Tenute San Sisto


La cantina
La fisionomia di una piccola tenuta, con casolari al centro della proprietà e filari di vite tutti attorno. Una chiesa al centro del contado San Sisto, il più antico della tenuta, risalente al 1199 e da allora oggetto di cure e restauri che testimoniano l’amore per la bellezza e il valore di questo luogo.
Un luogo unico, perfetto per la coltivazione del verdicchio, grazie soprattutto all’esposizione che garantisce un clima decisamente più fresco, e a suoli calcareo–alcalini con una componente argillosa, caratteristiche che conferiscono struttura minerale, marcata acidità e freschezza aromatica, tali da rendere il Castelli di Jesi Verdicchio Classico Riserva San Sisto molto adatto ai lunghi invecchiamenti.
60030 Maiolati Spontini (Ancona) |
Via S.Sisto, 6 |
SAN SISTO CASTELLI DI JESI VERDICCHIO CLASSICO RISERVA DOCG
Zona di produzione Vigneto San Sisto collocato sul versante nord del comune di Maiolati Spontini Vitigno 100% Verdicchio Vinificazione Vinificato in botti di rovere francese da 25 ettolitri per 12 mesi Invecchiamento e affinamento Affinato per almeno 12 mesi in bottiglia Caratteristiche organolettiche Di colore giallo intenso con riflessi dorati, sprigiona un profumo fruttato di agrumi ed erbe officinali, fiori di ginestra e salvia. Bocca di media struttura con intensa mineralità che conferisce al vino una piena e profonda sapidità. Abbinamenti Ottimo con pasti a base di noodle e riso con frutti di mare, tagliatelle all'uovo, pesce al forno e carne bianca grigliata o fritta Capacità di invecchiamento 10 anni Temperatura di servizio 10°C MASSACCIO VERDICCHIO DEI CASTELLI DI JESI CLASSICO SUPERIORE DOC
Zona di produzione Vigneto Maiolati collocato sul versante sud del comune di Maiolati Spontini Vitigno 100% Verdicchio (10-15% delle uve sono raccolte tardivamente con una leggera presenza di muffa nobile) Vinificazione Vinificato in vasche di cemento per 6 mesi Invecchiamento e affinamento Affinato per 6 mesi in bottiglia Caratteristiche organolettiche Di colore paglierino intenso con riflessi dorati, offre naso di frutta gialla, pera, anice, erbe mediterranee. La bocca è bilanciata, con note di mandorla amara sul finale. Abbinamenti Ideale con piatti di pesce saporiti e sushi. Ottimo anche con i tradizionali piatti freddi a base di carni bianche, in particolare il vitello tonnato Capacità di invecchiamento 3 / 6 anni Temperatura di servizio 10°C VERDICCHIO DEI CASTELLI DI JESI CLASSICO SUPERIORE DOC
Zona di produzione Vigneti situati nel cuore della zona Classica dei Castelli di Jesi e disposti nelle altitudini più vicine al livello del mare Vitigno 100% Verdicchio Vinificazione Maturato in serbatoi di acciaio inox per 4 mesi Invecchiamento e affinamento Affinato per 3 mesi in bottiglia Caratteristiche organolettiche Vino di colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. Al naso si presenta fresco, con sentori di mela, pera, fiori di ginestra e anice. In bocca ricco, sapido e minerale, con un piacevole finale di mandorla Abbinamenti Un classico vino da pesce, ideale per i sapori salati del mare. È perfetto con gli antipasti di pesce, ma anche con piatti leggeri di pasta e riso e con le carni bianche Capacità di invecchiamento 2 anni Temperatura di servizio 10°C PECORINO FALERIO DOC
Zona di produzione Vigneti delle colline marchigiane Vitigno 100% Percorino Vinificazione Maturato in serbatoi di acciaio inox per 4 mesi Invecchiamento e affinamento Affinato in bottiglia per 3 mesi Caratteristiche organolettiche Vino di colore giallo paglierino. Al naso sensazioni di pesca e di albicocca con note speziate di fieno e pepe bianco. In bocca fresco e sapido con un finale fruttato Abbinamenti Ottimo con frutti di mare e crostacei, pesce, pasta e riso, carni bianche e le classiche olive ascolane Capacità di invecchiamento 2 anni Temperatura di servizio 10°C PASSERINA MARCHE IGT
Zona di produzione Vigneti della zona di Moie Vitigno 100% Passerina Vinificazione Maturato in serbatoi di acciaio inox per 4 mesi Invecchiamento e affinamento Affinato in bottiglia per 3 mesi Caratteristiche organolettiche Vino di colore giallo paglierino. Al naso sensazioni di pesca e di albicocca con note speziate di fieno e pepe bianco. In bocca fresco e sapido con un finale fruttato Abbinamenti Viene spesso servito come aperitivo e si accompagna a piatti di pesce, soprattutto crostacei, ma anche a piatti di pasta e riso (ad esempio il risotto) Capacità di invecchiamento 2 anni Temperatura di servizio 10°C RUTILUS MARCHE ROSSO IGT
Zona di produzione Maiolati Spontini Vitigno 50% Montepulciano, 30% Lacrima, 20% Syrah Vinificazione In vasche di cemento per 6 mesi Invecchiamento e affinamento Addinato in bottiglia per 3 mesi Caratteristiche organolettiche Vino dal colore rosso rubino intenso. Al naso rivela frutti rossi, ciliegie e fragole, accompagnati da note di piccoli frutti, more e ribes. Ingresso morbido con tannini setosi, accompagnato da un finale caldo e fruttato. Abbinamenti Ideale con salumi, primi piatti saporiti come la pasta al ragù, carni rosse e formaggi di media stagionatura. Capacità di invecchiamento 2 - 3 anni Temperatura di servizio 16°C PASSO DEL LUPO ROSSO CONERO DOC
Zona di produzione Vigneti posti sulle pendici del Monte Conero Vitigno 85% Montepulciano, 15% Sangiovese Vinificazione Maturato in vasche di cemento per 6 mesi Invecchiamento e affinamento Affinato in bottiglia per 3 mesi Caratteristiche organolettiche Rosso rubino intenso e brillante, con sfumature violacee, ha naso ricco, con note di frutti rossi, violetta, radice, e bocca asciutta e armonica, con rimandi floreali in chiusura Abbinamenti Si abbina a carni alla griglia, selvaggina, primi piatti saporiti e riso, salumi e formaggi stagionati Capacità di invecchiamento 4 anni Temperatura di servizio 16°C ARKEZIA - MUFFO DI SAN SISTO - MARCHE BIANCO IGT
Zona di produzione Uve provenienti dalle parti più basse del vigneto San Sisto Vitigno 100% Verdicchio Vinificazione L’alternanza di rugiade notturne a giornate calde e asciutte, che caratterizzano il mese di ottobre, favorisce l’instaurarsi della muffa nobile. Grazie a questo nobile fungo si assiste a un processo di surmaturazione e di concentrazione delle componenti zuccherine e aromatiche. Durante la raccolta a mano, che comincia a novembre e conta numerosi passaggi (8/10), vengono selezionati solo i grappoli che presentano un attacco di muffa superiore al 50%. Fermenta a temperatura controllata per 35/40 giorni Invecchiamento e affinamento Matura in piccole botti di rovere francese da 225 lt per 12 mesi. Segue l'affinamento in bottiglia per almeno 6 mesi Caratteristiche organolettiche Giallo dorato intenso, ha naso ampio e persistente, con note di frutta in cofettura - albicocca, pesca, susina - miele, ginestra, erbe aromatiche. Bocca carezzevole e avvolgente, dal finale bilanciato Abbinamenti Ideale con foie gras o formaggi stagionati Capacità di invecchiamento Di lunga data Temperatura di servizio 12°C
Riconoscimenti
2024
2023
2022
2021
- Massaccio Classico Superiore 2018: Excellence
- Massaccio Classico Superiore 2018: 95 Pt
- Massaccio Classico Superiore 2018
2020
- Massaccio Classico Superiore 2017: Excellence
- Massaccio Classico Superiore 2017
- Massaccio Classico Superiore 2017: 95 Pt
- San Sisto Classico Riserva 2017