I Greppi


La cantina
Cosa succede quando si riunisce un gruppo di scienziati e visionari con un’azienda vinicola sulla costa toscana? …. Ecco il nuovo capitolo della storia de I Greppi. L’azienda è stata fondata nel 2001 dalle famiglie Cancellieri e Landini ed è tuttora guidata da Alessandro Landini, che appartiene a una dinastia di produttori di Chianti Classico da generazioni. Nel 2017, un nuovo gruppo internazionale di amici ha rilevato il marchio I Greppi dopo aver esplorato il terroir unico di Bolgheri. Apprezzando l’ambiente eccezionale, i nuovi proprietari hanno visto anche il potenziale per sviluppare i vini e il vigneto in un prodotto di classe mondiale per i mercati internazionali.
Siamo un gruppo di appassionati di vino, scienziati, geologi, economisti e orticoltori che pensano in modo diverso alla vinificazione. Grazie alla nostra esperienza, guardiamo al passato, al presente e al futuro per garantire che i nostri vini siano in costante evoluzione e miglioramento. La comprensione delle rocce e dei terreni che costituiscono la base del terroir ci aiuta a capire perché gli Etruschi hanno sviluppato il primo vino in questa regione migliaia di anni fa. La nostra viticoltura incorpora le più recenti tecniche scientifiche e la ricerca della Napa Valley in California, in modo che i nostri vini si evolvano e migliorino costantemente. Insieme al patrimonio enologico tradizionale italiano della cantina, il nostro obiettivo è rendere accessibile il grande gusto e condividere la nostra conoscenza e la storia che si cela dietro ogni bottiglia.
57022 Castagneto Carducci (LI) |
Loc Greppi Cupi |
www.igreppi.com |
Greppicaia Bolgheri Doc Superiore
Zona di produzione Bolgheri Greppi Cupi Vitigno Petit Verdot, Merlot, Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon Vinificazione Dopo la vendemmia manuale e la selezione delle uve in vigna, gli acini migliori vengono pigiati, diraspati e trasferiti in serbatoi in acciaio per la fermentazione Invecchiamento e affinamento Affinato per 18 mesi in botti di rovere francese Caratteristiche organolettiche Il vino ha intensi aromi di incenso, frutta matura e tè nero e rappresenta il territorio di Bolgheri nella su agrande qualità organolettica Abbinamenti Ottimo con secondi piatti della tradizione toscana Capacità di invecchiamento 20 anni Temperatura di servizio 16°C Greppicante Bolgheri Doc
Zona di produzione Bolgheri Greppi Cupi Vitigno Merlot , Cabernet Sauvignon ,Cabernet Franc, Petit Verdot Vinificazione Il taglio bordolese si dimostra profondamente aromatico e di facile beva. Il vino macera sulle bucce per 20 giorni dopodiché il mosto inoculato viene trasferito in botti di rovere francese di 2° e 3° passaggio Invecchiamento e affinamento Seguono 12 mesi di elevage Caratteristiche organolettiche Greppicante mostra complessita aromatica e un finale fresco e deciso per un vino di grande stile Abbinamenti Ottimo a tutto pasto Capacità di invecchiamento 10 anni Temperatura di servizio 16°C Vior Toscana Igt
Zona di produzione Bolgheri Vitigno 100% Viognier Vinificazione Dopo la raccolta manuale e la macerazione, la fermentazione spontanea é svolta in piccoli carati di rovere francese pgati a vapore per favorire l'estrazione dei tannini nobili, ciehe conferiscono al vino struttura e una piacevole complessità aromatica tipica del vitigno e del territorio della Costa Toscana Invecchiamento e affinamento Caratteristiche organolettiche Abbinamenti Ottimo con carni bianche e pesce Capacità di invecchiamento 3 anni Temperatura di servizio 12°C