Pala


La cantina
Mario Pala e la sua famiglia sono oggi alla guida dell’azienda di famiglia, una storia di Sardegna da quattro generazioni, con oltre sessant’anni di tradizione.
Riconosciuto come uno dei più acclamati produttori della Sardegna, Mario ha saputo trasformare l’azienda in una moderna realtà, tra le più autorevoli del panorama vitivinicolo della Sardegna.
Cura estrema della qualità, attenzione al particolare e forti radici in terra di Sardegna sono oggi punti di forza di Pala, la cui attenzione continua nella distribuzione riservata esclusivamente, in tutto il mondo, a ristoranti e negozi specializzati.
Sono tanti i premi e i riconoscimenti avuti dai vini Pala dalle più prestigiose guide e riviste di settore ai concorsi enologici in tutto il mondo, nonostante tutto l’azienda conserva il suo carattere prettamente famigliare, tutta la famiglia, Mario, sua moglie Rita, i figli Maria Antonietta, Elisabetta, Massimiliano e il suo nipote Mattia sono tutti dediti alla cura dei vigneti o della cantina. Oggi Mario Pala produce vini che sono una forte espressione del territorio e che viaggiano in tutto il mondo, dalla Sardegna per Europa, Asia, Americhe e Oceania…
La Cantina Pala è a Serdiana, piccolo comune a soli diciotto chilometri dal centro di Cagliari e a pochi minuti dall’aeroporto di Elmas.
Dotata dei più moderni impianti per la lavorazione delle uve e per la salvaguardia delle qualità organolettiche delle uve e dei vini, la Cantina Pala è costruita ad immagine degli antichi “magazzini del vino” tipici nell’entroterra cagliaritano. Dimensionata per la lavorazione delle sole uve provenienti dai vigneti aziendali, la cantina ha una capacità di stoccaggio di diecimila ettolitri. Tutti i vini vengono affinati sotto il costante controllo di temperatura e umidità. Il sistema di qualità è certificato secondo le norme UNI EN ISO 9001:2000.
09040 Serdiana (CA) |
Via Verdi, 7 |
http://www.pala.it |
Tel: +39 070 740 284 - fax +39 070 577 8519 |
ROSSI
S’Arai - Isola dei Nuraghi IGTROSSI
Zona di produzione Vigneti di Tanca S’Arai Vitigno 40% Cannonau, 30% Carignano, 30% Bovale Vinificazione Ogni vitigno viene vinificato separatamente, dopo la pigio-diraspatura segue la macerazione a temperatura controllata, con l’innesto di lieviti selezionati, che dura tra gli 8 e i 10 giorni a seconda del vitigno. Terminata la fase di macerazione la fermentazione prosegue in tini in acciaio inox a temperatura controllata intorno ai 20°C Invecchiamento e affinamento A fermentazione ultimata si procede a delle leggere chiarifiche dopo le quali il vino viene lasciato riposare alcuni giorni per poi poter procedere all’assemblaggio dei prodotti ottenuti in percentuali variabili di anno in anno. Dopo l’assemblaggio l’affinamento prosegue per circa un mese in vasca di cemento sotterranea per poi continuare in barriques nuove di rovere francese da 225 litri per circa 8 - 10 mesi, successivamente il vino verrà posto in bottiglia per completare l’affinamento in circa 3 - 4 mesi Caratteristiche organolettiche Colore Rubino intenso e consistente con lievi riflessi granata, molto limpido. Profumo intenso e persistente con note preponderanti di frutta matura e leggermente ammandorlate. Sapore asciutto e morbido di buona struttura, caldo e avvolgente Abbinamenti Cacciagione da piuma, carni arrosto e brasate, formaggi stagionati ma non piccanti Capacità di invecchiamento 10 anni Temperatura di servizio Servire a 18 - 20°C Essentija - Isola dei Nuraghi IGTROSSI
Zona di produzione Vigneti di Tanca S’Arai e Benatzu Coloru (Serdiana) Vitigno 100% Bovale Vinificazione Dopo la pigiadiraspatura segue la macerazione a temperatura controllata, con l’innesto di lieviti selezionati, che dura tra gli 8 e i 10 giorni. Terminata la fase di macerazione la fermentazione prosegue in tini in acciaio inox a temperatura controllata intorno ai 22 - 24°C. A fermentazione ultimata si procede a delle leggere chiarifiche dopo le quali il vino viene lasciato riposare alcuni giorni Invecchiamento e affinamento Dopo di che l’affinamento prosegue per circa quattro mesi in vasca di cemento sotterranea per poi continuare in barriques nuove di rovere francese da 225 litri per circa tre mesi e di nuovo due mesi in acciaio inox. Successivamente il vino verrà posto in bottiglia per completare l’affinamento in circa 3 - 4 mesi Caratteristiche organolettiche Colore Rubino intenso e consistente con lievi riflessi granata, molto limpido. Profumo intenso e persistente con note preponderanti di frutta matura, su tutte prevale la prugna. Sapore asciutto e morbido di buona struttura, caldo e avvolgente Abbinamenti Cacciagione da piuma, carni arrosto e brasate, formaggi stagionati ma non piccanti Capacità di invecchiamento 10 anni Temperatura di servizio Servire a 16 - 18°C Siyr - Isola dei Nuraghi IGTROSSI
Zona di produzione Vigneti di Tanca S’Arai, Serdiana Vitigno 100% Carignano Vinificazione raccolta manuale alle prime ore del mattino. Macerazione sulle bucce a temperatura controllata per dieci giorni. terminata la fermentazione alcoolica viene svolta la fermentazione malo lattica e l’affinamento in legno di secondo e terzo passaggio per 8 mesi. Invecchiamento e affinamento Segue un affinamento in vetro per tre mesi. Caratteristiche organolettiche Colore rosso rubino cupo, quasi impenetrabile, profumo intenso di piccoli frutti rossi, di confettura di mora e ciliegia unite a note speziate di pepe e cuoio. Morbido nei tannini e di gran corpo, avvolgente. Lunga persistenza. Abbinamenti Ottimo con carni rosse alla griglia o brasate, primi piatti saporiti e piccanti, formaggi stagionati. Capacità di invecchiamento 6 anni Temperatura di servizio 18°C Thesys - Isola dei Nuraghi IGTROSSI
Zona di produzione Vigneti di Uras Vitigno 100% Bovale Vinificazione Macerazione sulle bucce a temperatura controllata per dieci giorni. Terminata la fermentazione alcoolica viene svolta la fermentazione malo lattica Invecchiamento e affinamento Affinamento in legno nuovo per 3 mesi. Allo stesso segue un affinamento in vetro per tre mesi Caratteristiche organolettiche Rosso rubino cupo, profumo intenso vinoso di piccoli frutti rossi, di confettura di prugne unite a note speziate di pepe nero e caffè tostato. Tannini eleganti e morbidi, di gran corpo, avvolgente. Lunga persistenza Abbinamenti Ottimo con carni rosse alla griglia o brasate, primi piatti saporiti e piccanti, formaggi stagionati Capacità di invecchiamento 5 anni Temperatura di servizio 18 - 20°C Cannonau Riserva - Cannonau di Sardegna DOCROSSI
Zona di produzione Vigneti di Is Crabilis, Serdiana Vitigno 100% Cannonau Vinificazione Vendemmia manuale alle prime ore del mattino. Macerazione sulle bucce per circa dieci giorni, al termine della fermentazione alcoolica segue la malolattica. Invecchiamento e affinamento Affinamento in botti di rovere francese da tremilalitri per dieci mesi cui segue un affinamento in acciaio per altri tre mesi e tre mesi in bottiglia prima della commercializzazione. Caratteristiche organolettiche Colore rosso cupo con unghia violacea rubina, impenetrabile. Note di confettura di more, piccoli frutti rossi uniti a note di cuoio e spezie. Tannino presente ma elegante, struttura e corpo, lunga persistenza. Abbinamenti Ottimo con carni rosse alla griglia o brasate, primi piatti saporiti o piccanti, formaggi stagionati, cacciagione. Capacità di invecchiamento 6-8 anni Temperatura di servizio 18°C Centosere Cannonau di Sardegna DocROSSI
Zona di produzione Località "Is Crabilis" (Serdiana) e "Acquasassa" (Ussana) Vitigno 100% Cannonau Vinificazione Le uve previa pigiadiraspatura macerano con l’innesto di lieviti selezionati per circa 6 - 7 giorni. Terminata la macerazione la fermentazione prosegue a temperatura controllata Invecchiamento e affinamento Al termine della fermentazione il prodotto prosegue l’affinamento in cemento e inox per circa sei mesi dopo di che verrà imbottigliato per passare altri 2 - 3 mesi in bottiglia Caratteristiche organolettiche Colore rosso rubino intenso con unghia violacea, molto limpido. Profumo intenso fresco ed immediato con nuances di frutta rossa matura e note vegetali. Sapore asciutto e morbido di buona struttura e persistenza gusto olfattiva Abbinamenti Antipasti di salumi, primi piatti dai condimenti saporosi, carni bianche e rosse non eccessivamente grasse, formaggi di media stagionatura Capacità di invecchiamento 6 anni Temperatura di servizio 16 - 18°C Oltreluna Monica di Sardegna DOC ROSSI
Zona di produzione Località "Su staini saliu" (Serdiana) Vitigno 100% Monica Vinificazione Le uve previa pigiadiraspatura seguono una macerazione, con l’innesto di lieviti selezionati, a temperatura controllata di 20°C della durata di cinque giorni minimo. Dopo la svinatura la fermentazione prosegue, sempre a temperatura controllata in tini in acciaio inox Invecchiamento e affinamento Terminata la fermentazione, dopo leggere chiarifichi, l’affinamento prosegue per circa 6 mesi in vasche di cemento sotterranee e in bottiglia per 2 - 3 mesi Caratteristiche organolettiche Colore rubino intenso con unghia leggermente violacea, molto limpido. Profumo intenso e persistente con discreta concentrazione di note vegetali e speziate dalle quali emerge una leggera nuance di liquirizia. Sapore asciutto e morbido, piacevolmente fresco, equilibrato e armonico di buona persistenza gusto olfattiva Abbinamenti Antipasti magri, minestre asciutte e in brodo anche con salse saporose, carni bianche in tegame e grigliate, formaggi caprini e pecorini di media stagionatura Capacità di invecchiamento 4 anni Temperatura di servizio 18 - 20°C Silenzi Rosso - Isola dei Nuraghi IGTROSSI
Zona di produzione I vigneti più giovani della nostra azienda agricola allevati ad alberello e spalliera bassa Vitigno Carignano, Monica, Sangiovese Vinificazione Macerazione a temperatura controllata e innesto di lieviti selezionati Invecchiamento e affinamento Al temine della fermentazione seguono leggere chiarifiche e l’affinamento in vasche inox e in bottiglia Caratteristiche organolettiche Rosso rubino vivace con riflessi violacei, profumo intenso con note di frutti rossi, sapore asciutto e morbido di buona persistenza Abbinamenti Primi piatti e carni rosse magre, formaggi mediamente stagionati e freschi Capacità di invecchiamento 4 anni Temperatura di servizio 16 - 18°C
BIANCHI E ROSÉ
Entemari - Isola dei Nuraghi IGTBIANCHI E ROSÉ
Zona di produzione Vigneto Is Crabilis (Ussana) e Acquasassa (Serdiana), Sardegna Vitigno 50% Vermentino, 30% Chardonnay, 20% Malvasia Sarda Vinificazione Le uve previa pigiatura soffice vengono lasciate a macerare con l’innesto di lieviti selezionati per alcune ore, successivamente alla svinatura il mosto prosegue la fermentazione, previa pulizia, in tini di acciaio inox e in barriques di rovere francese Invecchiamento e affinamento Al termine della fermentazione il vino subisce una leggera chiarifica e prosegue il suo affinamento in inox fino al mese di febbraio, dopo tale periodo viene imbottigliato e affinato per alcuni mesi in bottiglia prima di essere immesso in commercio Caratteristiche organolettiche Colore paglierino vivace e consistente con striature verdognole, brillante. Profumo intenso e persistente, fine ed elegante con note fruttate di mela acerba e vegetali. Sapore secco, di notevole struttura e spessore e persistenza. Di piacevole morbidezza, pieno ed equilibrato Abbinamenti Antipasti magri, minestre asciutte con salse non molto saporose, risotti e pesci grigliati o in salse leggere Capacità di invecchiamento 12 anni Temperatura di servizio 11 - 13°C Stellato - Isola dei Nuraghi IGTBIANCHI E ROSÉ
Zona di produzione Località "Tanca S'Arai" e "Benatzu Coloru" (Serdiana) Vitigno 100% Vermentino Vinificazione Il mosto ottenuto dalla pigiatura soffice delle uve dopo una prima pulizia e l’innesto di lieviti selezionati, fermenta in tini inox alla temperatura costante di 12°C Invecchiamento e affinamento Terminate le fermentazioni, il vino rimane a contatto con le fecce fini per circa tre mesi al termine del quale, dopo pulizia, si procede all’imbottigliamento Caratteristiche organolettiche Colore paglierino intenso con riflessi verdognoli, brillante. Profumo intenso e persistente con profumi floreali e vegetali di macchia mediterranea e di frutti estivi. Piacevole corrispondenza gusto-olfattiva, caldo e pieno di buon spessore e viva acidità, equilibrato Abbinamenti Piatti marinari in genere, conchiglie e crostacei; pesci dalla carne delicata anche conditi con salse leggere, minestre asciutte e in brodo dai condimenti non eccessivamente saporosi Capacità di invecchiamento 7 anni Temperatura di servizio 12°C Assoluto Passito - Isola dei Nuraghi IGTBIANCHI E ROSÉ
Zona di produzione Vigneti di Tanca S’Arai (Serdiana), Is Crabilis (Ussana), Sardinien Vitigno 80% Nasco, 20% Vermentino Vinificazione Le uve vengono fatte appassire naturalmente in vigna mediante il taglio del capo a frutto che rimane sulla pianta per quindici giorni. Dopo tale periodo le uve vengono vendemmiate. Segue la vinificazione a temperatura controllata delle uve diraspate, con l’innesto di lieviti selezionati. Terminata la fase di macerazione la fermentazione prosegue in tini in acciaio inox a temperatura controllata intorno ai 20°C. A fermentazione ultimata si procede a delle leggere chiarifiche dopo le quali il vino viene lasciato riposare alcuni giorni Invecchiamento e affinamento L’affinamento prosegue per sei mesi in acciaio inox,successivamente il vino verrà posto in bottiglia per completare l’affinamento in circa sei mesi Caratteristiche organolettiche Profumo ampio ed intenso, con evidenti note del frutto maturo, frutta secca e miele. Sapore morbido e concentrato, decisamente dolce ma equilibrato, con finale piacevole di ammandorlato; buona persistenza gusto olfattiva Abbinamenti Pasticceria secca a base di mandorle o noci, formaggi erborinati e un po’ piccanti Capacità di invecchiamento 15 anni Temperatura di servizio 10 - 12°C Soprasole Vermentino di Sardegna DocBIANCHI E ROSÉ
Zona di produzione Località "Is Crabilis" Vitigno 100% Vermentino Vinificazione Il mosto ottenuto dalla pigiatura soffice delle uve dopo una prima pulizia e l’innesto di lieviti selezionati, fermenta in tini inox alla temperatura costante di 15°C Invecchiamento e affinamento Terminate le fermentazioni, dopo leggera chiarifica, viene fatto riposare per alcuni mesi in tini inox, per poi procedere all’imbottigliamento Caratteristiche organolettiche Colore paglierino con riflessi verdognoli, brillante. Profumo intenso e persistente con profumi floreali e vegetali, note di tiglio e balsamiche. Sapore con netta predominanza delle note vegetali, caldo e pieno di buon spessore ed equilibrato; con lunga persistenza gustativa Abbinamenti Piatti marinari in genere, pesci dalla carne delicata anche conditi con salse leggere, minestre asciutte e in brodo dai condimenti non eccessivamente saporosi Capacità di invecchiamento 4 anni Temperatura di servizio 10 - 12°C Milleluci Nuragus di Cagliari DOCBIANCHI E ROSÉ
Zona di produzione Località "Acquasassa" (Serdiana) e "Is Crabilis" (Ussana) Vitigno 100% Nuragus Vinificazione Il mosto ottenuto dalla pigiatura soffice delle uve, dopo una prima pulizia e l’innesto di lieviti selezionati, fermenta in tini inox alla temperatura costante di 15°C Invecchiamento e affinamento Terminate le fermentazioni, dopo leggera chiarifica viene fatto riposare per alcuni mesi in tini inox, per poi procedere all’imbottigliamento Caratteristiche organolettiche Colore paglierino chiaro con unghia e riflessi verdolini. Profumo delicatamente fruttato, di buona intensità e persistenza. Note fresche vegetali. Sapore secco e fresco di buona intensità e acidità. Media persistenza gusto olfattiva Abbinamenti Antipasti magri di pesce, minestre con conchigliacei, pesce bollito e primi dai condimenti leggeri Capacità di invecchiamento 2 anni Temperatura di servizio 10 - 12°C Silenzi Bianco - Isola dei Nuraghi IGTBIANCHI E ROSÉ
Zona di produzione I vigneti più giovani della nostra azienda agricola allevati ad alberello e spalliera bassa Vitigno 50% Vermentino, 50% Nuragus Vinificazione Pressatura soffice delle uve, segue fermentazione a temperatura controllata Invecchiamento e affinamento Dopo leggere chiarifiche l’affinamento in acciaio e vetro Caratteristiche organolettiche Colore giallo paglierino chiaro con riflessi verdognoli, sapore mediamente intenso e persistente con note floreali e fruttate Abbinamenti Antipasti di mare, primi piatti e pesce Capacità di invecchiamento 2 anni Temperatura di servizio 10 - 12°C Chiaro di Stelle - Isola dei Nuraghi IGTBIANCHI E ROSÉ
Zona di produzione Vigneti di Benatzu Coloru (Serdiana) Vitigno 40% Monica, 30% Carignano, 30% Cannonau Vinificazione Vinificazione in rosa delle uve con macerazione parziale delle bucce per dodici ore segue pulizia del mosto con sedimentazione. La fermentazione prosegue a temperatura controllata per due settimane a 16°C in vasche di acciaio inox Invecchiamento e affinamento Una piccola filtrazione precede l’imbottigliamento del prodotto ancora giovane per preservare aromi e freschezza Caratteristiche organolettiche Colore rosato brillante, con riflessi ciliegia. Profumo di piccoli frutti rossi ciliegia, lampone, mora, con note floreali e una piccola salinità. Bouquet elegante e intenso. Sapore soave, con buona corrispondenza olfattiva, note di piccoli frutti rossi e buona freschezza. Buona struttura e persistenza Abbinamenti Ottimo come aperitivo, con fritti di mare e di verdure, antipasti di terra delicati o di mare in salsa. Risotti di mare e alle verdure, primi piatti leggeri Capacità di invecchiamento 1 anno Temperatura di servizio 12°C
Riconoscimenti
2025
2024
2023
2022
2021
2020
2019
2018
- Vermentino Stellato 2016
- VINOUS Top Score
- Nuragus I Fiori 2017 premiato con l’Oscar Berebene 2018 e due bicchieri dal Gambero Rosso.