Pelissero

Pelissero

La cantina

Azienda agricola a conduzione familiare sita nel comune di Treiso, nel cuore della zona di produzione del Barbaresco. Le prime bottiglie risalgono circa al 1960, prodotte ed imbottigliate da Pelissero Luigi il cui lavoro continua con il figlio Giorgio che, dopo gli studi da enotecnico, ha deciso di dedicarsi a tempo pieno all’azienda. La famiglia Pelissero cura personalmente tutti i prodotti dalla potatura alla commercializzazione.

Con passione ed duro lavoro in vigneto ed in cantina si impegna, con perseveranza, per ottenere vini di alta qualità. Attualmente si ricavano, da circa 40 ettari di vigneto, 250 mila bottiglie, a seconda delle annate.

Download PDF

12050 Treiso (CN)
Via Ferrere, 19
http://www.pelissero.com
Tel: +39 0173 638430
  • I VINI

    • Barbaresco DOCG VanotuI VINI

      Zona di produzioneCascina Vanotu nei comuni di Barbaresco, Treiso e Neive
      VitignoNebbiolo
      VinificazioneProdotto con tecniche moderne ed innovative (temperature controllate, follature meccaniche automatiche temporizzate e programmate)
      Invecchiamento e affinamentoAffinato per 22 mesi in barrique (80% nuove) e nove mesi in bottiglia si cerca di ottenere un vino con una buona concentrazione di frutto e una struttura tannica morbida ed avvolgente
      Caratteristiche organoletticheColore intenso ed ampio di un bel rosso rubino si esprime all’olfatto con note fruttate di lampone e ciliegia accompagnate e ben armonizzate con suadenti note legnose come la vaniglia. In bocca si presenta vellutato, ampio ed avvolgente con tannini dolci e persistenti. La grande struttura polifenolica del Nebbiolo ed il giusto rapporto acido tannico di questo vino sono sinonimi sicuramente di lungo invecchiamento
      AbbinamentiCarne , selvaggina, formaggi freschi
      Capacità di invecchiamentoOltre 20 anni
      Temperatura di servizio16°C
    • Barbaresco DOCG TulinI VINI

      Zona di produzioneCascina Tulin nei comuni di Treiso e Neviglie
      VitignoNebbiolo
      VinificazioneQuesto vino viene prodotto avvalendosi delle tecniche e d attrezzature più moderne, ma impiegando al contempo metodi tradizionali
      Invecchiamento e affinamento18 mesi in legno. Per il 50% circa in botti di rovere da 30- 40 ettolitri e per la restante metà in barrique. Dopo 9 mesi di affinamento in bottiglia il vino è pronto per la commercializzazione
      Caratteristiche organoletticheIl colore è un bel e vivace rosso rubino. Il Bouquet è composto da diversi sentori di frutta ben riconoscibili accompagnati da note di legno. Al palato si presenta speziato con tannini equilibrati e lascia una sensazione vellutata ed accattivante, che rispecchia le distinte caratteristiche del Nebbiolo
      AbbinamentiCarne, selvaggina, formaggi freschi
      Capacità di invecchiamentoOltre 20 anni
      Temperatura di servizio16°C
    • Barbaresco DOCG NubiolaI VINI

      Zona di produzioneTerreni sparsi sul comune di Treiso
      Vitigno100% Nebbiolo
      VinificazioneIn acciao a temperature controllate con regolari processi meccanici di follatura e rimontaggio
      Invecchiamento e affinamentoL’affinamento finale avviene in piccoli tini e in grosse botti di rovere da 50 ettolitri, le tempistiche variano a seconda delle annate.
      Caratteristiche organoletticheDi colore rosso rubino, vivace ed invitante, il Barbaresco Nubiola si presenta al naso con un profumo fruttato e floreale, con note di frutta rossa matura e il tipico sentore di erbe medicinali. Il gusto è morbido, vellutato e allo stesso tempo speziato e lascia una morbida nota di uva matura. Il retrogusto, leggermente secco e astringente, distingue da sempre il Nebbiolo dagli altri vini
      AbbinamentiPasta con sugo di carne, selvaggina, carne, formaggi freschi
      Capacità di invecchiamentoOltre 20 anni
      Temperatura di servizio16°C
    • Langhe DOC Rosso Long NowI VINI

      Zona di produzioneComune di Neviglie
      VitignoBarbera e Nebbiolo
      VinificazioneLa fermentazione separata per varietà avviene in acciao e a temperatura controllata, per una durata di 8-10 giorni per il Nebbiolo e di 15-20 giorni per il Barbera
      Invecchiamento e affinamentoPer il 70-80% viene affinato per 18 mesi in piccoli e nuovi fusti di rovere. Viene poi assemblato prima dell’imbottigliamento e lasciato riposare per altri 12 mesi in bottiglia prima di essere commercializzato
      Caratteristiche organoletticheColore rosso violaceo e poco penetrabile. All’olfatto aromi di frutta molto matura, di mora, di lampone, di prugna e mirtillo, che fanno da cornice alle appena percettibili note vanigliate. Prorompente al palato, aperto e pieno. I tannini morbidi e di buona struttura conferiscono al Long Now un lungo finale
      AbbinamentiPasta con sugo di carne, carne, bolliti, selvaggina, formaggi freschi
      Capacità di invecchiamentoOltre 20 anni
      Temperatura di servizio16°C
    • Langhe DOC NebbioloI VINI

      Zona di produzioneComuni di Treiso, Neive e Barbaresco
      VitignoProdotto con 100% di uva Nebbiolo
      VinificazioneIn vinificazione si cerca di esaltare al massimo le caratteristiche di freschezza del Nebbiolo. Macerazioni non molto lunghe e con temperature controllate per avere freschezza gustativa ed olfattiva
      Invecchiamento e affinamentoAffinamento effettuato in parte (20/30%) in barrique delle quali una percentuale di nuove, variabile di anno in anno ed in parte in botti di legno di 50 ettolitri per un periodo di circa 8/9 mesi. Dopo l’assemblaggio viene lasciato riposare per circa due mesi in bottiglia prima di essere commercializzato
      Caratteristiche organoletticheLimpido brillante, di tonalità rosso violaceo. Sensazioni olfattive persistenti, fragranti e aperte evidenziano il fruttato e l’immediatezza del vino, contornato dalle caratteristiche note di fragola e lampone. Buona persistenza gustativa, è presente la leggera nota tannica tipica del Nebbiolo giovane.
      AbbinamentiAntipasti di carne, pesce tipo tonno, pasta, secondi di carne bianca
      Capacità di invecchiamentoOltre 10 anni
      Temperatura di servizio16°C
    • Barbera d’Alba DOC PianiI VINI

      Zona di produzioneCollina "Piani" nel comune di Treiso
      Vitigno100% Barbera
      VinificazioneLe basse rese produttive, la lunga macerazione anche di 15/20 giorni ed il giusto apporto di legno conferiscono a questo vino caratteristiche di longevità, complessità ed importanza che non hanno nulla da invidiare a quelle del nobile Nebbiolo
      Invecchiamento e affinamentoSi affina per circa 8/9 mesi in botti di legno (30/40% in barrique in parte nuove ed il resto in botti da 50 ettolitri di rovere) quindi viene assemblato, imbottigliato e lasciato riposare per altri 2 mesi
      Caratteristiche organoletticheColore rosso rubino brillante e intenso. Le sensazioni olfattive molto fini crescono lentamente fornendo sfumature prima fruttate e successivamente vinose con un giusto apporto aromatico del legno. Fragranza olfattiva piacevole e stuzzicante. La sapidità e le impressioni acide caratterizzano questo vino.
      AbbinamentiAntipasti di carne, pasta con sugo di carne, bolliti, bagna cauda
      Capacità di invecchiamentoOltre 15 anni
      Temperatura di servizio16°C
    • Barbera d’Alba DOC TulinI VINI

      Zona di produzioneCascina Tulin nei comuni di Treiso e Neviglie
      Vitigno100% Barbera
      VinificazioneAccurata selezione in vigneto e successiva vendemmia manuale. Segue la fermentazione con macerazione per circa 15 giorni
      Invecchiamento e affinamentoAffinamento di due anni in legno piccolo e successivamente per un anno in bottiglia
      Caratteristiche organoletticheVino ricco e complesso. Colore rosso rubino carico, quasi bluastro violaceo. Al naso si presenta con le classiche note di frutta cotta. Bocca sapida, piena, tannica e avvolgente
      AbbinamentiCarne, selvaggina, formaggi freschi
      Capacità di invecchiamento20 anni
      Temperatura di servizio16°C
    • Dolcetto d’Alba DOC MunfrinaI VINI

      Zona di produzioneComune di Treiso
      Vitigno100% Dolcetto
      VinificazioneVino prodotto cercando di esaltare al massimo le caratteristiche varietali ci si aiuta con l’ausilio di lieviti varietali selezionati che esaltano le caratteristiche del Dolcetto. Temperature controllate in fermentazione e brevi macerazioni per preservare il più possibile la fragranza e la serbevolezza
      Invecchiamento e affinamentoViene mantenuto per circa 6/7 mesi in acciaio e un mese in bottiglia prima di entrare sul mercato
      Caratteristiche organoletticheProfumi fruttati molto aperti e varietali. Buon impatto visivo di un bel rosso violaceo intenso. In bocca la complessità gustativa è ben amalgamata tra le varie componenti tanniche, acide ed alcoliche tali da rendere il vino sapido ma molto piacevole. Il retrogusto leggermente amarognolo è la vena di tipicità presente in questo vitigno
      AbbinamentiAntipasti in genere e pasta anche con sugo di pomodoro
      Capacità di invecchiamentoOltre 10 anni
      Temperatura di servizio16°C
    • Dolcetto d’Alba DOC AugentaI VINI

      Zona di produzioneComune di Treiso nell’area che circonda la cantina
      Vitigno100% Dolcetto
      VinificazioneProveniente da terreni tendenzialmente calcarei viene affinato per 6 mesi in botti di rovere da 50 ettolitri, proprio per armonizzare la grande stoffa tannica che il terreno riflette sul vino
      Invecchiamento e affinamentoDue mesi in bottiglia
      Caratteristiche organoletticheIl colore rosso rubino vivace ed intenso è indice di grande stoffa. Le sfumature che completano il rubino lo rendono invitante e persuasivo. Le impressioni olfattive sono altresì piacevoli ed il vino invade con delicatezza fornendo sensazioni ampie e composite che vanno dal fruttato al vinoso. Si ricava l’indicazione di un vino austero che al contempo lascia spazio a sensazioni anche gentili e suadenti.
      AbbinamentiAntipasti in genere e pasta
      Capacità di invecchiamentoOltre 10 anni
      Temperatura di servizio16°C
    • Vino Rosso Barlet Le NatureI VINI

      Zona di produzioneComune di Treiso
      VitignoViene prodotto in gran parte con uve Barbera e affinato con una piccola aggiunta (variabile di anno in anno) di un altro vitigno coltivato da Pelissero (Dolcetto, Nebbiolo...)
      VinificazioneVinificazione tradizionale, come per gli altri vini della cantina. I diversi vitigni vengono assemblati saggiamente per mantenere il gusto fresco e contemporaneamente tipico, dato dall’aggiunta di uve locali. La fermentazione del mosto dura dai 10 ai 15 giorni a temperatura controllata. Affinamento esclusivamente in acciaio
      Invecchiamento e affinamentoDopo la selezione delle partite migliori il vino viene assemblato ed infine imbottigliato
      Caratteristiche organoletticheBrillante color rosso rubino chiaro; bouquet piacevole e aromatico, tipico di questa varietà. Al palato le caratteristiche di questo vino diventano più marcate: si rivela caldo, armonico, piacevole e speziato al punto giusto, ciò che lo rende un perfetto vino da tavola
      AbbinamentiAntipasti, salumi, pasta
      Capacità di invecchiamentoOltre 5 anni
      Temperatura di servizio14°C
    • Langhe Doc Riesling RigadinI VINI

      Zona di produzioneComune di Treiso
      VitignoRiesling
      VinificazioneVendemmia verso metà settembre. Leggero contatto con le bucce a bassa temperatura per dare più carattere e maggiore complessità al vino. Fermentazione a bassa temperatura con lieviti indigeni e in seguito alla pausa invernale in cui riposa sui lieviti di fermentazione con ripetuti rimontaggi.
      Invecchiamento e affinamentoviene messo direttamente in bottiglia dove riposa per alcuni mesi prima di essere immesso sul mercato.
      Caratteristiche organolettichetonalità giallo verde con bei riflessi lucidi e carichi che a prima vista indicano un vino ricco e corposo. Profumi di miele, burro, pietra focaia, tabacco, tè con note fruttate che ricordano l’albicocca, la pera, gli agrumi come il limone ed il pompelmo, oppure piante come il timo, la salvia, l’ortica ed il biancospino. Al gusto si presenta strutturato, sapido con una buona nota acida a fare da contorno alla mineralità tipica dei nostri terreni di origine marina.
      AbbinamentiOttimo Allrounder
      Capacità di invecchiamento2 anni
      Temperatura di servizio12°C
    • Langhe DOC Favorita Le NatureI VINI

      Zona di produzioneComune di Treiso
      VitignoFavorita
      VinificazioneL’uva viene pigiata, pressata, lasciata decantare a freddo per una notte, travasata e mesa a fermentare con aggiunta di lieviti selezionati. Per la piccola parte (circa 10%) che viene prodotta in barrique il procedimento è lo stesso
      Invecchiamento e affinamentoQuindi l’assemblaggio, un travaso, una leggera filtrazione ed il vino è pronto per andare in bottiglia
      Caratteristiche organoletticheLa tonalità paglierina calda e brillante ci offre la misura della pienezza nonché l’indicazione di una completa maturazione. Gli aromi primari sono pronunciati di tipo leggermente aromatico. Fanno seguito sentori riconducibili alla lisi dei lieviti ed anche sensazioni eteree conseguenti la malolattica. Al gusto il vino appare dotato di un’acidità interessante e di finezza che si riconferma nel retrogusto. La delicata pienezza gustativa contribuisce ad allargare la gamma di sensazioni aumentandone la persistenza
      AbbinamentiAperitivi, antipasti e piatti di pesce
      Capacità di invecchiamentoVino di pronta beva
      Temperatura di servizio6 - 8°C

Novità

  • L O N G N O W – 20TH Anniversary 02000 – 02020

    20 Years young!

    Dear Partners and Friends,

    It is with great pleasure that Pelissero announces that during the upcoming October, Long Now 02020 will be officially released and will celebrate its 20th anniversary!
    The first vintage of this special blend dates back to 02000: a successful union of Barbera, Nebbiolo and time.

    We warmly invite you to share this important news with your clients and press contacts!

    Best Regards

    more

  • Vendemmia 2023

    E si riparte anche quest’anno!
    Sono ormai quasi 40 le vendemmie che ho alle spalle, ma non una uguale all’altra. Caldo, freddo, grandine, malattie della vite, pioggia, siccità, maturazione: tantissime variabili che rendono bellissimo e mai noioso il lavoro del contadino.
    Mai una situazione uguale all’altra, facendo attenzione a non far calare l’attenzione perché le variabili sono diventate la quotidianità...

    more

  • Articolo Stephen Brook: Pelissero in my top 10

    Stephen Brook: Pelissero in my 10 top Barolo & Barbaresco producers...

    more

  • Diverse news

    Sometimes pictures are more worth than words

    more

  • Long Now

    Decimo anniversario
    2000/2010

    more

  • Guide Vini 2015

    e altre anticipazioni sui primi risultati pubblicati e Merano Wine Festival 2014

    more

  • Langhe DOC Riesling

    La nuova annata sarà disponibile a metà Maggio

    more

  • La prima neve porta grandi novità ❄

    Cari amici, è con grande piacere che vi annunciamo che anche noi siamo entrati nel magico mondo dei social network!
    Trovate qui il link della nostra nuova pagina Facebook e del nostro profilo Instagram.
    Potrete seguirci ancora più da vicino ed entrare più in contatto con la nostra realtà.

    more