Poderi Luigi Einaudi

Poderi Luigi Einaudi

La cantina

Una traccia lunga un secolo.

Luigi Einaudi ha lasciato un segno profondo nei Poderi.

Le tre generazione successive hanno fatto tesoro della sua lezione e condiviso i suoi stessi valori.

Agricoltura e viticultura sono cambiate, eppure la famiglia Einaudi ha mantenuto vive molte tradizioni contadine, lasciando per esempio la conduzione dei poderi alle famiglie che da sempre abitavano le cascine.

Chi ha guidato l’azienda ha saputo portare a compimento la visione – così moderna e lungimirante – del fondatore e si è impegnato per migliorare la qualità dei propri vini, contribuendo ad affermarne l’identità e l’eccellenza. Insieme a molti altri produttori della zona, la famiglia Einaudi ha intrapreso il lungo e articolato percorso che, nel 2006, ha portato all’ottenimento della Docg Dogliani – la massima espressione del legame tra l’uva, il vino e il territorio.

Oggi alla guida dei Poderi c’è Matteo Sardagna Einaudi, figlio di Paola, educazione steineriana e laurea in architettura.

I lunghi soggiorni nelle Langhe, le passeggiate da bambino tra le vigne, con il nonno Roberto, hanno sedimentato in lui l’amore verso la terra “fino a diventare un’ossessione, un vero e proprio radicamento sentimentale”.  Appassionato di storia dell’arte, soprattutto moderna e contemporanea, Matteo ha assorbito i valori, le passioni e le tradizioni di famiglia: un’eredità importante che si è impegnato a valorizzare, cogliendo le sfide della globalizzazione e trasformando i Poderi Luigi Einaudi in un brand riconosciuto nel mondo.

Download PDF

Borgata Gombe 31 – Cascina Tecc 12063 Dogliani (Cn) Italia
Poderi Luigi Einaudi Az. Agricola Srl
www.poderieinaudi.com
    • Langhe DOC Nebbiolo

      Zona di produzioneNeive e Dogliani
      VitignoNebbiolo
      VinificazioneFermenta in vinificatori di acciaio e cemento con controllo della temperatura di fermentazione (28°C), svinatura dopo 8-10 giorni circa, travasi e malolattica completata con il mantenimento della temperatura.
      Invecchiamento e affinamentoTrasferimento in contenitori di legno di rovere per l’invecchiamento e la completa maturazione, ed affinamento ulteriore in bottiglia.
      Caratteristiche organoletticheDai vigneti Einaudi in Neive e Dogliani nasce questo elegante vino da medio invecchiamento di colore rosso granato, con persistente aroma fruttato, di buon corpo e piacevole da bere anche da giovane. Un delicato finale di frutto rosso in cui si intravedono le spezie.
      AbbinamentiOttimo a tutto pasto
      Capacità di invecchiamento5 anni
      Temperatura di servizio18°C
    • Dogliani Superiore DOCG Vigna Tecc

      Zona di produzioneDogliani
      VitignoDolcetto
      VinificazioneIn vinificatori di acciaio e cemento, con controllo della temperatura di fermentazione (28° C), svinatura dopo 8-10 giorni, travasi, malolattica completata con il mantenimento della temperatura.
      Invecchiamento e affinamentoTravasi in legno per l’invecchiamento e la maturazione complessiva, ritorno all’acciaio ed al cemento, imbottigliamento a fine anno.
      Caratteristiche organoletticheGrande vino da medio invecchiamento, di colore rosso rubino carico con riflessi violacei, di profumo fresco ricco in sentori di frutta, di gran corpo con intensi sapori di sottobosco e gradevolmente tannico, lievemente amandorlato nel finale.
      AbbinamentiOttimo a tutto pasto
      Capacità di invecchiamento5 anni
      Temperatura di servizio18°C
    • Dogliani DOCG

      Zona di produzioneDogliani
      VitignoDolcetto
      VinificazioneFermenta in vinificatori di acciaio e cemento con controllo della temperatura di fermentazione (28° C), svinatura dopo 4-5 giorni, travasi e malolattica completata con il mantenimento della temperatura. Numerosi travasi durante la maturazione in vasche d’acciaio e cemento.
      Invecchiamento e affinamentoOtto mesi di maturazione in vasche di acciaio e due mesi in vetro ne completano l’affinamento.
      Caratteristiche organoletticheTradizionale vino che nel doglianese raggiunge la sua massima espressione, rosso rubino con profumi fruttati, sapori freschi di piccolo frutto rosso, ammandorlato nel finale.
      AbbinamentiDa abbinare con battuta al coltello, antipasti piemontesi, affettati
      Capacità di invecchiamento3 anni
      Temperatura di servizio18°C
    • Barolo DOCG Ludo

      Zona di produzioneBarolo, Monforte d’Alba
      VitignoNebbiolo
      VinificazioneIn vinificatori di acciaio e cemento con controllo della temperatura di fermentazione (30-32°C), macerazione post fermentazione, e svinatura dopo 22-25 giorni, travasi e malolattica completata con il mantenimento della temperatura.
      Invecchiamento e affinamentoUn lungo periodo di maturazione in contenitori in legno di rovere, quindi un successivo periodo di permanenza in bottiglia per completarne l’affinamento.
      Caratteristiche organoletticheDi un brillante colore rosso granato cui il tempo dona lievi tonalità ambrate, esuberante nei profumi di frutto e spezie, di grande corpo, sapore pieno e vellutato, con lungo finale di goudron e spezie. La caratteristica tannicità assicura lunga tenuta in bottiglia
      AbbinamentiDa abbinare con primi piatti della tradizione piemontese, secondi di carne
      Capacità di invecchiamento20 anni
      Temperatura di servizio18°C
    • Barolo DOCG Terlo Vigna Costa Grimaldi

      Zona di produzioneBarolo
      VitignoNebbiolo
      VinificazioneIn vinificatori di acciaio e cemento, con controllo della temperatura di fermentazione (30° C-32°C), con macerazione post-fermentazione, svinatura dopo 22/25 giorni, travasi e malolattica completatati con il mantenimento della temperatura.
      Invecchiamento e affinamentoMaturazione in botti di rovere per molti mesi e lungo affinamento in bottiglia.
      Caratteristiche organoletticheGrande vino di Langa, di colore rosso granato e tonalità ambrate, di profumo intenso ed avvolgente, di gran corpo ma morbido nei tannini, con lungo finale speziato.
      AbbinamentiDa abbinare con carni stracotte, formaggi molto stagionati, selvaggina e cacciagione
      Capacità di invecchiamento5 anni
      Temperatura di servizio18°C
    • Barolo DOCG Cannubi

      Zona di produzioneBarolo
      VitignoNebbiolo
      VinificazioneIn vinificatori d’acciaio e cemento, con controllo della temperatura di fermentazione (29° C-31°C), con macerazione post fermentazione, e svinatura dopo 22-25 giorni, travasi e malolattica completata con il mantenimento della temperatura.
      Invecchiamento e affinamentoSvariati mesi di maturazione in botti di rovere, quindi un lungo riposo in bottiglia per completare l’affinamento.
      Caratteristiche organolettichedi un brillante colore rosso granato cui il tempo dona lievi tonalità ambrate, esuberante nei profumi di frutto e spezie, di grande struttura, sapore pieno e vellutato, con lungo finale di goudron e spezie. La caratteristica tannicità assicura lunga tenuta in bottiglia, fino a 25-30 anni
      AbbinamentiDa abbinare con carni stracotte, formaggi molto stagionati, selvaggina e cacciagione
      Capacità di invecchiamento5 anni
      Temperatura di servizio18°C
    • Barolo DOCG Bussia

      Zona di produzioneMonforte d’Alba
      VitignoNebbiolo
      VinificazioneIn vinificatori di acciaio e cemento, con controllo della temperatura di fermentazione (30°C-32°C circa), con macerazione post fermentazione, e svinatura dopo 22-25 giorni, travasi e malolattica completata con il mantenimento della temperatura.
      Invecchiamento e affinamentoUn lungo periodo di maturazione in botti di rovere di grandi dimensioni, quindi un riposo in bottiglia ne completano l’affinamento.
      Caratteristiche organoletticheLa particolare componente minerale del terroir di Bussia dona al vino grande struttura e colore intenso, tannini netti ed avvolgenti con un lungo e consistente retrogusto. Al profumo i sentori di frutti rossi come il lampone ed il melograno molto maturo ben si amalgamano con note speziate e balsamiche.
      AbbinamentiDa abbinare con carni stracotte, formaggi molto stagionati, selvaggina e cacciagione
      Capacità di invecchiamento30 anni
      Temperatura di servizio18°C
    • Barolo Docg Villero

      Zona di produzioneVerduno
      VitignoNebbiolo
      VinificazioneVinificato in cemento vetrificato per le fermentazioni e la lunga macerazione post fermentativa
      Invecchiamento e affinamentoAffinato in botte grande piemontese di rovcere francese, per più di due anni
      Caratteristiche organoletticheSentori di frutto maturo, spezia morida, tannino potente ma smussato
      AbbinamentiOttimo con carni rosse e seconde portate
      Capacità di invecchiamentoAnche 20 anni
      Temperatura di servizio13/14 ° C
    • Verduno Doc Pelaverga

      Zona di produzioneVerduno
      VitignoPelaverga
      VinificazioneVinificato in cemento vetrificato per le fermentazioni e la lunga macerazione post fermentativa
      Invecchiamento e affinamentoAffinato in cemento vetrificato e acciaio per alcuni mesi
      Caratteristiche organoletticheNote pepate e fruttate, fresco al palato, non troppo persistente
      AbbinamentiOttimo a tutto pasto
      Capacità di invecchiamentoUn paio di anni
      Temperatura di servizio13/14 ° C
    • Barbaresco Docg

      Zona di produzioneNeive
      VitignoNebbiolo
      VinificazioneLa vinificazione avviene in un arco di tempo di 30 giorni, con controllo costante delle temperature che vengono mantenute il più possibile basse
      Invecchiamento e affinamentoSegue un lungo periodo di maturazione in botti di rovere di grandi dimensioni, ed in bottiglia
      Caratteristiche organoletticheVino dal colore rosso granato con riflessi arancioni, profumo etereo, gradevole ed intenso. Dal sapore asciutto, si presenta al palato con un gusto pieno e delicato, vellutato, gradevolmente tannico
      AbbinamentiDa abbinare con primi piatti della tradizione piemontese, secondi di carne
      Capacità di invecchiamentoFino a15 anni
      Temperatura di servizio14°C
    • Langhe Rosso Doc Luigi Einaudi

      Zona di produzioneComune di Dogliani, Barolo e Neive
      VitignoCabernet, Nebbiolo, Barbera e Merlot
      VinificazioneFermenta in vinificatori di acciaio e cemento con controllo della temperatura di fermentazione (30°C), svinatura dopo 8-10 giorni, travasi e malolattica completata con il mantenimento della temperatura
      Invecchiamento e affinamentoUn lungo periodo di maturazione in contenitori in legno di rovere di grandi e piccole dimensioni ed un lungo periodo di permanenza in bottiglia ne completano l’affinamento
      Caratteristiche organoletticheDi colore rosso granato intenso, profumo avvolgente, ricco di sentori di prugna cotta e ribes nero con fondo di vaniglia, con un buon corpo e struttura tannica, che rimanda ad intensi sapori di frutta e spezie
      AbbinamentiOttimo con con piatti a base di carni rosse, formaggi, primi piatti tradizionali
      Capacità di invecchiamentoFino a 15 anni
      Temperatura di servizio15°C
    • Langhe Doc Barbera

      Zona di produzioneComune di Dogliani
      VitignoBarbera
      VinificazioneVinificato in vasche di cemento poroso per poter controllare costantemente la temperatura di fermentazione e per garantire la micro-ossigenazione del vino
      Invecchiamento e affinamentoAffinato in contenitori in legno di medie e grandi dimensioni per almeno 8 mesi
      Caratteristiche organoletticheVino corposo e morbido, elegante, avvolgente di coloro rosso rubino intenso. Bouquet di frutti rossi di piccolo bosco, amarene, spezie nel finale
      AbbinamentiOttimo con con piatti a base di carni rosse, formaggi, primi piatti della tradizione piemontese come Tajarin al ragù
      Capacità di invecchiamentoFino a 15 anni
      Temperatura di servizio15°C
    • Roero Arneis Docg Donna Ida

      Zona di produzioneCanale und Monteu Roero (Cuneo)
      VitignoArneis 100%
      VinificazioneDopo la pressatura soffice, la fermentazione avviene in vasche d'acciaio ad una temperatura controllata di 18°C. Il vino rimane poi sulle fecce per 30-60 giorni e viene regolarmente agitato..
      Invecchiamento e affinamentoDopo che il vino è stato chiarificato, viene imbottigliato. Il vino affina in bottiglia per almeno 1 mese prima di essere rilasciato sul mercato
      Caratteristiche organoletticheColore giallo paglierino scarico con accentuati riflessi verdognoli; bouquet fruttato, gradevole e delicato; al palato secco ed elegante.
      AbbinamentiE' un eccellente aperitivo e si abbina molto bene ad antipasti di pesce o verdure
      Capacità di invecchiamento2 anni
      Temperatura di servizio12°C
    • Langhe Doc Meira

      Zona di produzioneComune di Dogliani
      VitignoPinot Grigio
      VinificazionePressatura e successiva decantazione in vasche di acciaio a freddo (9°C). Inizio fermentazione in acciaio ed immediato passaggio in contenitori in legno di piccole e medie dimensioni per completamento della fermentazione e malolattica, batonage
      Invecchiamento e affinamentoAffinato in contenitori in legno di piccole e medie dimensioni per almeno 12 mesi
      Caratteristiche organoletticheDi colore giallo paglierino, bouquet di agrumi e frutto esotico con note minerali, un vino che ha grande struttura
      AbbinamentiOttimo con pollo arrosto, sushi, formaggi stagionati ed a pasta grassa
      Capacità di invecchiamentoFino a 15 anni
      Temperatura di servizio8°C

Novità

  • VIGNA TECC 2017

    Bel articolo firmato dal giornalista di settore Jens Priewe pubblicato nell'edizione di novembre di Der Feinschmecker, dove il Dogliani Vigna Tecc 2017 é inserito nei 50 migliori vini europei dell’anno.

    more

  • Barolo Monvigliero

    125 note di Dogliani
    Per il 125° anniversario, l'etichetta del Dogliani DOCG è stata aggiornata, combinando uno stile contemporaneo stile contemporaneo con l'eleganza originale.
    Al Dogliani, storico vino "di famiglia" per eccellenza, è stato affidato l'onore di portare la gioia dei festeggiamenti per il 125° anniversario a quante più persone possibile. Per raggiungere questo scopo è stato scelto il linguaggio della musica.
    Lodovico Einaudi, il famoso compositore e pianista contemporaneo, nipote del fondatore, ha dedicato a Dogliani un brano: un viaggio emozionale attraverso la storia dei Poderi Luigi Einaudi e la loro intima armonia.

    more

Video

Poderi Einaudi - Vigna Terlo Costa Grimaldi e Terlo

Poderi Einaudi - Esterno Cantina