Tenute Rubino


La cantina
Il nome Rubino racconta oggi una moderna e appassionata storia legata alla viticoltura e alla creazione di vini attuali di grande qualità.
Tutto ha inizio alla metà degli anni ’80, quando l’interesse dei Rubino al territorio pugliese e alle sue effettive potenzialità naturali, si concretizza con l’acquisto di diverse aziende agricole nel Salento: nasce così, una nuova realtà produttiva, forte della tradizione agricola locale, vincente nell’utilizzo delle moderne tecnologie e capace di programmi produttivi che soddisfano pienamente le più esigenti richieste nazionali ed internazionali. I vigneti rilevano nella loro impostazione e nei materiali utilizzati le tecniche di impianto più all’avanguardia. La rigogliosa salute delle piante dimostra la passione e la perizia umana nell’allevamento, seguito da agronomi e operatori del settore altamente qualificati e riconosciuti in tutto il territorio nazionale.
L’azienda viene oggi diretta con entusiasmo dal Dr. Luigi Rubino.
72100 - Brindisi (BR) |
Via E. Fermi, 50 |
http://www.tenuterubino.com |
Tel: 0831.571955 - Fax: 0831.571655 |
TENUTA JADDICO
Giancòla IGT Salento Malvasia BiancoTENUTA JADDICO
Zona di produzione Brindisi Vitigno 100% Malvasia Bianca Vinificazione Fermentazione in acciaio senza fermentazione malo lattica Invecchiamento e affinamento Affinato in bottiglia per 6 - 8 mesi Caratteristiche organolettiche Colore giallo paglierino dai vivaci riflessi verde dorato. Al naso è connotato da profumi integri e fragranti di ginestra, iris ed acacia, che si alternano e succedono a generose note di ananas, pesca gialla, cantalupo, vaniglia, mandorla e miele millefiori. Palato: molto elegante ed avvolgente, di una rara e singolare soavità, conquista per la sua rotondità e struttura, ben bilanciate da una fresca ed appagante vena acida Abbinamenti Predilige piatti di buona struttura come gli involtini di pesce spada alla messinese leggermente salsati, il risotto con gamberoni imperiali di Gallipoli e tartufo, la cernia al forno alle erbe mediterranee, il filetto di tonno pinna rossa alla brace. Intrigante l’incontro con il cous cous di pesce all’harissa e con la frittata di uova e speck Capacità di invecchiamento 1 - 3 anni Temperatura di servizio 10°C Saturnino DOC Brindisi Negroamaro RosatoTENUTA JADDICO
Zona di produzione Brindisi Vitigno 100% Negroamaro Vinificazione Fermentazione in acciaio senza fermentazione malo lattica Invecchiamento e affinamento In serbatoi d’acciaio. Affinato in bottiglia per 2 mesi Caratteristiche organolettiche Colore rosa chiaretto limpido e brillante. Fragranti e fresche note di violetta, ciliegia e rosa si alternano e si incontrano con invitanti e misurati profumi di melagrana, lamponi e fragola. Al palato marino e minerale, forte della sua rotondità, coniuga in modo ammirevole queste caratteristiche con una notevole piacevolezza di beva Abbinamenti Versatile e seducente, predilige i piatti saporiti come le melanzane e i peperoni ripieni, gli stuzzicanti spaghetti ai ricci di mare, le lasagne alla marinara, il risotto con i funghi porcini. Molto piacevole la combinazione con le seppie ripiene, il polpo "alla pignata", i fegatini alla brace, il galletto rustico alla piastra, i classici "arrosticini" di agnello Capacità di invecchiamento 5 anni Temperatura di servizio 12°C Torre Testa Rosato IGT Salento Rosato SusumanielloTENUTA JADDICO
Zona di produzione Brindisi Vitigno 100% Susumaniello Vinificazione Fermentazione malolattica in acciaio a temperatura controllata Invecchiamento e affinamento Fermentazione: in serbatoi d’acciaio. Affinato per almeno 5 mesi in serbatoi d’acciaio Caratteristiche organolettiche Susumaniello in purezza vinificato in rosato. Sapido, fresco e delicato. Le caratteristiche del vitigno vengono fuori in maniera gentile, figlie della vicinanza del mare. Abbinamenti Molto piacevole come aperitivo con i piu svariati stuzzichini di mare Capacità di invecchiamento 5 anni Temperatura di servizio 8-10°C Sumaré – Vino Spumante di qualità Rosé Brut - 30 MONTHSTENUTA JADDICO
Zona di produzione Brindisi Vitigno Susumaniello Vinificazione Fermentato in serbatoi d’acciaio a temperatura controllata. Spumantizzazione in bottiglia Invecchiamento e affinamento Affinato sui lieviti per 30 mesi Caratteristiche organolettiche Colore rosa salmone chiaro molto tenue solcato da una spuma fine e persistente. Al naso note di frutta a bacca rossa, tra cui spiccano melagrana, lampone e ciliegia. Palato elegante, sapido, intenso ed equilibrato coerente con le percezioni olfattive. Gusto lungo e persistente. Abbinamenti Da condividere nelle più svariate circostanze. Capacità di invecchiamento Temperatura di servizio 8°C Sumaré – Vino Spumante di Qualità Rosé Brut Nature - 60 MONTHSTENUTA JADDICO
Zona di produzione Brindisi Vitigno Susumaniello Vinificazione Fermentato in serbatoi d’acciaio a temperatura controllata. Spumantizzazione in bottiglia Invecchiamento e affinamento Affinato sui lieviti per 60 mesi Caratteristiche organolettiche Colore rosa salmone chiaro molto tenue solcato da una spuma fine e persistente. Al naso note di frutta a bacca rossa, tra cui spiccano melagrana, lampone e ciliegia. Palato elegante, sapido, intenso ed equilibrato coerente con le percezioni olfattive. Gusto lungo e persistente. Abbinamenti Assolutamente un Allrounder Capacità di invecchiamento Temperatura di servizio 8°C Oltreme DOC Brindisi SusumanielloTENUTA JADDICO
Zona di produzione Brindisi Vitigno 100% Susumaniello Vinificazione La vendemmia avviene durante i primi giorni di ottobre, segue la fermentazione in acciaio e macerazione, a temperatura controllata, per 10 giorni. Fermentazione malo lattica svolta interamente Invecchiamento e affinamento Affinamento in acciaio e, in seguito, per almeno 60 giorni in bottiglia Caratteristiche organolettiche Colore rosso rubino luminoso e trasparente tendente al violaceo. Al naso fine, delicato, aromatico ed intenso, si concede con grazia sublime, intrecciando deliziose note di lampone e mirtilli a freschi sentori di noce moscata, rosa e fragola, il tutto su uno sfondo elegante di violetta. Al palato dal frutto quasi croccante, straordinariamente piacevole, ampio e fastoso, ammalia per la sua capacità di essere carezzevole senza stancare, dotato di un perfetto equilibrio fra la struttura importante e la composta e soave acidità Abbinamenti Il consiglio è quello di berlo da solo, anche di pomeriggio, per goderne appieno la ricchissima opulenza. Ottimo, in ogni caso, per un fine pasto con delle crostate alle fragole ed ai lamponi, dolci secchi e bauletti di pasta frolla ai mirtilli. Intrigante il gioco di contrasti con i "cru" più preziosi di cioccolato fondente Capacità di invecchiamento oltre 10 anni Temperatura di servizio 18°C Oltreme Rosato IGT Salento SusumanielloTENUTA JADDICO
Zona di produzione Brindisi Vitigno 100% Susumaniello Vinificazione Fermentato tra i 16-18°C in serbatoi d’acciaio Invecchiamento e affinamento Affinato 4 mesi in acciaio, poi 2 mesi in bottiglia Caratteristiche organolettiche Colore corallo dai riflessi brillanti. Spiccato profumo di rose e palato piacevole e ben equilibrato. Abbinamenti Ottimo con con una tartare di salmone e avocado, oppure a una millefoglie estiva di mozzarella, pomodoro, melanzane e zucchine. Capacità di invecchiamento Da bersi giovine Temperatura di servizio 10°C Jaddico DOC Brindisi Rosso RISERVATENUTA JADDICO
Zona di produzione Brindisi Vitigno 70% Negroamaro, 30% Susumaniello Vinificazione Fermentazione in acciaio con macerazione di 18 giorni a temperatura controllata. Fermentazione malo lattica svolta interamente Invecchiamento e affinamento Affinamento in Barriques per 8 mesi. Affinamento in bottiglia 12 mesi Caratteristiche organolettiche Colore granato intenso e luminoso. Naso di notevole impatto e complessità, nitido ed accattivante, con note fragranti ed integre che ricordano la ciliegia sotto spirito, la prugna, il cioccolato ed il pepe nero, ben intrecciati con aromi di cuoio, tabacco e chiodi di garofano. Al palato succoso e vibrante, riesce ad esprimersi a livelli elevati conservando una impeccabile piacevolezza di beva, armonizzando al massimo acidità, morbidezza e componente tannica Abbinamenti Da consigliare con pappardelle al ragù di selvaggina, gnocchi con tartufo nero e funghi porcini, orecchiette con sugo di salsiccia, stufato di capriolo, brasato di manzo, straccetti di carne di cavallo salsati. Fra i formaggi, da preferire quelli saporiti, anche stagionati Capacità di invecchiamento oltre 10 anni Temperatura di servizio 16°C Torre Testa DOC Brindisi Rosso SusumanielloTENUTA JADDICO
Zona di produzione Brindisi Vitigno 100% Susumaniello Vinificazione Fermentazione: in acciaio. Macerazione: 16 giorni, a temperatura controllata. Fermentazione malolattica: svolta interamente Invecchiamento e affinamento Mediamente un anno in barrique con un ulteriore affinamento in bottiglia di minimo 12 mesi Caratteristiche organolettiche Colore rosso granato cupo, con lampi violacei sull’unghia. Si avvertono distintamente note eleganti, eteree e complesse di ciliegia nera e prugna sotto spirito, ribes e mora in confettura, che si alternano a deliziosi sentori di cioccolato, ginepro, noce moscata, liquirizia, cannella e inchiostro. Al palato è di grande classe ed armonia, intenso, di persistenza interminabile, risultante straordinaria di un frutto potente e fragrante, spinta acida poderosa e tannini di una finezza senza pari, già nobilissimi e ben delineati Abbinamenti Da consigliare i tajarin piemontesi al sugo di salsiccia, gli gnocchi al ragù di agnello, le pennette al cinghiale Capacità di invecchiamento oltre 10 anni Temperatura di servizio 18°C
TENUTA UGGIO
Salende IGT Salento Bianco VermentinoTENUTA UGGIO
Zona di produzione Brindisi Vitigno 100% Vermentino Vinificazione Fermentazione in acciaio senza fermentazione malo lattica Invecchiamento e affinamento Affinato prima in acciaio poi in bottiglia per 3 mesi Caratteristiche organolettiche Colore giallo paglierino delicato, con riflessi verdolini limpidi e brillanti. Al naso seducente, intrigante, articolato, con in evidenza piacevoli e spiccate sfumature di sambuco, ginestra, pompelmo, mela verde, fiori di mandorlo, pepe bianco e pietra focaia. Di grande equilibrio ed intensità, dotato di una vena sapida invitante, si mostra armonioso e coerente rispetto a quanto evidenziato al naso, fine e persistente Abbinamenti Si sposa molto bene con piatti di pesce importanti, anche affumicati. Notevole l’abbinamento con i gustosi tagliolini all’aragosta, i ravioli con il ripieno di astice al profumo di melissa e basilico, il trancio di ricciola agli agrumi e le polpette di tonno rosso. Impeccabile con un saporito e stuzzicante vitello tonnato Capacità di invecchiamento 1 - 3 anni Temperatura di servizio 8°C Libens IGT Salento Vermentino Extra DryTENUTA UGGIO
Zona di produzione Brindisi Vitigno 100% Vermentino Vinificazione Le uve vengono vendemmiate durante la seconda decade di Agosto. La fermentazione primaria avviene in serbatoi d’acciaio a temperatura controllata mentre la presa di spuma si compie in autoclave a bassa temperatura Invecchiamento e affinamento Affinato in bottiglia per un mese Caratteristiche organolettiche Colore giallo tenue e delicato, con riflessi verdolini brillanti. Freschezza, sapidità e intensità sono le note prevalenti, riconoscibili i sentori di sambuco, ginestra, licis, mela verde, fiori di mandorlo e pepe bianco il tutto esaltato dalla sua spuma. Palato fresco equilibrato ed intenso, dotato di una buona nota acida che integrata con la sua spuma fine e persistente si mostra armonioso e coerente rispetto a quanto evidenziato al naso. Intrigante, dotato di forte personalità, è uno spumante ricco e fascinoso, pulsante e dinamico Abbinamenti Ottimo come aperitivo e a tutto pasto, con fritture, cozze gratinate, piatti di pesce, ma anche primi piatti leggeri magari con verdure. Notevole l’abbinamento con linguine all’astice, trancio di pesce spada grigliato, seppie ripiene, orecchiette in tutte le sue salse. E’ un piacere berlo in tante occasioni, peccato porsi limiti Capacità di invecchiamento 2 - 5 anni Temperatura di servizio 8°C Miraglio DOC Brindisi NegroamaroTENUTA UGGIO
Zona di produzione Brindisi Vitigno 100% Negroamaro Vinificazione Fermentazione in acciaio con macerazione di 12 giorni a temperatura controllata. Fermentazione malo lattica svolta interamente Invecchiamento e affinamento 5 mesi in tini di legno da 40 hl. Affinamento in bottiglia per ulteriori 4 mesi Caratteristiche organolettiche Colore rosso rubino brillante. Si presenta con note eteree ed avvolgenti di ciliegia sotto spirito, prugna, mora, ribes, impeccabilmente integrate con nitide sfumature di pepe nero, tabacco, liquirizia, timo, rosmarino, cuoio e ginepro. Al palato caldo ed elegante, evidenzia pienezza e una ben dosata struttura alcolica, risultando vellutato ed armonioso, lungo e persistente, ricco di tannini gentili e levigati Abbinamenti Da provare con del gulasch di maiale, con le bisteccone di Chianina alla brace, con le saporite orecchiette al ragù di carne di cavallo, l’agnello con salsiccia e funghi, il coniglio alla contadina con olive nere. Perfetto il connubio con i formaggi a pasta dura di media stagionatura Capacità di invecchiamento oltre 10 anni Temperatura di servizio 16°C Visellio IGT Salento PrimitivoTENUTA UGGIO
Zona di produzione Brindisi Vitigno 100% Primitivo Vinificazione Fermentazione in acciaio con macerazione di 16 giorni a temperatura controllata. Fermentazione malo lattica svolta interamente Invecchiamento e affinamento Fermentazione in acciaio con macerazione di 16 giorni a temperatura controllata. Fermentazione malo lattica svolta interamente Caratteristiche organolettiche Colore rosso rubino impenetrabile e brillante. Un ventaglio di profumi e sensazioni di una finezza difficilmente superabile, che si apre evocando sentori di prugne sotto spirito, ribes e mirtilli in confettura, chiodi di garofano e noce moscata, che lasciano il passo e si alternano ad accenni di anice stellato, viola e liquirizia. Al palato energico e affascinante nello stesso tempo, seduttivo per temperamento e vitalità, fresco pur nella poderosa manifestazione del frutto, che trova il suo equilibrio nei maturi e setosi tannini e nella calibrata componente acida Abbinamenti Da provare con piatti saporiti e strutturati Capacità di invecchiamento oltre 10 anni Temperatura di servizio 18°C Aleatico IGT Puglia rosso PassitoTENUTA UGGIO
Zona di produzione Brindisi Vitigno 100% Aleatico Vinificazione Fermentazione: in acciaio per 7 giorni. Macerazione: 3 giorni, a temperatura controllata. Fermentazione malo lattica svolta interamente Invecchiamento e affinamento In serbatoi d’acciaio. Affinato in bottiglia per 6 mesi Caratteristiche organolettiche Colore rosso rubino luminoso e trasparente tendente al violaceo. Al naso fine, delicato, aromatico ed intenso, si concede con grazia sublime, intrecciando deliziose note di lampone e mirtilli a freschi sentori di noce moscata, rosa e fragola, il tutto su uno sfondo elegante di violetta. Al palato dal frutto quasi "croccante'", straordinariamente piacevole, ampio e fastoso, ammalia per la sua capacità di essere carezzevole senza stancare, dotato di un perfetto equilibrio fra la struttura importante e la composta e soave acidità Abbinamenti Il consiglio è quello di berlo da solo, anche di pomeriggio, per goderne appieno la ricchissima opulenza. Ottimo, in ogni caso, per un fine pasto con delle crostate alle fragole ed ai lamponi, dolci secchi e bauletti di pasta frolla ai mirtilli. Intrigante il gioco di contrasti con i "cru" più preziosi di cioccolato fondente Capacità di invecchiamento oltre 10 anni Temperatura di servizio oltre 10 anni
TENUTA PUNTA AQUILA
Punta Aquila IGT Salento PrimitivoTENUTA PUNTA AQUILA
Zona di produzione Brindisi Vitigno 100% Primitivo Vinificazione Fermentazione in acciaio per 10 giorni con macerazione di 15 giorni a temperatura controllata. Fermentazione malolattica svolta interamente Invecchiamento e affinamento Affinamento 4 mesi, in tini di legno da 40 hl. Affinamento in bottiglia 4 - 6 mesi Caratteristiche organolettiche Colore rosso rubino cupo, tendente al granato. Al naso si sentono note eteree fragranti e ricche che contraddistinguono questo vino ampio ed avvolgente, che dispiega sentori e sfumature nitide di ciliegia sotto spirito, confettura di more, mirtilli e ribes, rabarbaro, humus, tabacco, zenzero, pepe nero ed erbe aromatiche. Al palato impatto gustativo deciso, coerente e dinamico, da cui emerge una fascinosa mineralità, che ben si fonde con la potente struttura del frutto, la vigorosa spinta acida e con i già gradevoli ed esuberanti tannini Abbinamenti Impeccabile con i bucatini al ragù di cinghiale, le pappardelle alla lepre, i rigatoni con la pajata, lo spezzatino di maiale, gli involtini di trippa, gli involtini al sugo, lo spiedo di manzo al lardo ed il tonno stufato con la menta. Ben riuscita l’unione con i formaggi di media stagionatura Capacità di invecchiamento Oltre 10 anni Temperatura di servizio 18°C
TENUTA PALOMBARA
Palombara DOC Manduria PrimitivoTENUTA PALOMBARA
Zona di produzione Manduria Vitigno 100% Primitivo Vinificazione Fermentato a 22°C costanti in serbatoi d’acciaio. Malolattica non svolta. Macerazione di 15 giorni, a temperatura controllata. Invecchiamento e affinamento Affinato 16 mesi in acciaio, 6 mesi in barrique di rovere francese di primo passaggio per il 50% della massa, 8 mesi in bottiglia. Caratteristiche organolettiche Bel colore rosso scuro. Al naso richiami di spezie delicate ma avvolgenti, combinate ad amarena, ribes e timo. Palato ben equilibrato, fresco e fruttato. Abbinamenti Ottimo a tutto pasto Capacità di invecchiamento 5 anni Temperatura di servizio 18°C
VIGNETO OSTUNI
Lamo DOC Ostuni - OttavianelloVIGNETO OSTUNI
Zona di produzione Ostuni Vitigno 100% Ottavianello Vinificazione Fermentazione: tra i 22-24°C in serbatoi d’acciaio Invecchiamento e affinamento Affinamento: 5-6 mesi in acciaio, 1-2 mesi in bottiglia Caratteristiche organolettiche Colore rosso rubino di media intensità con evidenti riflessi porpora. Al naso sentori floreali si alternano a tenui profumi speziati ed erbacei. Il quadro olfattivo è completato da sentori fruttati, quali l’amarena ed il melograno. Palato delicato e fine. I tannini e l’alcool restano sullo sfondo, ben amalgamati con il resto delle caratteristiche organolettiche. Abbinamenti Ottimo compagno di primi e secondi piatti di media struttura. Capacità di invecchiamento 5 anni Temperatura di servizio 16-18°C
PADULA DI GEREMIA
Lamiro IGT Valle d'Itria BiancoPADULA DI GEREMIA
Zona di produzione Padula di Geremia Vitigno Verdeca Vinificazione Fermentato tra i 16-18°C in serbatoi d’acciaio, malolattica non svolta Invecchiamento e affinamento Affinato 5 mesi in acciaio, poi 1 mese in bottiglia Caratteristiche organolettiche Giallo luminoso e tenue. Profumi di frutta esotica, pesca, pera con un tocco di erbe aromatiche. Al palato fresco e sapido, di piacevole beva Abbinamenti Ottimo per l’aperitivo e gli antipasti della tradizione pugliese, allo stesso tempo il compagno ideale della cucina di mare, sia a livello di primi piatti che di secondi Capacità di invecchiamento Da bersi giovine Temperatura di servizio 10°C V'Itra - Spumante di Qualità - Bianco Pas Dosé Metodo Classico 24 mesiPADULA DI GEREMIA
Zona di produzione Padula di Geremia Vitigno Bianco d'Alessano Vinificazione Fermentazione primaria: Tra 16-18° C in serbatoi d’acciaio Invecchiamento e affinamento Spumantizzazione: In bottiglia. Affinamento sui lieviti: Almeno 24 mesi Caratteristiche organolettiche Dal colore giallo paglierino brillante, con perlage fine e persistente. Al naso offre note di cedro, pompelmo, fiori bianchi, erbe mediterranee, crosta di pane e nocciola tostata. Al palato è fresco, equilibrato e cremoso, con un finale lungo, minerale e agrumato, arricchito da sentori di mandorla fresca. Abbinamenti Ideale per aperitivi e piatti leggeri, in particolare di mare o con verdure: carpaccio di pesce spada affumicato, carpaccio di scorfano e insalata di polpo, linguine con crostacei (astice, aragosta, scampi), scampi e ostriche (crudo di mare), tartare di tonno, burrata e flan di verdure. Capacità di invecchiamento Temperatura di servizio 7-8° C
Zona di produzione Vitigno Vinificazione Invecchiamento e affinamento Caratteristiche organolettiche Abbinamenti Capacità di invecchiamento Temperatura di servizio
Novità
TORRE TESTA DOC Brindisi Rosso Susumaniello 2017
TORRE TESTA DOC Brindisi Rosso Susumaniello 2017 tra i 101 migliori vini d'Italia, secondo Falstaff, edizione giugno 2023.
Jaddico Riserva di Tenute Rubino ambasciatore del buon vino italiano
Falstaff edizione luglio 2022.
Italia: belle coste e buon vino. Falstaff suggerisce un viaggio… 7600 km di costa e in tutte le regioni che si affacciano sul mare si coltiva il vino…
Jaddico Brindisi Riserva 2017 é tra le eccellenze che rappresentano lo spettacolare paesaggio costiero del Belpaese.La diversità del Primitivo!
Falstaff edizione ottobre 2021.
Articolo di presentazione del nuovo Plaombara, in cui é messa in evidenza la diversità del Primitivo in seno alla realtà di Tenute Rubino!“Visellio 15 Vendemmie”
Tenute Rubino vuole festeggiare la storia del Visellio Primitivo attraverso l’edizione celebrativa 15 vendemmie, iconica ed emblematica, che in sé rappresenta il valore di una strada fatta di sacrifici e crescita, di attento lavoro, di passione e di amore. Ogni bottiglia di Visellio è unica e firmata, espressione di questo lungo percorso intrapreso con orgoglio, passo dopo passo, 21 anni fa da Luigi Rubino.
IL PROGETTO SUI VITIGNI AUTOCTONI E’ VINCENTE
Ancora una volta sono i vitigni autoctoni maggiormente diffusi nell’areale brindisino, a partire dal Susumaniello senza dimenticare il Primitivo e il Negroamaro, ad aver colpito il palato degli esperti degustatori attestando tutto il prestigio del lavoro di reinterpretazione su queste varietà voluto da Luigi Rubino e condotto in cantina dall’enologo Luca Petrelli.
Riconoscimenti
2025
2024
2023
2022
2021
- FALSTAFF PREMIA I PRIMITIVI DI TENUTE RUBINO
- PUNTEGGI TOP
- Brindisi Rosso Susumaniello Oltremé DOC 2018
2020
- OLTREMÈ 2018: 3 Bicchieri
- TORRE TESTA 2017: 4Viti
- Excellent ratings
- SATURNINO: 90 Pts
- TORRE TESTA ROSATO: 92 Pts
- TORRE TESTA 2017: 94 Pts