limpido mediante lieviti selezionati, fermentazione ed affinamento in barrique nuove al 50% e di un anno per la rimanente parte Invecchiamento e affinamento Affinato in barriques di rovere di Allier da 225 litri, 50% nuove e 50% di 2° e 3°passaggio Caratteristiche organolettiche Giallo dorato con vivacità di riflessi verdi. Al naso ricco, intenso, fruttato. Mousse alla pesca, fichi neri, rose, crema di vaniglia. Note di nocciola richiamano fragranze di miele di zagara. Il legno è timido e coperto dal frutto. Al palato morbido, energico, pieno. L’alto profilo del suo equilibrio è governato da un potente nerbo acido, dalla ricchezza di sali minerali e dai consistenti estratti Abbinamenti Trenette al cartoccio, tortelli di rombo al profumo di limone, tagliolini freschi al tartufo, pesci grassi, bolliti di carne. Dopo qualche anno di affinamento anche su formaggi erborinati Capacità di invecchiamento Capacità di invecchiare fino a 10 anni Temperatura di servizio 14-16°C Cometa DOC Sicilia MenfiMENFI SUPER CRU
Zona di produzione Menfi (AG) Vitigno 100% Fiano Vinificazione Dopo diraspapigiatura, pressatura soffice e sedimentazione statica a bassa temperatura Invecchiamento e affinamento Inoculo sul limpido mediante lieviti selezionati, fermentazione in acciaio Caratteristiche organolettiche Giallo paglierino carico con evidenti riflessi verdi. Il bouquet è intenso e avvolgente. Sulla notevole aromaticità si distinguono pesca bianca, ananas, mandarino, menta piperita, e profumi di macchia mediterranea quali camomilla e timo. Al palato è elegante e grasso al contempo. Si muove dinamicamente tra morbide sensazioni alcoliche e austere fragranze di costa marina. Finale ricco di aromi retronasali e sfumature varietali che conducono ad una notevole persistenza Abbinamenti Tartare di pesce, vellutata di asparagi, ravioli con la ricotta, petto d’anatra ai porcini Capacità di invecchiamento Da bere subito o da invecchiare per molti anni, sino a 15 Temperatura di servizio 14-16°C
VITTORIA DOC SELECTION
Frappato Sicilia Vottoria DOCVITTORIA DOC SELECTION
Zona di produzione Dorilli Vitigno Frappato Vinificazione Diraspapigiatura seguita da 12 giorni di permanenza sulle bucce; dopo la svinatura, malolattica in vasca in acciaio Invecchiamento e affinamento Caratteristiche organolettiche Colore rosso rubino con riflessi viola. Naso tipico e floreale, con profumi di rosa, di agrumi e di frutta rossa. Leggermente speziato.Palato morbido e pieno, finale piacevolmente balsamico Abbinamenti Ottimo con tipici piatti del quotidiano come rigatoni all’Amatriciana, spaghetti alla bolognese e lasagne. Capacità di invecchiamento 3 anni Temperatura di servizio 16°C Cerasuolo di Vittoria DOCGVITTORIA DOC SELECTION
Zona di produzione Acate (RG) Vitigno 60% Nero d’Avola, 40% Frappato Vinificazione Diraspapigiatura seguita da 8 giorni di permanenza sulle bucce Invecchiamento e affinamento Dopo svinatura malolattica in vasca in acciaio Caratteristiche organolettiche Rosso rubino carico; riflessi di luce rosati. Bouquet tipico dei vini di Vittoria. Profumi di piccoli frutti rossi, fragola, ciliegia, fichi d’india, ginger e caramelle alla frutta. Molto personale e riconoscibile, è il più territoriale dei vini dell’azienda Abbinamenti Versatile compagno da ristorante. Accompagna i primi e i secondi. Torta di melanzane, pasta col tonno in salsa rossa, crostacei alla brace, formaggi a media stagionatura, carni ovine. Ideale d’estate da servire fresco Capacità di invecchiamento Da bere subito o da invecchiare diversi anni Temperatura di servizio 14-17°C
VITTORIA CRU
Dorilli - Cerasuolo di Vittoria Classico DOCGVITTORIA CRU
Zona di produzione Vigneto Dorilli, Comune di Acate (RG) Vitigno 70% Nero d’Avola, 30% Frappato Vinificazione Diraspapigiatura seguita da 12 giorni di permanenza sulle bucce, dopo svinatura fermentazione malolattica in vasca di acciaio Invecchiamento e affinamento Affinamento per 12 mesi in tonneau non nuovi da 500 litri Caratteristiche organolettiche Colore rosso rubino con bei riflessi violacei. Al naso tipico dei vini di Vittoria in una versione più complessa. Profumi di ciliegia maturo, piccoli frutti rossi, fragola, confettura di amarena, miele di castagna, ficchi. Al Palato morbido e bilanciato, tra il tannino fine e tenue dei vini di Vittoria ed i tannini del legno Abbinamenti Versatile compagno da ristorante. Accompagna i primi ed i secondi Capacità di invecchiamento Da bere subito o da invecchiare diversi anni Temperatura di servizio 16 - 20°C
NOTO DOC SELECTION
Allemanda Moscato Bianco DOC Sicilia NotoNOTO DOC SELECTION
Zona di produzione Noto (SR) Vitigno 100% Moscato bianco Vinificazione Dopo una prima filtrazione il mosto fermenta a bassa temperatura in autoclavi di acciaio inox Invecchiamento e affinamento Durante la fermentazione avviene la presa di spuma. Per interrompere la fermentazione il mosto viene quindi raffreddato ulteriormente e microfiltrato per l’imbottigliamento Caratteristiche organolettiche Colore giallo intenso con riflessi verdognoli. Al naso chiare ed avvolgenti note di rosa canina, pesca, gelsomino, tè verde e fiori d’arancio. Palato fresco, agile e ben equilibrato Abbinamenti Ottimo come aperitivo ma anche se abbinato a piatti di pesce crudo, Sushi e Sashimi Capacità di invecchiamento Da bere subito o da invecchiare diversi anni Temperatura di servizio 6 - 8°C Controdanza DOC Sicilia NotoNOTO DOC SELECTION
Zona di produzione Buonivini Noto Vitigno 85% Nero d’Avola, 15% Merlot Vinificazione Diraspapigiatura seguita da 14 giorni di permanenza sulle bucce. Fermentazione a 25°C, dopo svinatura fermentazione malolattica in acciaio. Invecchiamento e affinamento Affinato per 10 mesi in barriques di rovere di Allier di 2° e 3° passaggio. Caratteristiche organolettiche Tipico carattere del Nero d’Avola di Noto: con profumi di gelso e prugna insieme a note di alloro, incenso e note balsamiche equilibrati e resi vivaci dall’aggiunta di un vivace Merlot prodotto sugli stessi terreni calcarei. Acidità armonica e tannini morbidi caratterizzano il palato. Abbinamenti Dal maiale all’agnello, esprime il meglio con tutte le carni alla brace. Da provare con una ricetta tradizionale come la salsiccia sul coppo o in un gradevole abbinamento con salse in agrodolce Capacità di invecchiamento Da bere subito o da invecchiare sino a 10 anni. Temperatura di servizio 18°C
NOTO SUPER CRU
Santa Cecilia DOC Sicilia NotoNOTO SUPER CRU
Zona di produzione Noto (SR) Vitigno 100% Nero d’Avola Vinificazione Diraspigiatura seguita da 12 giorni di permanenza sulle bucce Invecchiamento e affinamento Dopo svinatura affinamento per 12 mesi in Barriques di Rovere delle foreste di Allier Caratteristiche organolettiche Rosso porpora con inflessioni viola. Bouquet vivo e tipico del Nero d’Avola dell’area di Noto: frutta rossa, prugne, ribes e liquirizia. Poi carrube, pepe in grani e conserva di fichi, anche senape. Tannini eleganti espressi in fittezza, più che in peso. Il palato è centrifugo, si dirama dal centro e riempie ogni angolo con materia spigolosa Abbinamenti Con secondi di carne e di cucina regionale. Splendido con funghi. Regge l’aromatica grassezza degli affumicati. Verificate lo stupore dei commensali abbinandolo con le cucine etniche di ogni dove Capacità di invecchiamento Da bere subito o da invecchiare diversi anni Temperatura di servizio 16-22°C Passito di Noto DOC Sicilia NotoNOTO SUPER CRU
Zona di produzione Noto (SR) Vitigno 100% Moscato Bianco Vinificazione Decantazione statica del mosto dopo diraspapigiatura e pressatura soffice Invecchiamento e affinamento Inoculo con lieviti selezionati sul limpido, fermentazione ed affinamento in acciaio Caratteristiche organolettiche Giallo oro brillante. Al naso denso di albicocche disidratate, mango, buccia di arancia, nespole, datteri, crema di pistacchi e vaniglia. Marmellate di agrumi. L’aspetto fruttato è fuso con aromi di Darjeeling tea, fiori di mimosa e zagara, zenzero, sesamo. Un insieme che ricorda tutto il profumo della pasticceria siciliana. La dolcezza si impone con grazia sulle componenti acide e alcoliche. Il vino scorre cremoso, denso, quasi con difficoltà. L’acidità lo vivacizza in un sontuoso e lunghissimo finale di bocca Abbinamenti Mele al forno con salsa all’arancia. Piccola pasticceria , crostate alla frutta , bavarese alla vaniglia. Plum cake Capacità di invecchiamento Da invecchiare parecchi anni Temperatura di servizio 12-14°C
ETNA DOC SELECTION
Etna Bianco Contrada Taccione DOC Sicilia EtnaETNA DOC SELECTION
Zona di produzione Vigneto Sciara Nuova - Castiglione di Sicilia (CT - Etna) Vitigno 100% Carricante Vinificazione Il mosto decantato viene travasato e inoculato con lieviti e fermenta a 15°C per 20 giorni. Il vino così ottenuto rimane sino a febbraio sulle fecce fini con continue agitazioni. Il 10% del mosto è inviato a fermentare in barriques Invecchiamento e affinamento Affinato in vasche di acciaio e barriques da 225 lt. di rovere di Allier Caratteristiche organolettiche Colore giallo paglierino con riflessi verde chiaro. Al naso mela verde tipico dei vini di altezza. Note minerali e quasi mentolate ben evidenti. Il vino è giovane e presenta ancora profumi primari destinati ad una sicura evoluzione. Bocca acida e fresca nello stile dell’Etna. Lungo e persistente con sapidità molto evidente Abbinamenti Ideale con fritture di pesce azzurro, salse di pesce e semplici antipasti freschi Capacità di invecchiamento 5 anni Temperatura di servizio 10 - 12°C Etna Rosso DOC Sicilia EtnaETNA DOC SELECTION
Zona di produzione Vigneto Sciara Nuova - Castiglione di Sicilia (CT - Etna) Vitigno 100% Nerello Mascalese Vinificazione Le uve vengono selezionate a mano. Dopo pigiadiraspatura, fermentano a 25°C per 12 giorni con due rimontaggi al giorno Invecchiamento e affinamento Affinato in barriques di 2°C e 3°C passaggio per 6 mesi circa Caratteristiche organolettiche Colore rubino luminoso e trasparente. Al naso richiama a frutta rossa sottospirito, rosa e spezie orientali. Il palato è segnato da una tannicità tipica del Nerello appena smussata dall’affinamento in legno Abbinamenti Vino da tutto pasto Capacità di invecchiamento 7 anni Temperatura di servizio 18°C
ETNA SUPER CRU
Eruzione 1614 Riesling Terre Siciliane IGTETNA SUPER CRU
Zona di produzione Vigneto Sciaranuova. Vitigno 100% Riesling Vinificazione le uve, raccolte in cassa, vengono subito refrigerate ad 8°C; selezionate a mano e inviate ad una leggera pigiadiraspatura e a pressatura soffice. Il mosto decantato viene travasato e inoculato con lieviti e fermenta a 15°C, in acciaio inox. Invecchiamento e affinamento Il vino così ottenuto rimane sino a marzo sulle fecce fini con continue agitazioni. Caratteristiche organolettiche Un vino unico, primo Riesling sull’Etna e in Sicilia. Colore tenue con riflessi verdi, naso ancora giovane con tutti i precursori tipici della “varietà dei re”: mela bianca, susina, limone, fiori gialli. Al palato è perfettamente secco, con una acidità non eccessiva. Il gusto è forse il suo punto di forza in questa fase giovanile, con quel gusto “minerale” sul quale tanti esperti si confrontano per poterlo descriver Abbinamenti La sua acidità vibrante e sapidità pronunciata sposa bene con tutti i gusti ‘puri’: sgombro e dentice, preparati in forno o al vapore, piatti a base di riso e verdure, ortaggi crudi e nelle cucine etniche con i sashimi. Capacità di invecchiamento Grande potenziale d'invecchiamento, sino a 10 anni. Temperatura di servizio 12°C Eruzione 1614 Pinot Nero Terre Siciliane IGTETNA SUPER CRU
Zona di produzione Castiglione di Sicilia Vitigno 100% Pinot Nero Vinificazione Le uve, raccolte in casse da circa 14 kg, sono state refrigerate a 10 gradi, poi selezionate a mano e inviate alla diraspatura, senza essere pigiate, quindi portate a fermentare in tonneaux aperti - innalzando gradualmente la temperatura fino ai 26 °C - con leggere follature manuali, 13 giorni di permanenza sulle bucce, seguita da pressatura in basket press. Invecchiamento e affinamento Vinificazione in acciaio Caratteristiche organolettiche Pietra focaia, inchiostro, prugne selvatiche e ciliegie tra i profumi di questa versione molto peculiare di Pinot nero. Un rosso vivace, ma gentile ed elegante allo stesso tempo, in bocca tannini vellutati ma reattivi. "Good vibrations. Abbinamenti Quaglia e beccaccia e altri piatti raffinati a base di cacciagione. Perfetto anche con una fetta di caciocavallo fresco, o accanto a un sformato di cavolfiori. Capacità di invecchiamento Bel potenziale, da 5 a 10 anni Temperatura di servizio 16°-18° Eruzione 1614 Carricante DOC SiciliaETNA SUPER CRU
Zona di produzione Vigneto Sciara Nuova - Castiglione di Sicilia (CT - Etna) Vitigno 100% Carricante Vinificazione Le uve vengono avviate intere in pressa soffice. Il mosto decantato viene travasato e inoculato con lieviti e fermenta a 15°C per 20 giorni. Il vino così ottenuto rimane sino a febbraio sulle fecce fini con continue agitazioni Invecchiamento e affinamento Imbottigliamento in febbraio Caratteristiche organolettiche Colore giallo quasi pallido con riflessi verde chiaro. Al naso mela verde tipico dei vini di altezza, fiori bianchi, miele selvatico. Note minerali e quasi mentolate ben evidenti. Il vino è giovane e presenta ancora profumi primari destinati ad una sicura evoluzione. Bocca acida e fresca nello stile dell’Etna. Lungo e persistente con sapidità molto evidente Abbinamenti Ideale con fritture di pesce azzurro, salse di pesce e semplici antipasti freschi Capacità di invecchiamento Da invecchiare diversi anni Temperatura di servizio 10 - 12°C Eruzione 1614 Nerello Mascalese DOC SiciliaETNA SUPER CRU
Zona di produzione Castiglione di Sicilia (Catania) Vitigno 100% Nerello Mascalese Vinificazione Vendemmiato manualmente a metà Ottobre, pigiadiraspatura e fermentazione a 25 gradi per 12 giorni con due rimontaggi al giorno Invecchiamento e affinamento In legno Caratteristiche organolettiche Colore rubino luminoso e trasparente. Al naso richiama a frutta rossa sottospirito, rosa e spezie orientali. Il palato è segnato da una tannicità tipica del Nerello appena smussata dall’affinamento in legno Abbinamenti Vino da tutto pasto Capacità di invecchiamento 5 - 7 anni Temperatura di servizio 18°C
ETNA SPECIALITIES
Brut Metodo Classico DOC SiciliaETNA SPECIALITIES
Zona di produzione Castiglione di Sicilia (Catania) Vitigno 100% Carricante Vinificazione Le uve vengono vendemmiate precocemente in modo da preservarne l’acidità. Successivamente sono pigiodiraspate e avviate in pressa soffice. Il mosto decantato viene travasato ed inoculato con lieviti. Fermenta a 15°C per 15 giorni in una sala dedicata. Il vino così ottenuto rimane sino a Gennaio sulle fecce fini e subisce continue agitazioni Invecchiamento e affinamento A fine marzo il vino viene preparato per il tirage e viene imbottigliato. Rimane sulle fecce per 15/18 mesi ed in seguito si effettua la sboccatura Caratteristiche organolettiche Colore giallo paglierino con riflessi verde chiaro, naso persistente di fiori bianchi ed erba. Il palato si rivela sapido e di una freschezza minerale Abbinamenti Per aperitivo o a tutto pasto, il Brut è un Metodo Classico in gradi di esaltare con un tocco sapido la freschezza e l’aromaticità dei piatti Capacità di invecchiamento 2 - 5 anni Temperatura di servizio 10°C
CAPO MILAZZO DOC SELECTION
Nocera DOC SiciliaCAPO MILAZZO DOC SELECTION
Zona di produzione Vigneto La Baronia Vitigno 100% Nocera Vinificazione Le uve vengono raccolte a mano in casse da 14 kg e, appena giunte in cantina, vengono passate al tavolo di cernita per una selezione, quindi pigiadiraspate. Fermentano in vasca di acciaio e rimangono sulle bucce per 7 giorni a 25°C con rimontaggi ripetuti sino alla fine del periodo. Segue una svinatura in pressa soffice, il vino cosi ottenuto effettua la fermentazione malolattica in acciaio. Invecchiamento e affinamento Affinato in acciaio. Caratteristiche organolettiche Riflessi rubino profondi e intensi. Al naso è originale e diverso dal comune: pepe bianco, geranio e frutta estiva, prugne e fichi di Noto maturi. Al palato è suadente e morbido, cifra stilistica di questa varietà siciliana così antica e tutta da scoprire. Ancora giovani le vigne e così anche l’intelaiatura del vino, che resta però assolutamente originale. Abbinamenti Perfetto negli abbinamenti con carni alla brace. Capacità di invecchiamento Da bere subito o da invecchiare fino a 7 anni Temperatura di servizio 16°C
CAPO MILAZZO CRU
Mamertino DOC MamertinoCAPO MILAZZO CRU
Zona di produzione Vigneto La Baronia Vitigno 60% Nero d’Avola, 40% Nocera Vinificazione Le uve vengono raccolte a mano in casse da 14 kg e, appena giunte in cantina, vengono passate al tavolo di cernita per una selezione, quindi pigiadiraspate. Fermentano in vasca di acciaio e rimangono sulle bucce per 14 giorni a 25°C con rimontaggi ripetuti sino alla fine del periodo. Segue una svinatura in pressa soffice, il vino cosi ottenuto effettua la fermentazione malolattica in acciaio. Invecchiamento e affinamento Affinato per 12 mesi in botti da 35 hl. Caratteristiche organolettiche Colore rosso brillante e intenso con riflessi viola. Naso esplosivo di macchia mediterranea, frutta blu e confettura. Al palato tannicità fitta e non eccessiva, ben integrata con il legno Abbinamenti Ottimo con antipasti, primi a base di ragout, carciofi cotti in ogni modo, agnello e cernia in casseruola. Capacità di invecchiamento Da bere subito o da invecchiare fino a 3 anni Temperatura di servizio 16°C
L'Olio
Novità
CHARDONNAY 2021 Sicilia Menfi DOC
CHARDONNAY 2021Sicilia Menfi DOC tra i 101 migliori vini d'Italia, secondo Falstaff, edizione giugno 2023
A Spotlight on Planeta’s Didacus
MONICA LARNER
18th Mar 2021 | The Wine Advocate
With this article I’d like to honor the memory of a man who loomed large in Sicilian wine and who, to my mind and countless others, was one of the most respected protagonists of vino italiano. Diego Planeta died on September 19, 2020, at 80 years old.
Some 20 to 30 years ago, Sicilian wine saw a complete overhaul, moving from a quantity-based farming philosophy to quality. This period of renewal, vigor and innovation was known as the Sicilian Wine Renaissance, and one of its architects, its Michelangelo, was Diego Planeta.THE WORLD’S MOST ADMIRED WINE BRANDS 2021
PLANETA ACHIEVES 17th PLACE IN ‘THE LIST’,
PUBLISHED IN ‘THE WORLD’S MOST ADMIRED WINE BRANDS 2021’
BY DRINKS INTERNATIONAL
AND IS PLACED SECOND AMONG THE SIX ITALIAN WINERIES
April 2021 Once again Planeta appears in ‘The List’, esteemed classification of the 50 ‘World’s most admired Wine Brands 2021’ presented by the British magazine Drinks International, and reaching 17th place in the list and 2nd among the 6 Italian wine firms presented.
‘The World’s most admired Wine Brands 2021’ has now issued its eleventh edition.
It is a high-profile classification, produced by Drinks International together with Wine Intelligence. ‘The List’ appears every year; a catalogue of 50 brands of the most admired wines on five continents, selected by members of the ‘Drinks International’s Academy’, involving a hundred or so wine experts from wine-buyers to sommeliers, wholesalers, restaurant owners, Masters of Wine, wine writers, educators and other professionals. Each of them is required to name their five most appreciated and admired brands of wine, basing their choices on values such as the ability to fully express their terroir, the quality of the wines, their consistency and relationship to their price, and finally the strength of the brand, of their communication to packaging and all their other characteristics.
Report VENDEMMIA 2019
Nel 2019 Planeta festeggia la venticinquesima vendemmia, con un’annata di qualità superiore. Quantità genericamente in calo, con punte anche del 20%, ma abbondantemente compensata da una diffusa qualità delle uve: una vendemmia che fa felici gli enologi!
Didacus e i suoi fratelli
Bell'articolo incentrato sul Didacus apparso il 24 novembre su Falsraff online. (Originale in tedesco, di seguito la traduzione).
Nella retroetichetta dei due Didacus – il bianco da uve Chardonnay, il rosso da uve Cabernet Franc – scriviamo: “Questa bottiglia racchiude la nostra visione del vino. Eleganza e tradizione. Famiglia e futuro. La Sicilia come l’abbiamo sempre sognata.” Menfi e le sue vigne tra mare e colline, come luogo di elezione per la coltivazione delle varietà francesi - quasi una Bolgheri del meridione - è una visione che ci accompagna dalla metà degli anni '80.Tra cultura e sapori
Da "Wine News"
Un viaggio alla scoperta dei tanti tesori culturali della Sicilia, legandoli all’eccellenza dei suoi vini, per raccontare a 360 gradi l’anima storica, artistica e vinicola dei tanti territori dell’Isola: nasce così il progetto “Planeta e i Tesori”, partnership tra una delle cantine che hanno segnato il “Rinascimento” del vino siciliano, e “Le Vie dei Tesori”, l’ormai storica manifestazione “che più d’ogni altra ha contribuito, senza gravare sui bilanci degli Enti locali e dello Stato, alla valorizzazione dell’immenso patrimonio artistico e storico della Sicilia - spiega una nota - mutandone la percezione, innanzi tutto tra gli abitanti della regione, nonché tra le migliaia di turisti che ne hanno fatto un appuntamento irrinunciabile”.Santa Cecilia 2010- Top Vinum
Degustazione di Nero d'Avola della Vinum. Aprile 2016. 16 - 17.5 Punti
Olio PLANETA
Verde il Tradizionale
Rosso il Denocciolato Nocellara del Belice
Oro il Denocciolato BiancolillaArriva DOC SICILIA
La DOC Sicilia andrà a sostituire la attuale IGT Sicilia, modificandola in una direzione maggiore autenticità e tutela del
vigneto siciliano.
Riconoscimenti
2025
2024
2023
2022
2021
2020
2019
- Eruzione 1614 Carricante 2017: Top 10
- Cerasuolo di Vittoria 2017 TOP
- Syrah Maroccoli DOC 2014
- AWARDS