Castello di Tassarolo

Castello di Tassarolo

La cantina

La famiglia Spinola, di origine tedesca, è proprietaria del Castello di Tassarolo dal 1300. Infatti gli Spinola sono una delle famiglie più antiche d’Europa, risalgono al 900. Per importanza, paragonabile ai Medici a Firenze, annovera tra membri passati e presenti, armatori di navi, cardinali, dogi della Repubblica di Genova, banchieri e generali: Cristoforo Colombo fu assoldato dalla Compagnia Spinola a Lisbona e la famiglia Spinola contribuì a metà dei costi del suo viaggio alla scoperta dell’America.

L’Azienda Vitivinicola Castello di Tassarolo situata nel Comune di Tassarolo, nel cuore dell’area del Gavi DOCG, in Piemonte, è diretta dalla Marchesa Massimiliana Spinola. La viticultura praticata è la BIODINAMICA e i vini sono CERTIFICATI BIOLOGICI dalla Bios.Le alte peculiarità dei vini dell’Azienda Castello di Tassarolo sono loro conferite dalla trasformazione di un’uva prodotta da 20 ettari di vigneto, condotti secondo le regole di massimo rispetto della Natura e dell’Ambiente.

La perfezione organolettica dei vini è al primo posto nella filosofia aziendale e per questo la scelta della BIODINAMICA è stata presa non solo per ragioni ecologiche ed etiche, ma per migliorare la qualità delle uve, con la convinzione che un buon vino viene fatto soprattutto da un buon frutto.
Nell’azienda si producono anche 3 vini senza solfiti aggiunti, che non hanno pari sul mercato europeo, grazie alle lunghe e difficili sperimentazioni dell’enologo Vincenzo Munì.

15060 Tassarolo (AL)
Località Alborina, 1
www.castelloditassarolo.it/
Tel: +39.0143.342248 - Fax: +39.0143.342907
  • From white grapes

    • Marchesi Spinola Gavi DOCG From white grapes

      Zona di produzioneVigneti selezionati nel Comune di Tassarolo, situato nell’area di produzione del Gavi DOCG, Piemonte, Italia
      Vitigno100% Cortese di Gavi. 100% uve di propria produzione coltivate con metodo Biodinamico
      VinificazioneL’uva, raccolta a mano in cassette forate da massimo 19 Kg, è introdotta in cantina e immediatamente pressata con l’ausilio di una moderna pressa pneumatica. Soltanto il mosto fiore è trasferito in vasche di acciaio termocondizionate per l’innesco della fermentazione . La stessa avviene a temperatura controllata senza forzature in termini di tempo e sotto una vigilanza analitica costante
      Invecchiamento e affinamentoL’uva viene vendemmiata in Settembre e in Gennaio il vino viene imbottigliato
      Caratteristiche organoletticheColore Giallo paglierino con evidenti riflessi verdognoli. Bouquet di profumo intenso, con note floreali, di fiori d’arancio e camomilla. Sapore Fresco, fragrante, leggero, vivo e persistente
      AbbinamentiAntipasti leggeri, piatti di verdure, carni bianche, paste e risotti, piatti di pesce, formaggi delicati
      Capacità di invecchiamentoDa bersi giovane
      Temperatura di servizio7 - 8°C
    • Spinola Gavi DOCG no SulphitesFrom white grapes

      Zona di produzioneVigneti selezionati nel Comune di Tassarolo, situato nell’area di produzione del Gavi DOCG, Piemonte, Italia
      Vitigno100% Cortese di Gavi. 100% uve di propria produzione coltivate con metodo Biodinamico
      VinificazioneÈ convinzione dell’Azienda Vitivinicola Castello di Tassarolo che il vino e la sua relativa qualità, si ottenga in Vigneto. La Biodinamica, alla quale l’azienda si sta votando, le ha consentito di produrre un uva in equilibrio con l’ambiente e, soprattutto, con se stessa. La sua accurata raccolta, la sua trasformazione con l’ausilio della moderna tecnologia, che consente di utilizzare il freddo, e le conoscenze date dall’esperienza di tanti anni nella vinificazione, hanno portato a produrre un Gavi senza l’addizione di Solforosa in qualunque sua forma. Il risultato è sorprendente. Diverso. Nuovo. Finalmente un vino dalle spiccate verità, che evidenzia in tutte le sue caratteristiche organolettiche le sue peculiarità
      Invecchiamento e affinamentol’uva viene vendemmiata in Settembre e a Novembre il vino viene imbottigliato
      Caratteristiche organoletticheColore di riflessi verdognoli accompagnati da un giallo paglierino intenso che evidenzia la presenza del vino nel bicchiere. Bouquet intenso, immediato, quasi violento. Privo di deviazioni o coperture. Quello dell’uva trasformata. Sapore ampio, gradevole, puro, che sa di Natura
      AbbinamentiAntipasti leggeri, piatti di verdure, carni bianche, paste e risotti, piatti di pesce, formaggi delicati
      Capacità di invecchiamentoDa bersi giovane
      Temperatura di servizio7 - 8°C
    • Sparkling Spinola Gavi Frizzante DOCG From white grapes

      Zona di produzioneVigneti selezionati nel Comune di Tassarolo, situato nell’area di produzione del Gavi DOCG, Piemonte, Italia
      Vitigno100% Cortese di Gavi. 100% uve di propria produzione coltivate con metodo Biodinamico
      VinificazioneLa Natura ci offre infinite opportunità. Fra le tante quella di ottenere un vino Frizzante inglobando e trattenendo le bollicine di anidride carbonica, che si formano naturalmente durante la fermentazione alcolica. È così che nasce questo vino dalla costante cura e assistenza durante la sua trasformazione. Raccogliendo l’uva al momento giusto, pressandola sofficemente, e facendo fermentare il mosto ottenuto in appositi contenitori. Senza l’aggiunta di solforosa, in qualunque sua forma, si assapora la massima e naturale espressione della trasformazione, preservando profumo e gusto delle uve in assoluta scioltezza, senza alcun inquinamento di agenti estranei
      Invecchiamento e affinamentoL’uva viene vendemmiata in Settembre e in Dicembre il vino viene imbottigliato
      Caratteristiche organoletticheColore Giallo paglierino con evidenti riflessi verdognoli esaltati da un leggero e accattivante perlage. Bouquet di profumo intenso, con note floreali, di fiori d’arancio e camomilla che si aprono con l’esprimersi dell’anidride carbonica che man mano si sprigiona. Sapore Fresco, fragrante, leggero, di una vivezza che accarezza il palato per poi solleticare la gola
      AbbinamentiIdeale come aperitivo si accompagna ad antipasti leggeri, piatti di verdure, carni bianche, paste e risotti, piatti di pesce, formaggi delicati
      Capacità di invecchiamentoMeglio entro 2 anni
      Temperatura di servizio7 - 8°C
    • Il Castello Gavi DOCG From white grapes

      Zona di produzioneVigneti selezionati nel Comune di Tassarolo, situato nell’area di produzione del Gavi DOCG, Piemonte, Italia
      Vitigno100% Cortese di Gavi. 100% uve di propria produzione coltivate con metodo Biodinamico
      VinificazioneLa raccolta tardiva, esclusivamente manuale, una leggera criomacerazione e una pressatura soffice volta alla resa di massimo il 60% in mosto, consente di fermentare un mosto dalle peculiarità che andranno successivamente a caratterizzare il vino. La fermentazione di questo vino è condotta per lungo tempo a temperatura molto bassa
      Invecchiamento e affinamentoL’uva viene vendemmiata in Settembre e in Gennaio il vino viene imbottigliato
      Caratteristiche organoletticheColore Giallo paglierino di buona intensità con accattivanti riflessi verdognoli. Bouquet di profumo intenso con note floreali e di agrume maturo. Sapore gusto morbido, vivo e persistente
      AbbinamentiAntipasti, piatti di verdure, carni bianche, paste e risotti, piatti di pesce, formaggi leggeri
      Capacità di invecchiamentoDa bersi giovane
      Temperatura di servizio7 - 8°C
    • Alborina Gavi DOCG in BarriquesFrom white grapes

      Zona di produzioneVigneti selezionati nel Comune di Tassarolo, situato nell’area di produzione del Gavi DOCG, Piemonte, Italia
      Vitigno100% Cortese di Gavi. 100% uve di propria produzione coltivate con metodo Biodinamico
      VinificazioneLe uve soltanto da un vigneto selezionato per ottenere i migliori risultati, raccolte in cassette, vengono pressate e fermentate. A 5 gradi alcolici una parte di questo mosto parzialmente fermentato è trasferito in barriques, dove esaurisce tutti gli zuccheri. Dopo una lenta decantazione statica, comincia il periodo di affinamento che si protrae per diversi mesi. L’unione di questa quota alla quota rimasta in acciaio determina come risultato un vino energico ma elegante e fresco
      Invecchiamento e affinamentoAffinamento di pochi mesi in botti di legno
      Caratteristiche organoletticheColore giallo paglierino intenso con accentuati riflessi giallo-verdi. Bouquet di profumo intenso, delicato, complesso, con note di legno avvertibili ma discrete, non invadenti. Sapore gusto morbido, avvolgente di una consistenza e lunghezza ricercata
      AbbinamentiAntipasti, piatti di verdure, carni, paste e risotti, piatti di pesce, formaggi
      Capacità di invecchiamento10 - 15 anni
      Temperatura di servizio7 - 8°C
    • Titouan Gavi DOCG No Sulphites, in BarriquesFrom white grapes

      Zona di produzioneVigneti selezionati nel Comune di Tassarolo, situato nell’area di produzione del Gavi DOCG, Piemonte, Italia
      Vitigno100% Cortese di Gavi. Uve di propria produzione coltivate con metodo Biodinamico
      VinificazioneAvviene in maniera meticolosa e naturale. Il lavoro in cantina è particolarmente delicato, si accompagna in fatti il mosto con rispetto ed attenzione, in vasche in acciaio inossidabile a temperatura controllata, fino all’imbottigliamento
      Invecchiamento e affinamentoAffinamento di pochi mesi in acciaio
      Caratteristiche organoletticheColore giallo paglierino di media intensità, con riflessi dorati appena accennati. Profumo intenso, ma elegante, caratteristico, con sentori floreali che accompagnano una vinosità appagante. Fragrante, avvolgente, quasi caldo in bocca per un’acidità delicata e presente in modo equilibrato
      AbbinamentiE' un eccellente aperitivo. Si abbina ai cibi più delicati della cucina internazionale
      Capacità di invecchiamento3 anni
      Temperatura di servizio7 - 8°C
  • From red grapes

    • Rosa Spinola Monferrato DOC Chiaretto RoséFrom red grapes

      Zona di produzioneMonferrato DOC
      Vitigno100% Nebbiolo
      VinificazioneVinificazione in bianco del Nebbiolo.
      Invecchiamento e affinamentoIn acciaio
      Caratteristiche organoletticheColore rosa scarico con delicati riflessi aranciati. Profumo fresco e floreale che rimanda alla rosa. Gusto ricco e vivo.
      AbbinamentiAdatto agli aperitivi
      Capacità di invecchiamentoDa bersi giovane
      Temperatura di servizio10°C
    • Cuvée Monferrato Rosso DOC No SulphitesFrom red grapes

      Zona di produzioneVigneti selezionati nel Comune di Tassarolo, situato nell’area di produzione del Gavi DOCG, Piemonte, Italia
      Vitigno80 % Barbera e 20% Cabernet Sauvignon. 100% uve di propria produzione coltivate con metodo Biodinamico
      VinificazionePer ottenere questo vino, caratterizzato dall’assoluta assenza di solforosa aggiunta in qualsiasi sua forma, l’assemblaggio del Cabernet alla Barbera si è dimostrato di fondamentale importanza. Esso, oltre a dare una sensazione di complessità al profumo e rendere ricco e persistente il gusto, conferisce al vino, con una componente tannica evidente ma non invadente, una struttura in grado di sostenerlo senza la necessità di conservanti estranei. Un’ accurata e costante assistenza della lavorazione in ogni sua fase completa l’opera della Natura
      Invecchiamento e affinamentoAffinato pochi mesi in acciaio inossidabile
      Caratteristiche organoletticheColore Rosso rubino intenso tendente al porpora con riflessi granati appena accennati. Bouquet ampio, immediato, vinoso, etereo con sentori di frutta matura. Sapore Caldo, morbido, vellutato, rotondo, speziato sul finale
      AbbinamentiAntipasti, verdure, carni di ogni tipo, paste e risotti, formaggi
      Capacità di invecchiamento5 anni
      Temperatura di servizio18 - 20°C
    • Titouan Barbera DOC No SulphitesFrom red grapes

      Zona di produzioneVigneti selezionati nel Comune di Tassarolo, situato nell’area di produzione del Gavi DOCG, Piemonte, Italia
      Vitigno100% Barbera
      VinificazioneQuesto vino proviene da uve Barbera, vitigno che in Piemonte ha sempre avuto un ruolo da prima attrice. Per rispettare al massimo la natura intrinseca delle uve la vinificazione avviene solo in vasche di acciaio inossidabile. La fermentazione si sviluppa con lieviti indigeni della nostra terra. Per preservare l’autenticità e genuinità delle sue uve non vengono aggiunti solfiti in nessuna forma
      Invecchiamento e affinamentoAffinato pochi mesi in acciaio inossidabile
      Caratteristiche organoletticheColore rosso porpora con riflessi granati. Bouquet etereo di bacche e ciliegie. Gusto caldo, vellutato ed equilibrato
      AbbinamentiSi abbina molto bene a piatti di carne, riso, pasta, formaggi e verdure
      Capacità di invecchiamento5 anni
      Temperatura di servizio18°C

Novità

  • Vendemmia 2016

    more

  • Articolo Delinat Germania

    Reportage sul biodinamico di Castello di Tassarolo

    more

  • Progetto di documentario

    Progetto di documentario con il famoso attore Inglese Martin Clunes

    more

  • Articolo Osvaldo Murri

    Azienda Vitinicola Castello di Tassarolo:
    la salute in bottiglia e a tavola

    more

  • Slow Wine 2014

    Guida 2014

    more

  • Rivista "Tagesspiegel Genuss"

    Gavi Spinola 2013 il "Fresco"

    more

  • CAVALLAVOR

    21st -22nd of June 2014
    THE ITALIAN FESTIVAL OF THE WORKING HORSE
    AT CASTELLO DI TASSAROLO Bio Vineyard-estate

    more

  • Storie del Piemonte

    “Così ho salvato le vigne Spinola”

    more