Tenuta Olim Bauda

Tenuta Olim Bauda

La cantina

La famiglia Bertolino produce e imbottiglia vino da ormai quattro generazioni. Nel 1961 Agostino Bertolino, padre degli odierni proprietari acquistò l’azienda agricola Bauda e la Villa De Negri. Nacque così la Tenuta Olim Bauda.

Nel 1998 subentrarono i figli Dino, Diana e Gianni con la determinata volontà di continuare la tradizione familiare. Oggi l’azienda agricola possiede 100 ettari di terreno di cui 25 a vigneto tra Incisa Scapaccino e Nizza Monferrato, zone particolarmente vocate per la Barbera ed il Moscato d’Asti.

La scelta di identificare chiaramente i vini della Tenuta Olim Bauda con il loro vigneto di provenienza rispecchia l’importanza che la famiglia da sempre riserva al territorio e alla zona d’origine dei vini che vi si producono.

Download PDF

14045 Incisa Scapaccino (AT)
Strada Prata, 50
www.tenutaolimbauda.com
Tel-fax: +39 0141 702171
  • WHITE

    • Gavi del Comune di Gavi DOCGWHITE

      Zona di produzioneVigneto: Le uve provengono dai vigneti della Cascina San Martino nel Comune di Gavi ad una altitudine di 300 metri
      Vitigno100% Cortese
      VinificazioneL’uva viene diraspata e pigiata la sera stessa della vendemmia, e messa in tini di acciaio inox ad una temperatura di 12°C dove inizia una breve macerazione delle bucce a contatto con il mosto. Dopo la separazione dalle bucce inizia la fermentazione alcolica ad una temperatura di 15-16°C
      Invecchiamento e affinamentoA questa temperatura, necessaria per conservare i delicati profumi, il periodo di fermentazione si protrae per ben 15 giorni. Ne segue un breve affinamento in acciaio
      Caratteristiche organoletticheColore giallo paglierino. Bouquet fine di buona intensità e persistenza dona profumi lievemente floreali, al gusto si presenta fresco morbido, aggraziato e di buona struttura
      AbbinamentiOttimo con frutti di mare, sushi e sashimi, pasta condita con pesci e crostacei
      Capacità di invecchiamentoEccellente subito
      Temperatura di servizio9 - 10°C
    • Gavi DOCGWHITE

      Zona di produzioneLe uve provengono dai vigneti della zona tipica del Gavi ad una altitudine di 300 metri
      Vitigno100% Cortese
      VinificazioneL’uva viene diraspata e pigiata la sera stessa della vendemmia, e messa in tini di acciaio inox ad una temperatura di 12°C. dove inizia una breve macerazione delle bucce a contatto con il mosto. Dopo la separazione dalle bucce inizia la fermentazione alcolica ad una temperatura di 15 - 16°C
      Invecchiamento e affinamentoA questa temperatura, necessaria per conservare i delicati profumi, il periodo di fermentazione si protrae per ben 15 giorni. Ne segue un breve affinamento in acciaio
      Caratteristiche organoletticheColore giallo paglierino. Bouquet fine di buona intensità e persistenza dona profumi lievemente floreali, al gusto si presenta fresco morbido, aggraziato e di buona struttura
      AbbinamentiOttimo con frutti di mare, sushi e sashimi, pasta condita con pesci e crostacei
      Capacità di invecchiamentoEccellente subito
      Temperatura di servizio10°C
    • Chardonnay Piemonte DOC - I BoschiWHITE

      Zona di produzioneVigna "I Boschi" a Fontanile
      Vitigno100% Chardonnay
      VinificazioneLa selezione delle uve Chardonnay si svolge nella prima settimana del mese di settembre. Successivamente, la sera stessa,è diraspata e pigiata, come è nostra tradizione, nella cantina della Tenuta e messa in tini di acciaio inox ad una temperatura di 12°C. Dopo la separazione dalle bucce il mosto viene introdotto in barriques nuove dove si completa la fermentazione alcoolica
      Invecchiamento e affinamentoRimane ad affinarsi nei legni fino al mese di giugno successivo alla vendemmia
      Caratteristiche organoletticheColore giallo paglierino carico, bouquet fine intenso e piacevole. Al gusto si presenta sapido e aggraziato di buona struttura e persistenza
      AbbinamentiOttimo con frutti di mare, sushi e sashimi, pasta condita con pesci e crostacei
      Capacità di invecchiamentoEccellente subito
      Temperatura di servizio10°C
  • CLASSIC

    • Grignolino d’Asti DOCG - Isolavilla - BIOCLASSIC

      Zona di produzioneProvincia di Asti
      Vitigno100% Grignolino
      VinificazioneVinificazione tradizionale in rosso con una breve permanenza sulle bucce
      Invecchiamento e affinamentoBreve affinamento in acciaio ed imbottigliamento nel mese di maggio successivo alla vendemmia
      Caratteristiche organoletticheDi colore rosso rubino più o meno tenue, con sottili riflessi ambrati. Al naso regala un profumo delicato e fine con note di sottobosco. Al palato si presenta vivo e sapido ma raffinato, asciutto per la tipica presenza di tannini con retrogusto gradevolmente mandorlato
      AbbinamentiOttimo con antipasti, minestre, carni bollite e formaggi
      Capacità di invecchiamentoEccellente già dal
      Temperatura di servizio14 - 16°C
    • Monferrato DOC Rosso - TrigoCLASSIC

      Zona di produzioneVigneti presso la Villa Bauda ed Isola d'Asti
      VitignoBarbera, Freisa e Nebbiolo
      VinificazioneL’uva vendemmiata a mano viene pigiata nella cantina della Tenuta e messa in tini di acciaio inox per la fermentazione alcoolica e la macerazione sulle bucce.
      Invecchiamento e affinamentoSuccessivamente il vino viene introdotto in una botte di rovere per l’invecchiamento di 18 mesi. Dopo un ulteriore affinamento in bottiglia il vino è pronto per la messa in commercio.
      Caratteristiche organoletticheColore leggermente cupo, trama molto fitta. Naso: frutta di prugna ribes sorbetto di mora e sambuco. Palato: bocca asciutta tannini sostenuti da discreta acidità, note di frutta identiche al naso con note di menta secca e polvere di cacao.
      AbbinamentiAbbinamenti carni ovine, formaggi di capra stagionati.
      Capacità di invecchiamento6 anni
      Temperatura di servizio18°C
    • Nebbiolo d’Alba DOC CLASSIC

      Zona di produzioneVigneto Castellinaldo, Roero
      VitignoNebbiolo 100%
      VinificazioneL’uva vendemmiata a mano a fine Ottobre viene poi pigiata nella cantina della Tenuta e messa in tini di acciaio inox per la fermentazione alcoolica e la macerazione sulle bucce.
      Invecchiamento e affinamentoSuccessivamente il vino viene introdotto in una botte di rovere da 25HL per l’invecchiamento di 18 mesi. Dopo un ulteriore affinamento in bottiglia il vino è pronto per la messa in commercio.
      Caratteristiche organoletticheColore tipico del nebbiolo, rosso rubino scarico. Ampio e complesso. Le sensazioni sono floreali, con note di rosa e viola anche appassite, fragoline di bosco, lamponi e confettura di ciliegia, speziate, cioccolato, chiodi di garofano, pepe nero,noce moscata, chiodi di garofano. E’ un vino caldo per alcolicità, e presenta tannini finemente marcati, morbidi ma con note di sapidità ed acidità.
      AbbinamentiOttimo con i più svariati piatti di carne
      Capacità di invecchiamento10 anni
      Temperatura di servizio18°C
    • Freisa D'Asti DOC SeccoCLASSIC

      Zona di produzioneVigneti nel comune di Isola d’Asti
      VitignoFreisa 100%
      VinificazioneDopo la selezione a mano delle uve, tra la fine di Settembre e l’inizio di Ottobre, l’uva viene pigiata la sera stessa della raccolta e messa nei tini per la fermentazione
      Invecchiamento e affinamentoDopo la fermentazione alcolica il vino è introdotto in botti da 25HL di rovere francese per l’affinamento di 18 mesi circa. Il vino completa la sua maturazione con un affinamento in bottiglia di 12 mesi circa
      Caratteristiche organoletticheDi colore rosso rubino tendente al granato con l’invecchiamento, con aroma tipico di rosa, lampone e piccoli frutti rossi che evolve con l’invecchiamento in bottiglia. Al gusto è asciutto per la presenza di generosi tannini resi morbidi dall’invecchiamento in legno
      AbbinamentiOttimo con un arrosto d’agnello al forno o un buon formaggio piemontese stagionato
      Capacità di invecchiamento10 anni
      Temperatura di servizio18°C
  • BARBERA

    • Barbera d’Asti DOCG - La VillaBARBERA

      Zona di produzioneVigneto La Villa, Incisa Scapaccino
      Vitigno100% Barbera
      VinificazioneLa selezione delle uve della Bauda si svolge generalmente nella prima settimana di ottobre ed è condotta interamente a mano. L’uva così vendemmiata viene pigiata la sera stessa nella cantina della Tenuta e messa in tini di acciaio inox. La macerazione si protrae per 12 giorni, durante i quali si completa anche la fermentazione alcolica. La temperatura della fermentazione viene assistita in tutte le sue fasi e non supera i 30°C
      Invecchiamento e affinamentoNel mese di luglio si procede all’imbottigliamento e successivamente l’affinamento in bottiglia che si protrae per ulteriori tre mesi
      Caratteristiche organoletticheColore rosso rubino accentuato e vivo, al naso si presenta di buona finezza vinoso ed intenso con gradevoli sentori di ciliegia e frutti di bosco. In bocca si presenta pieno di buon corpo, piacevole e lungo nel finale
      Abbinamentisalumi, piatti a base di pasta con sughi rossi, carni bianche e rosse
      Capacità di invecchiamento5-6 anni
      Temperatura di servizio16-18°C
    • Barbera d’Asti Superiore DOCG - Le RocchetteBARBERA

      Zona di produzioneVigneto Le Rocchette, Isola d'Asti
      Vitigno100% Barbera
      VinificazioneLa selezione delle uve si svolge generalmente nella prima settimana di ottobre ed è condotta esclusivamente a mano. L’uva così vendemmiata viene pigiata la sera stessa nella cantina della Tenuta e messa in tini di acciaio inox. La macerazione si protrae per 12 giorni, durante i quali si completa anche la fermentazione alcolica
      Invecchiamento e affinamentoSuccessivamente il vino viene introdotto in botti da 25 HL di rovere francese (Allier) ove rimane ad invecchiare per 18 mesi. Dopo un ulteriore affinamento di 6 mesi in bottiglia il vino è pronto per la messa in commercio
      Caratteristiche organoletticheColor rosso porpora con riflessi violacei, profumo complesso, fine, intenso, e piacevole. Sentori ben armonizzati di frutta matura, prugna cacao e spezie. Al gusto si presenta morbido e aggraziato di buona struttura e giusta alcolicità con tannini fini e dolci che conferiscono la giusta pienezza. Il finale è lungo gradevole e persistente
      AbbinamentiOttimo con carni bianche e rosse e formaggi a media stagionatura
      Capacità di invecchiamento8-10 anni
      Temperatura di servizio16-18°C
  • NIZZA

    • Nizza DOCG RiservaNIZZA

      Zona di produzioneVigneto Nizza ad Incisa Scapaccino
      Vitigno100% Barbera
      VinificazioneDopo la selezione a mano delle uve dalla vigna del Nizza, tra la prima e la seconda settimana di Ottobre, l’uva viene pigiata la sera stessa della raccolta e messa in tini di acciaio inox a temperatura controllata
      Invecchiamento e affinamentoFinita la fermentazione alcolica il vino è introdotto in barriques di rovere francese per l’affinamento di 30 mesi circa. Dopo l’imbottigliamento nel mese di luglio il vino inizia l’affinamento in bottiglia di almeno 1 anno
      Caratteristiche organoletticheColore rosso porpora, dal profumo intenso e complesso di frutta rossa tipico del vitigno. Al gusto si presenta deciso, pieno ma equilibrato dal finale lungo e gradevole
      Abbinamenti Piatti a base di tartufo bianco, arrosti e selvaggina
      Capacità di invecchiamento10 anni
      Temperatura di servizio16-18°C
    • Nizza DOCG Riserva BaudaNIZZA

      Zona di produzioneVigna “Nizza BAUDA” ad Incisa Scapaccino
      VitignoBarbera 100%
      VinificazioneDopo la selezione a mano l’uva viene pigiata a poche ore dalla raccolta e messa in tini di acciaio inox a temperatura controllata. Finita la fermentazione alcolica e dopo una macerazione con le bucce, il vino viene travasato più volte e poi introdotto in botti di rovere francese per l’affinamento di circa 30 mesi
      Invecchiamento e affinamentoDopo l’imbottigliamento inizia l’affinamento che si protrae per almeno 1 anno
      Caratteristiche organoletticheColore rosso porpora, dal profumo intenso e complesso di frutta rossa tipico del vitigno. Al gusto si presenta deciso, pieno ma equilibrato dal finale lungo e gradevole
      AbbinamentiOttimo con carni brasate o arrosti, funghi Porcini fritti, uno stinco al forno... formaggi stagionati ma non troppo piccanti
      Capacità di invecchiamento15 anni
      Temperatura di servizio18°C
  • SWEET

    • Moscato d’Asti DOCG - CentiveSWEET

      Zona di produzioneVigneto Cascina Centive in Fontanile
      Vitigno100% Moscato
      VinificazioneDopo una permanenza sulle bucce di pochissime ore a bassa temperatura, il mosto viene separato. Dopo la chiarifica ed una prima filtrazione il mosto fermenta a bassa temperatura in piccole autoclavi di acciaio inox
      Invecchiamento e affinamentoDurante la fermentazione avviene la presa di spuma. Per interrompere la fermentazione il mosto viene quindi raffreddato ulteriormente e microfiltrato per l’imbottigliamento, che avviene già entro Novembre a due mesi alla vendemmia
      Caratteristiche organoletticheTipico il colore giallo paglierino. II bouquet intenso é tipicamente aromatico, dona sensazioni di mela golden, ananas e miele. Al gusto si presenta fresco e fragrante, anche grazie al giusto equilibrio tra dolcezza e acidità. Il fine sviluppo di anidride carbonica lo rende delicatamente cremoso e gli dona un finale persistente ed elegante
      AbbinamentiTorte e piccola pasticceria
      Capacità di invecchiamento3-4 anni
      Temperatura di servizio6-8°C
    • Piemonte Moscato Passito DOC - San Giovanni 0.375SWEET

      Zona di produzioneLe uve provengono dai vigneti della cascina "San Giovanni" in Nizza Monferrato
      Vitigno100% Moscato
      VinificazioneLa selezione delle uve Moscato si svolge alla fine di settembre, un periodo decisamente inoltrato nell'autunno per queste uve. Al momento della raccolta le uve sono decisamente surmature ed iniziavano già sulla pianta la fase di appassimento. L'uva raccolta viene successivamente riposta su dei graticci e messa ad appassire ulteriormente nella cascina della Tenuta. Subito dopo la pigiatura il mosto viene introdotto in barriques, nelle quali avviene la fermentazione che si protrae per oltre 18 mesi
      Invecchiamento e affinamentoViene imbottigliato dopo un periodo di affinamento di 10 anni in piccole botti di rovere
      Caratteristiche organoletticheIl colore giallo ambrato carico manifesta immediatamente la consistenza del vino, bouquet fine intenso e piacevole. Offre una progressione di sensazioni olfattive che ricordano la frutta secca come il fico e l'albicocca, la frutta candita,l come la buccia d’arancio accompagnato da note dolci che richiamano lo zucchero a velo ed il miele. Molto persistente in bocca senza diventare stucchevole grazie ad un buon equilibrio dell’acidità con il marcato residuo zuccherino
      AbbinamentiOttimo con dessert a base di frutta o come vino da meditazione
      Capacità di invecchiamento6 anni
      Temperatura di servizio14°C
  • METODO CLASSICO

    • Metodo Classico Brut Nature - 36 mesiMETODO CLASSICO

      Zona di produzioneZona a sud di Nizza Monferrato
      VitignoPinot Nero 100%
      VinificazioneDopo un’accurata selezione, le uve vengono introdotte in pressa senza l'ausilio dipompe, dalla loro pressatura si ricava il mosto poi fermentato in tini diacciaio inox a temperatura controllata
      Invecchiamento e affinamentoIl vino viene lasciato maturare sulle sue fecce fini fino al momento del tiraggio. La presa di spuma e il successivo affinamento inbottiglia si protrae per almeno 36 mesi prima della sboccatura e ulteriori 11 mesi prima della messa in commercio
      Caratteristiche organoletticheAl naso sentori di agrumi, sottobosco e note balsamiche. Il perlage fine e intenso emerge nel bicchiere. Riflessi tendenti alramato tipici del Pinot Nero vinificato in bianco. La caratteristica spuma riempie la bocca donando morbidezza al vino. Buon equilibrio dell'acidità che dona la giusta freschezza
      AbbinamentiPerfetto come aperitivo ma anche a tutto pastoabbinato a crostacei e carni bianche
      Capacità di invecchiamento2 anni
      Temperatura di servizio10°C

Novità

  • Terroirweine aus dem Monferrato

    Da Vinum Dicembre 2023.

    Bel articolo sulla realtà territoriale del Monferrato... (in tedesco)

    more

  • The ageworthy BARBERA NIZZA

    Bel articolo sulla nascita della Barbera Nizza dall'edizione invernale 2022 della rivista "Tastes of Italia" (Winter 2022)

    more

  • DEPLIANT 2016

    Panoramica dei Prodotti di Olim Bauda per il 2016

    more

  • NIZZA DOCG Terroirweine aus dem Piemont

    Da Vinum Aprile 2020.

    Bel articolo sulla Barbera territoriale del Monferrato: NIZZA DOCG... (in tedesco)

    more

Video

Olim Bauda La Villa Barbera d'Asti degustazione

Olim Bauda Nizza Barb d'Asti degustazione

Olim Bauda Nizza 2016 - Doctor Wine