Palari

Palari

La cantina

La storia della cantina Palari parte da un bellissimo sogno che ha poi dato vita ad un interesse particolare per il territorio messinese e per il Nerello Mascalese.

Fu l’incontro con Gino Veronelli negli anni ’80 a dare a Salvatore Geraci, titolare della Cantina, la certezza che il suo sogno di produrre un vino in un vigneto posto praticamente sul mare, poteva diventare realtà.

La sua caparbietà e la consulenza di Donato Lanati hanno fatto il resto.

Le uve provengono da piante di 70/80 anni allevate ad alberello su terreni sabbiosi, poste a circa 600 metri sul livello del mare su terrazzamenti in pietra, con pendenze che superano sovente l’80 per cento. I vitigni autoctoni sono: Nerello, Nocera, Cappuccio Tignolino, Core’e Palumba, Acitana, Galatena,… tutte uve che entrano nel disciplinare per la produzione del Faro Doc.

I vini di Palari sono dei prodotti davvero originali e coraggiosi che hanno rilanciato una Doc ed un territorio come pochi altri sono riusciti a fare.

Download PDF

S.Stefano Briga - 98137 Messina
Azienda Agricola Palari - Villa Geraci
    • PALARI FARO DOC

      Zona di produzioneS.Stefano Briga (ME) Doc Faro
      Vitigno65% Nerello Mascalese, 15% Nerello cappuccio, 15% Nocera, 5% minori ( Acitana-Galatena-Core 'e Palumba)
      VinificazioneFermentazione in acciaio inox a temperatura controllata.
      Invecchiamento e affinamentoMaturazione in barriques nuove da 12 a 24 mesi e affinamento in bottiglia da 12 a 24 mesi.
      Caratteristiche organoletticheColore rosso rubino con riflessi granato, note di gelsomino cardamomo frutti rossi maturi su fondo speziato combinato di vaniglia e legno nobile.
      AbbinamentiPesci salsati con aromi mediterranei, carini bianche, formaggi media stagionatura.
      Capacità di invecchiamento20 anni
      Temperatura di servizio18°C
    • ROSSO del SOPRANO Terre Siciliane- Sicilia IGT

      Zona di produzioneS.Stefano Briga (ME)
      Vitigno65% Nerello Mascalese, 15% Nerello cappuccio, 15% Nocera, 5% minori ( Acitana-Galatena-Core 'e Palumba)
      VinificazioneFermentazione in acciaio inox a temperatura controllata.
      Invecchiamento e affinamentoMaturazione in barriques con di tronçais allier con passaggio di un anno da 12 a 18 mesi e affinamento in bottiglia da 6 a 12 mesi.
      Caratteristiche organoletticheColore rosso rubino con note di frutta matura su fondo speziato.
      AbbinamentiPesci salsati , tonno, pesce spada e arrosti di carne con erbe mediterranee.
      Capacità di invecchiamento15 anni
      Temperatura di servizio16°-18°C
    • SANTA.NE' Sicilia IGT

      Zona di produzioneS.Stefano Briga (ME)
      VitignoA Francisa
      VinificazioneFermentazione in acciaio inox a temperatura controllata.
      Invecchiamento e affinamentoMaturazione solo in barriques nuove di tronçais per 18/24 mesi. Affinamento in bottiglia per 18/24 mesi.
      Caratteristiche organoletticheColore rosso rubino carico, note affumicate e speziate , confettura di piccoli frutti rossi.
      AbbinamentiCacciagione, selvaggina, carni arrosto con aromi mediterranei, formaggi stagionati ed erborinati.
      Capacità di invecchiamento15 anni
      Temperatura di servizio18°C
    • ROCCA COELI Etna Rosso DOC

      Zona di produzionePassopisciaro, Castiglione di Sicilia
      VitignoNerello Mascalese 100%
      VinificazioneFermentazione a temperatura controllata
      Invecchiamento e affinamentoMaturazione in legni da 15 Hl per circa 24 mesi . Affinamento in vetro almeno 24 mesi
      Caratteristiche organoletticheColore rosso sangue di piccione, note affumicate, rabarbaro e tabacco
      AbbinamentiCarni in umido o arrosti di carne rossa . Invecchiato dopo i 6 anni si abbina con formaggi stagionati e selvaggina
      Capacità di invecchiamento20 anni
      Temperatura di servizio16°C
    • ROCCA COELI Etna Bianco DOC

      Zona di produzionePassopisciaro, Castiglione di Sicilia
      Vitigno85% Carricante 15% Minella
      VinificazioneFermentazione a temperatura controllata
      Invecchiamento e affinamentoMaturazione in Tonneaux per circa 12 mesi. Affinamento in vetro almeno 12 mesi
      Caratteristiche organoletticheColore giallo carico, sentori floreali di ginestra erbe aromatiche suggestioni minerali
      AbbinamentiPesci alla griglia o bolliti con salse leggere. Se invecchiato di qualche anno si abbina anche con formaggi di media stagionatura o carni bianche
      Capacità di invecchiamento10 anni
      Temperatura di servizio12°C