Perla del Garda

Perla del Garda

La cantina

“Perla del Garda” nasce da un’idea ambiziosa: riportare la vigna sulle colline moreniche dell’azienda agricola. Le antiche stampe e le mappe catastali sono testimoni di una tradizione che riconosce la vocazione vitivinicola di questa terra sassosa e povera d’acqua. La filosofia di produzione si basa su un principio fondamentale: il vino si comincia a fare in vigna, rispondendo senza schemi fissi alle congiunture climatiche dell’annata con l’attenzione e la saggezza della tradizione contadina. La raccolta a mano dei grappoli d’uva da agosto a novembre e la vinificazione a caduta rappresentano i due pilastri del metodo di produzione. Nel comune di Lonato, lungo la strada che collega il paese al santuario dedicato alla Madonna della Scoperta fra Desenzano e Sirmione, si estende un vigneto di circa 30 ettari. I primi passi sono stati fatti nel 2000 guardando alle caratteristiche del terreno ed al microclima delle colline moreniche a sud del Lago di Garda: da questa realtà sono state selezionate le barbatelle, seguito dalla decisione sul numero di piante per ettaro e il sistema di allevamento della vite. Trebbiano di Lugana, Sauvignon, Riesling, Chardonnay sono i vitigni dei vini bianchi; Rebo, Marzemino, Merlot, Cabernet Franc e Sauvignon dei rossi.

Download PDF

25017 Lonato del Garda
Via Fenil Vecchio, 9
http://www.perladelgarda.it
Tel: +39 030 91 03 109 Fax: +39 0309103109
  • LUGANA

    • Ora - Garda Bianco DOPLUGANA

      Zona di produzioneLago di Garda, Lombardia
      VitignoChardonnay, Sauvignon Blanc, Incrocio Manzioni, Turbiana
      VinificazioneFermentazione in acciaio inox a temperatura controllata
      Invecchiamento e affinamento5 mesi in acciaio prima dell’imbottigliamento
      Caratteristiche organolettichePiacevolmente fresco e ben equilibrato
      AbbinamentiIdeale a tutto pasto
      Capacità di invecchiamentoDa bere giovane
      Temperatura di servizio10°C
    • Perla - Lugana DOPLUGANA

      Zona di produzioneLago di Garda, Lombardia
      Vitigno100% Trebbiano di Lugana
      VinificazioneRaccolta e selezione manuale delle uve. Acclimatamento in cella frigo. Pressatura soffice sottovuoto. Inoculo di lieviti selezionati. Fermentazione in acciaio inox a temperatura controllata
      Invecchiamento e affinamento6 - 10 mesi in acciaio prima dell’imbottigliamento
      Caratteristiche organoletticheGiallo paglierino carico, con una elegante veste aromatica inizialmente fruttata ed una sottile vena vegetale che percorre tutto l’assaggio. Leggeri toni di acacia, pesca, mela, banana, ananas, susina e agrumi dolci. Al palato è morbido, armonico e sorretto da una giusta freschezza, supportata da un’elegante sapidità
      AbbinamentiIdeale per accompagnare un risotto con coda di rospo e zucchine, oppure con un timballo di pesce in bianco
      Capacità di invecchiamentoDa bere giovane
      Temperatura di servizio8 - 10°C
    • Bio -Lugana DOPLUGANA

      Zona di produzioneLago di Garda, Lombardia
      Vitigno100% Trebbiano di Lugana da agricoltura biologica
      VinificazioneRaccolta e selezione manuale delle uve. Acclimatamento in cella frigo. Pressatura soffice sottovuoto. Inoculo di lieviti selezionati. Fermentazione in acciaio inox a temperatura controllata
      Invecchiamento e affinamentoAffinamento pre-imbottigliamento per 5 – 10 mesi
      Caratteristiche organoletticheAromatico fresco e ben equilibrato
      AbbinamentiIdeale come aperitivo o abbinato a piatti di pesce
      Capacità di invecchiamentoDa bere giovane
      Temperatura di servizio10°C
    • Madre Perla - Lugana Riserva DOPLUGANA

      Zona di produzioneLago di Garda, Lombardia
      Vitigno100% Trebbiano di Lugana
      VinificazioneRaccolta e selezione manuale delle uve. Acclimatamento in cella frigo. Pressatura soffice sottovuoto. Inoculo di lieviti selezionati. Fermentazione in acciaio inox a temperatura controllata. Affinamento prolungato sui lieviti con batonage della feccia
      Invecchiamento e affinamentoAffinamento preimbottigliamento 17 mesi
      Caratteristiche organoletticheGiallo dorato. Si apre a livello aromatico che esprime grande freschezza, alimentata dall’anima minerale. Note fruttate e floreali con accenni a mela, arancia e cedro accompagnati da toni di ribes bianco, uva spina, licci e mandorla, nuance di menta, vaniglia e panificazione. La bocca è fresca, dinamica di bella progressione gustativa sorretta da una giusta struttura
      AbbinamentiAbbinatelo con un fiore di zucca ripieno di San Pietro con salsa d’ostriche al basilico, ma anche insieme a primi piatti di pesce saporito
      Capacità di invecchiamento5 anni
      Temperatura di servizio10 - 12°C
    • Madonna della Scoperta - Lugana Superiore DOCLUGANA

      Zona di produzioneLago di Garda, Lombardia
      Vitigno100% Trebbiano di Lugana
      VinificazioneRaccolta e selezione manuale delle uve. Acclimatamento in cella frigo. Pressatura soffice sottovuoto. Inoculo di lieviti selezionati. Fermentazione in acciaio inox a temperatura controllata
      Invecchiamento e affinamentoIn botti piccole di rovere francese sui lieviti per 12 mesi
      Caratteristiche organoletticheGiallo dorato luminoso. Al naso dolce, caldo, di bella intensità aromatica. Interessante articolazione olfativa, da note balsamiche fino a sentori di frutta matura e fiori. Riconosciamo subito pera, pesca gialla, acacia, cedro, licci, camomilla, albicocca, melone e gardenia seguito da note di vaniglia e melissa. Al palato si presenta fresco e con una bella morbidezza
      AbbinamentiDa proporre su un dentice arrosto, con patate e funghi porcini; bene anche con una lasagna in bianco
      Capacità di invecchiamento5 - 7 anni
      Temperatura di servizio10°C
  • SPUMANTI

    • BRIO Lugana Spumante Dop Metodo CharmatSPUMANTI

      Zona di produzioneLonato del Garda, zona collinare
      VitignoTurbiana 100%
      VinificazioneDopo la pressatura soffice dell’uva intera avviene la 1a fermentazione in vasche di acciaio inox a temperatura controllata di 15°C per 8/10 giorni
      Invecchiamento e affinamentoAffinamento in acciaio e a seguire la 2a fermentazione in autoclave
      Caratteristiche organoletticheStrutturato, persistente, aromatico e complesso con una finissima effervescenza. Al naso fruttato, con le caratteristiche note di crosta di pane
      AbbinamentiCome aperitivo, ma anche a tutto pasto, con primi piatti delicati e pesce
      Capacità di invecchiamento5 anni
      Temperatura di servizio10°C
    • BRUT NATURE Lugana Spumante Dop Metodo ClassicoSPUMANTI

      Zona di produzioneLonato del Garda, zona collinare
      Vitigno100% Turbiana da agricoltura biologica
      VinificazioneDopo la pressatura soffice dell’uva intera avviene la 1a fermentazione in vasche di acciaio inox a temperatura controllata di 15°C per 8/10 giorni
      Invecchiamento e affinamentoAffinato in acciaio. La 2a fermentazione avviene in bottiglia con permanenza sui lieviti per almeno 10 mesi. Remuage a mano su pupitres
      Caratteristiche organoletticheStrutturato, persistente, aromatico e complesso con una finissima effervescenza. Al naso fruttato, con le caratteristiche note di crosta di pane
      AbbinamentiAls Aperitif, aber auch ausgezeichnet zur ganzen Mahlzeit, delikate Vorspeisen und Fischgerichte
      Capacità di invecchiamento5 anni
      Temperatura di servizio10°C
    • CUVÉE EXTRA BRUT Garda Dop Metodo ClassicoSPUMANTI

      Zona di produzioneLonato del Garda, zona collinare
      VitignoChardonnay 100%
      VinificazioneDopo la pressatura soffice dell’uva intera avviene la 1a fermentazione in vasche di acciaio inox a temperatura controllata di 15°C per 8/10 giorni
      Invecchiamento e affinamentoAffinato in acciaio. La 2a fermentazione avviene in bottiglia con permanenza sui lieviti per almeno 24 mesi. Remuage a mano su pupitres
      Caratteristiche organoletticheStrutturato, persistente, aromatico e complesso con una finissima effervescenza. Al naso fruttato, con le caratteristiche note di crosta di pane
      AbbinamentiCome aperitivo, ma anche a tutto pasto, con primi piatti delicati e pesce
      Capacità di invecchiamento5 anni
      Temperatura di servizio10°C
    • Lugana Millesimato Spumante DOP C.MSPUMANTI

      Zona di produzioneLago di Garda, Lombardia
      Vitigno100% Trebbiano di Lugana
      VinificazioneSelezione accurata delle uve. Acclimatamento in cella frigo. Pressatura soffice sottovuoto. Decantazione statica a freddo e inoculo di lieviti selezionati. Fermentazione in acciaio inox
      Invecchiamento e affinamentoAlmeno 45 mesi sui lieviti e ancora 3 mesi in bottiglia.
      Caratteristiche organoletticheStrutturato, persistente, aromatico e complesso con una finissima effervescenza. Al naso fruttato, con le caratteristiche note di crosta di pane
      AbbinamentiCome aperitivo, ma anche a tutto pasto, con primi piatti delicati e pesce
      Capacità di invecchiamento5 - 7 anni
      Temperatura di servizio8 - 10°C
    • SETTIMO CIELO Vino Spumante di QualitàSPUMANTI

      Zona di produzioneLonato del Garda, zona collinare
      Vitigno50% Chardonnay, 50% Trebbiano di Lugana
      VinificazioneSelezione accurata delle uve. Acclimatamento in cella frigo. Pressatura soffice sottovuoto. Decantazione statica a freddo e inoculo di lieviti selezionati. Fermentazione in acciaio inox
      Invecchiamento e affinamentoAffinamento di almeno 30 mesi sui lieviti con stabilizzazione statica a freddo
      Caratteristiche organoletticheStrutturato, persistente, aromatico e complesso con una finissima effervescenza. Al naso fruttato, con le caratteristiche note di crosta di pane
      AbbinamentiCome aperitivo, ma anche a tutto pasto, con primi piatti delicati e pesce
      Capacità di invecchiamento2 anni
      Temperatura di servizio10°C
  • ROSÈ

    • Rosé delle Siepi - RoséROSÈ

      Zona di produzioneLago di Garda, Lombardia
      VitignoRebo e Merlot
      VinificazioneSelezione accurata delle uve. Macerazione a freddo, pressatura per gravità in tini di acciaio. Fermentazione a temperatura controllata mediante utilizzo di lieviti selezionati
      Invecchiamento e affinamentoIn acciaio per un periodo di 7 mesi
      Caratteristiche organoletticheColore rosa cipria. Bouquet fruttato e floreale, delicato e vinoso
      AbbinamentiCome aperitivo, con salumi, ma anche con piatti di pesce, Roastbeef e primi piatti delicati
      Capacità di invecchiamento2 - 3 anni
      Temperatura di servizio8 - 10°C
  • CHIARETTO DEL GARDA

    • VALTENESI Riviera del Garda Classico DopCHIARETTO DEL GARDA

      Zona di produzioneValtenesi, Riviera del Garda
      VitignoGroppello, Marzemino, Sangiovese, Barbera da agricoltura biologica
      VinificazioneDopo la pressatura soffice dell’uva diraspata avviene la fermentazione in vasche di acciaio inox a temperatura controllata di 15°C per 10/12 giorni
      Invecchiamento e affinamentoAffinato in acciaio
      Caratteristiche organolettiche
      AbbinamentiCome aperitivo o piatti di pesce e primi delicati
      Capacità di invecchiamento2 anni
      Temperatura di servizio11°C
  • VINI ROSSI

    • Terre Lunari - Benaco Bresciano Rosso IGPVINI ROSSI

      Zona di produzioneLago di Garda, Lombardia
      VitignoMerlot, Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc
      VinificazioneRaccolta a mano e selezione accurata delle uve. Inoculo di lieviti selezionati. Fermentazione in acciaio
      Invecchiamento e affinamentoAffinamento in acciaio e botti di legno da 30 ettl. per 15 mesi
      Caratteristiche organoletticheColore rosso rubino intenso. Bouquet fresco e fruttato con note di frutti rossi, grande piacevolezza di beva, armonico, equilibrato
      AbbinamentiAccompagna piacevolmente carni alla griglia, arrosti, primi piatti
      Capacità di invecchiamento5 - 7 anni
      Temperatura di servizio16 - 18°C
    • Leonatus - Garda Merlot DopVINI ROSSI

      Zona di produzioneLago di Garda, Lombardia
      Vitigno100% Merlot
      VinificazioneSelezione accurata delle uve. Fermentazione con inoculo di lieviti selezionati. Macerazione prolungata delle bucce mediante rimontaggi automatici a temperatura controllata
      Invecchiamento e affinamento8 mesi in acciaio, poi ancora per ca. 16 mesi in barriques di rovere francese ed in tonneaux
      Caratteristiche organoletticheColore rosso intenso. Bouquet fruttato e complesso, speziato, note di vaniglia. Al palato lungo e persistente, con grande corpo e struttura
      AbbinamentiAccompagna benissimo la selvaggina ed i brasati
      Capacità di invecchiamento7 - 10 anni
      Temperatura di servizio16 - 18°C
  • VINI DOLCI

    • Drajibo - Passito IGTVINI DOLCI

      Zona di produzioneLago di Garda, Lombardia
      VitignoRiesling, Trebbiano di Lugana, Incrocio Manzoni e Sauvignon blanc
      VinificazioneAccurata selezione delle uve e appassimento per ca. 30 giorni. Fermentazione a temperatura controllata mediante utilizzo di lieviti selezionati
      Invecchiamento e affinamentoAffinamento in acciaio e a seguire per ca. 10 mesi in piccole botti di rovere francese
      Caratteristiche organoletticheColore dorato. Bouquet aromatico, fiori e frutta, speziato, note di frutta candita
      AbbinamentiAccompagna bene le crostate di frutta fresca, ma anche pasticceria con la crema
      Capacità di invecchiamento5 anni
      Temperatura di servizio8 - 14°C

Novità

  • Masterclass Prowein 2025

    Vi invitiamo alla Masterclass che si terrà domenica, 16. Marzo 2025 alle ore 14:30 presso il nostro stand al Prowein.

    more

  • E’ iniziata la vendemmia 2023

    Il 31 agosto Perla del Garda ha iniziato la vendemmia dell’annata 2023, un po’ in ritardo rispetto alle loro abitudini che di solito li vede già operativi subito dopo Ferragosto.

    Già nella fase di maturazione degli acini, quando l’uva passa dal colore verde a quello giallo o rosso, a seconda della varietà, si è osservato un ritardo di dieci giorni rispetto all’anno precedente.

    Il 2023 si presenta come un’annata complessa, ma le prime uve raccolte danno segnali molto positivi…

    Incrociamo le dita e attendiamo con gioia il prodotto finale!

    more

  • BEST OF LOMBARDIA

    BORN TO BE TOGETHER: nati per stare insieme - come se fossero fatti l'uno per l'altro è il motto della collaborazione tra due prodotti europei di punta del gusto e del "Made in Italy": il formaggio più conosciuto d'Italia
    Il Grana Padano DOP e i vini a denominazione d'origine protetta della regione Lombardia hanno unito le loro forze per presentarsi sul mercato tedesco e italiano.

    more

  • UNIQUE WINERIES OF THE WEORLD

    Da Vinum Dicembre 2020:
    "La lunga vita del Lugana"

    more

  • Corrieredellasera.it

    Il Lugana che "snobba" il mercato estero.

    more

  • Sette visioni per il Lugana

    Affacciata sulla riva Sud del Benaco. a Lonato (Bs), Perla del Garda è una cantina davvero particolare.

    more

  • Articolo sul Lugana

    Particolarità e informazioni su Lugana della Lombardia e del Veneto

    more

Video

Perla del Garda corporate video