Gianfranco Fino


La cantina
L’avventura inizia nel 2004, con la ricerca del vigneto che doveva necessariamente avere caratteristiche assolutamente particolari, vetustà, forma di allevamento rigorosamente ad alberello in terra rossa, buona fittezza di impianto, scarsa vigoria e clone a grappolo spargolo. L’azienda nasce nel gennaio del 2004, con l’acquisto di un piccolissimo vigneto di primitivo di cinquanta anni della superficie di circa 1,20 Ha, nel 2006 l’acquisizione di un vigneto di negro amaro di circa 1 ha, nel 2007 altri piccoli appezzamenti salvati allo svellimento per arrivare oggi ad un totale di superficie aziendale pari a 7,00 Ha di primitivo oltre ad 1,00 Ha di negroamaro sempre ad alberello di oltre 40 anni in Agro di Manduria a pochi metri dal mare da cui si produce “Jo”. Obbiettivo dell’azienda è fin dall’inizio fare qualità estrema, nessun compromesso, potature corte, forti diradamenti dei grappoli, attenzione maniacale in vigna. Una passione profonda supportata dalla caparbietà e dalla cura di ogni singolo particolare, una passione condivisa e appoggiata da Simona, compagna di vita e di avventure. Gianfranco Fino Viticoltore ha l’agonismo nel sangue, la missione dell’azienda è la sfida continua per migliorare la vigna, l’azienda il prodotto. L’azienda gareggia con se stessa per migliorarsi ma sempre senza scendere a compromessi.
“Es” e “Jo”, pochissime bottiglie in verità, destinate esclusivamente alla ristorazione ed alle enoteche. Insomma una chicca … Che vuole restare tale.
Gianfranco Fino
74100 Lama (TA) |
Via Fior di Salvia, 8 |
www.gianfrancofino.it |
Tel: +39 099 7773970 - Fax: +39 099 7773970 |
I VINI
"Es" Salento Primitivo IgtI VINI
Zona di produzione Manduria prov. di Taranto Vitigno 100% Primitivo Vinificazione Fermentazione in tino di acciaio inox da 70 hl contatto bucce - mosto 3 - 4 settimane Invecchiamento e affinamento Barriques di rovere francese per 9 mesi e circa 9 mesi di bottiglia Caratteristiche organolettiche Colore rosso rubino, denso ed impenetrabile, ampio bagaglio olfattivo giocato su toni dolci di spezie e frutti di bosco, fiori rossi appassiti polvere di caffè e cenni mentolati a richiudere il tutto. In bocca è deciso, morbido ed elegante, e di grande freschezza. Note tanniche ben equilibrate e grandissima la persistenza Abbinamenti Formaggi strutturati e carni rosse ai carboni o stracotte in pentola Capacità di invecchiamento 10 anni ed oltre Temperatura di servizio 18°C "Es Red" Salento Primitivo IgtI VINI
Zona di produzione Manduria Vitigno 100% Primitivo Vinificazione Dopo la raccolta manuale, il mosto fermenta in vasche di acciaio inox per 2 o 3 settimane Invecchiamento e affinamento Dopo circa 12 mesi di maturazione in botti di legno, il vino viene imbottigliato senza chiarificanti né precipitazioni tartariche e immesso al consumo dopo altri 48 mesi di affinamento Caratteristiche organolettiche Colore rosso rubino, denso ed impenetrabile, ampio bagaglio olfattivo giocato su toni dolci di spezie e frutti di bosco, fiori rossi appassiti polvere di caffè e cenni mentolati a richiudere il tutto. In bocca è deciso, morbido ed elegante, e di grande freschezza. Vellutato il tannino, e grande la persistenza Abbinamenti Ottimo con piatti a base di carne Capacità di invecchiamento 10 anni Temperatura di servizio 18°C "Jo" Salento Negramaro IgtI VINI
Zona di produzione Agro di Manduria prov. di Taranto Vitigno 100% Negramaro Vinificazione Fermentazione in tino di acciaio inox da 70 hl contatto bucce - mosto 3 - 4 settimane Invecchiamento e affinamento 12 mesi in barriques di rovere Francese 50% nuove 50% di un solo passaggio, in seguito 6 mesi di bottiglia Caratteristiche organolettiche Colore rosso rubino luminoso. Profumo di rosa canina, macchia mediterranea e ancora cacao dolce e tabacco. Gusto caldo, fresco e morbidissimo con un tannino di notevole finezza Abbinamenti Ottimo con carni brasate e formaggi stagionati Capacità di invecchiamento 10 anni ed oltre Temperatura di servizio 18°C "Sé" Salento Primitivo IgtI VINI
Zona di produzione Agro Di Manduria, Reni Vitigno 100% Primitivo Vinificazione Raccolta a mano in cassette di plastica. Pigiatura soffice degli acini e macerazione in tino di acciaio inox da 70 Hl. Dopo la svinatura subito in barriques di rovere francese 33% nuove, 33% di secondo passaggi, 33% di terzo passaggio con batonnage giornaliero Invecchiamento e affinamento Dopo circa 9 mesi di maturazione in legno il vino senza l’ausilio di chiarificanti e senza precipitazioni tartariche viene imbottigliato e dopo 6 mesi circa di affinamento viene immesso al consumo Caratteristiche organolettiche Colore rosso rubino, denso ed impenetrabile, ampio bagaglio olfattivo giocato su toni dolci di spezie e frutti di bosco, fiori rossi appassiti polvere di caffè e cenni mentolati a richiudere il tutto. In bocca è deciso, morbido ed elegante, e di grande freschezza. Velluto liquido il tannino, e grandissima la persistenza Abbinamenti Ottimo a tutto pasto Capacità di invecchiamento 10 anni ed oltre Temperatura di servizio 18°C
VINO DOLCE
Es più Sole Primitivo dolce naturale DOCG 0,375LVINO DOLCE
Zona di produzione Puglia, Agro di Manduria Vitigno 100% Primitivo Vinificazione Dirraspatura a mano, tavolo di cernita, pigiatura soffice degli acini, macerazione in fusti di rovere francese da 600 lt , contatto bucce mosto per due settimane, controllo della temperatura del cappello di vinaccia (Max T. 23°C), 4 follature a mano, al giorno. Invecchiamento e affinamento Dopo circa 9 mesi di maturazione in legno il vino senza l’ausilio di chiarificanti e senza precipitazioni tartariche viene imbottigliato e dopo 9 mesi circa di affinamento viene immesso al consumo Caratteristiche organolettiche Essenze floreali più grasse e intense al succo di lamponi e more e gelso, allo zucchero a velo, la cannella, l`incenso. In bocca è dolce, ma mai stucchevole, robusto come il cioccolato. Sorprende nel finale con una incredibile acidità, che lo rinfresca e perfeziona. Abbinamenti Capacità di invecchiamento 10 anni e più Temperatura di servizio 10 - 12°
SPUMANTE
Gianfranco Fino Rose’ Negramaro Salento Igt Metodo Classico 1,5 L SPUMANTE
Zona di produzione Puglia, Agro Manduria Vitigno 100% Negramaro Vinificazione Raccolta a mano in cassette di plastica con attenta selezione dei grappoli, trasporto in camion con cella isotermica. Segue il tavolo di cernita, la diraspatura e la pigiatura soffice degli acini. La macerazione prefermentativa avviene a freddo in tino di acciaio inox da 70 Hl, a contatto con le bucce per 24h, dopo la fermentazione viene travasato subito in barriques di rovere francese Invecchiamento e affinamento Dopo circa 7 mesi di maturazione in legno viene effettuato il tiraggio,e dopo circa 36 mesi di affinamento sui lieviti viene effettuato il dégorgement. Il vino viene immesso al consumo dopo circa 12 mesi di affinamento in bottiglia Caratteristiche organolettiche Ha color corallo con riflessi salmone, notevole brillantezza, carbonica insistente e di grana minuta, e naso nettamente vinoso con spezie e frutti acerbi di bosco in primo piano su strati di fiori, note minerali e qualche sfumatura mediterranea molto classica per i rosati spumanti. All’assaggio è virile, ammandorlato per l’alleanza di carbonica e sale; l’impercettibile stretta tannica caratterizza il sorso, chiuso da rimandi di fiore amaro e liquirizia, e da una virgola boisé. Abbinamenti Capacità di invecchiamento Da bersi giovane Temperatura di servizio 16°C
Novità
Es Salento Primitivo Igt 2021
Es Salento Primitivo Igt 2021 tra i 101 migliori vini d'Italia, secondo Falstaff, edizione giugno 2023
Weinreise Apulien: DER RUF DES STIEFELS!
Sep 2020.
Italiens Südosten liegt im Trend: Die Winzer entdecken ihre angestammten Rebsorten und
die Qualität der alten Rebstöcke wieder, die historischen, barocken Stadtzentren haben
sich herausgeputzt, und prächtige Landgüter werden zu stilvollen Hotels. Eine höchst
abwechslungsreiche Küche und zwei Meere tragen zur Faszination Apuliens bei.Falstaff Marzo/Aprile 2015
Un`articolo descrive l`azienda di Gianfranco Fino e il suo sistema d`allevamento ad alberello
Riconoscimenti
2025
2024
- ES RED 2019 - JO 2021 - ES 2022
- ES 2021: 96/100
- ES + SE 2021: GOLD
- ES Salento Primitivo Igt 2021: 98 Pt
- Simona Natale Dosaggio zero 2018: 5 Sfere
- ES Salento Primitivo Igt 2021
2022
- ES Salento Primitivo Igt 2019
- ES Salento Primitivo Igt 2019: miglior vino d'Italia
- Apulien Trophy: ES 2020