Conte Vistarino

Conte Vistarino

La cantina

Nell’ Oltrepò Pavese, la Tenuta Rocca de’ Giorgi che si situa nella valle del torrente Scuropasso, si estende su 826 ettari.
I vigneti, cuore della proprietà, raggiungono i 200 ettari, 140 dei quali dedicati al Pinot Nero. Nei restanti 60 ettari si coltivano le più importanti varietà autoctone e internazionali come: Pinot Grigio, Riesling Renano, Chardonnay, Moscato, Croatina, Barbera, Uva Rara.
I Giorgi di Vistarino sono presenti in Oltrepò Pavese sin dal 17. secolo. A metà del 18. secolo il Conte Carlo Vistarino piantò il primo vigneto Pinot Noir.
Sin dall’inizio il Pinot Nero di Rocca de’ Giorgi mostrò un grande potenziale. Già nel 1865 Carlo Vistarino creò, su suggerimento di Carlo Gancia, il primo spumante “Metodo Classico Brut” d’Italia. Una specialità che è rimasta nel corredo ereditario della Cantina sino ai giorni nostri. La Famiglia Vistarino aumentò i vigneti di sua proprietà con l’obiettivo di fornire le grandi Famiglie vinicole italiane con vini sfusi di alta qualità prodotti “ad hoc” per le loro esigenze.In questo modo l’azienda confermò la leadership qualitativa dei suoi Pinot. Il nuovo corso prende avvio con l’ingresso in azienda di Ottavia, figlia del Conte Carlo, la quale intraprende la strada dell’affinamento e vendita dei vini dei propri vigneti di Rocca de’ Giorgi imponendo inoltre un protocollo produttivo a basso impatto ambientale.
In pochi anni Conte Vistarino ha raggiunto molti traguardi, nazionali ed internazionli, tra i quali: Tre Bicchieri di Gambero Rosso 2010 con il Pernice Pinot Nero 2006.
Eco Friendly: utilizzo di vetri riciclati al 65 %, applicazione, in tutti i 200 ha vitati, del protocollo EU 214 per la riduzione dell’inquinamento in agricoltura, applicazione sperimentale dell’inerbimento totale su 20 ha vitati 1026 ha di riserva faunistico – naturalistica.

Download PDF

27040 Pietra de'Giorgi, Pavia
Fraz. Scorzoletta 82/84
http://www.contevistarino.it/
Tel: +39 0385 85117 - Fax: +39 038585530
  • I ROSSI - Pinot Nero

    • Pernice Pinot Nero Igt PdPI ROSSI - Pinot Nero

      Zona di produzioneOltrepò Pavese, Rocca de’ Giorgi
      Vitigno100% Pinot Nero
      Vinificazione Le uve sono premacerate a freddo e vinificate in acciaio e legno
      Invecchiamento e affinamentoVinificazione e affinamento in legno, barrique e tonneaux
      Caratteristiche organoletticheColore rosso rubino profondo con riflessi granata. Bouquet complesso, ampio, con profumi di viola e piccoli frutti rossi, caffè tostato e cacao. Al palato elegante, di corpo, equilibrato con una piacevole mineralità e un finale lungo e speziato. Tannini ben evidenziati e armonici lo rendono elegante ma con un nerbo austero sino al finale
      AbbinamentiDa accompagnare a selvaggina, funghi, formaggi stagionati e carni arrosto
      Capacità di invecchiamento10 anni e oltre
      Temperatura di servizio15 - 18°C
    • Bertone Pinot Nero DocI ROSSI - Pinot Nero

      Zona di produzioneRocca de' Giorgi (PV)
      Vitigno100% Pinot Nero
      VinificazioneLe uve sono raccolte manualmente in cassette da 20 kg e poste in cella frigo a 10°C per una notte. L’indomani mattina i grappoli, dopo una selezione manuale, sono diraspa-pigiati e il pigiato è caricato per gravità in tini tronco-conici di rovere.Dopo una macerazione a freddo di 48 h (10°C) parte la fermentazione alcolica con periodiche follature manuali per circa 10/12 giorni a 25- 28°C
      Invecchiamento e affinamentoSuccessivamente il vino viene affinato in barriques di rovere francese per 12 mesi, dove viene svolta la fermentazione malolattica la primavera successiva alla vendemmia. Dopo l’imbottigliamento il vino sosta un ulteriore anno in bottiglia prima della commercializzazione
      Caratteristiche organoletticheColore: rosso rubino profondo con tipici riflessi granata. Aroma: Profumo complesso, ampio con profumi di rosa e piccoli frutti rossi, cacao e cenni balsamici. Sapore: elegante al sorso, seducente nel suo tannino vellutato e finissimo. Buona acidità che garantisce una notevole lunghezza in bocca e un buon invecchiamento in cantina
      AbbinamentiPrimi piatti con ragù, pasta fresca con ripieno di carne, arrosti al sangue e formaggi di capra freschi
      Capacità di invecchiamento10 anni
      Temperatura di servizio18°C
    • Tavernetto Pinot Nero DocI ROSSI - Pinot Nero

      Zona di produzioneRocca de' Giorgi (PV)
      Vitigno100% Pinot Nero
      VinificazioneRaccolta manuale in cassette da 20kg, cernita manuale, macerazione a temperatura controllata. La macerazione continua alla fine della fermentazione a temperature comprese tra i 28 ed i 30°C. Il vino viene messo in barriques di rovere francese
      Invecchiamento e affinamentoLa fermentazione malolattica si svolge in barriques a primavera. Imbottigliamento e affinamento di un anno in bottiglia
      Caratteristiche organoletticheColore rosso rubino profondo con tipici riflessi granata. Profumo complesso, ampio con profumi di viola e piccoli frutti rossi, caffè tostato e cacao. Grande integrità del frutto. Sapore elegante, di corpo, con frutto integro ed evidente, equilibrato con una piacevole mineralità e un finale lungo e speziato
      AbbinamentiOttimo petto di faraona o il Fegato alla veneziana
      Capacità di invecchiamento10 anni
      Temperatura di servizio16°C
    • Conte Vistarino Pinot Nero dell’Oltrepò Pavese DOCI ROSSI - Pinot Nero

      Zona di produzioneOltrepò Pavese, Rocca de’ Giorgi
      Vitigno100% Pinot Nero
      VinificazioneLe uve vengono raccolte manualmente in cassette da 20 kg e poste per una notte in cella frigo a 10°C. L’indomani mattina i grappoli sono diraspati, gli acini selezionati dalla cernita ottica e successivamente pigiati delicatamente. Il pigiato viene caricato in fermentini di acciaio per gravità, senza l’utilizzo di pompe. Dopo una macerazione a freddo (10°C) di 48 ore parte la fermentazione alcolica con brevi rimontaggi e periodiche follature per circa 10 giorni
      Invecchiamento e affinamentoIl vino affina in acciaio e successivamente in boittiglia per alcuni mesi
      Caratteristiche organoletticheColore rosso purpureo intenso. Profumi di frutta rossa, dall’approccio immediato, buona acidità con tannini morbidi e corpo in equilibrio. Notevole freschezza per un vino che affina in bottiglia per diversi mesi
      AbbinamentiOttimo con insalata con chévre chaud, servito fresco, e pesce al forno
      Capacità di invecchiamento5 anni
      Temperatura di servizio15 - 18°C
    • Costa Del Nero Pinot Nero dell’Oltrepò Pavese DOCI ROSSI - Pinot Nero

      Zona di produzioneOltrepò Pavese, Rocca de’ Giorgi
      Vitigno100% Pinot Nero
      VinificazioneIn acciaio
      Invecchiamento e affinamentoAffinamento in acciaio e barrique
      Caratteristiche organoletticheColore rosso rubino. Aroma ricco, fresco e di buona ampiezza con sentore di frutti rossi. Sapore elegante, morbido, di buon corpo con piacevole finale minerale. Si tratta di un vino dal carattere risoluto in cui tannini e acidità procedono in armonia
      AbbinamentiIdeale con pasta, piatti di carne e risotti
      Capacità di invecchiamento5 anni
      Temperatura di servizio15 - 18°C
  • ROSATO

    • Maria Novella Oltrepò Pavese DOC Pinot Nero RosatoROSATO

      Zona di produzioneOltrepò Pavese, Rocca de’ Giorgi
      Vitigno100% Pinot Nero
      VinificazioneIn acciaio
      Invecchiamento e affinamentoSvinatura e travaso in acciaio, in seguito travaso e assemblaggio con stabilizzazione e imbottigliamento
      Caratteristiche organoletticheMaria Novella ha un naso delicato con note di melograno e frutta gialla, mentre al palato stupisce per una spiccata freschezza ed un ottima persistenza.
      AbbinamentiVino ideale per aperitivo e può essere abbinato a piatti di pesce e salumi.
      Capacità di invecchiamento3 anni
      Temperatura di servizio10-12°C
  • I BIANCHI

    • Ries Oltrepò Pavese Riesling DOCI BIANCHI

      Zona di produzioneRocca de Giorgi
      Vitigno100% Riesling Renano
      VinificazionePigiadiraspatura delle uve. Vinificazione a cappello sommerso con macerazione sulle bucce a temperatura controllata
      Invecchiamento e affinamentoSvinatura e travaso in acciaio, in seguito travaso e assemblaggio con stabilizzazione e imbottigliamento
      Caratteristiche organoletticheColore giallo paglierino con tipici riflessi dorati. Aroma ampio, di frutto sorprendente, con un piacevole sentore di fiori e frutti bianchi. Sapore accogliente, avvolge nell'ampiezza della struttura sorretta dalla fresca acidità e dal gradevole sapore minerale. Composito e armonico conclude con un finale lungo e mai stucchevole
      AbbinamentiA tutto pasto, come aperitivo e, in generale, con ogni tipo di pesce
      Capacità di invecchiamento5 anni
      Temperatura di servizio10 - 12°C
    • St. Valier Oltrepò Pavese Pinot Nero DOCI BIANCHI

      Zona di produzioneRocca de Giorgi
      Vitigno100% Pinot Nero
      VinificazioneIn acciaio
      Invecchiamento e affinamentoSvinatura e travaso in acciaio, in seguito travaso e assemblaggio con stabilizzazione e imbottigliamento
      Caratteristiche organoletticheColore giallo. Buona piacevolezza, vino bianco con un ottimo equilibrio acido, gradevole all’olfatto e coinvolgente al palato.
      AbbinamentiPiacevole bevuto fresco in riva al mare come aperitivo o con antipasti di pesce.
      Capacità di invecchiamento5 anni
      Temperatura di servizio12°C
  • TRADIZIONE - Vivaci

    • Costiolo Sangue di Giuda Oltrepò Pavese DOCTRADIZIONE - Vivaci

      Zona di produzioneOltrepò Pavese, Rocca de’ Giorgi
      VitignoCroatina e Uva Rara
      Vinificazione Pressatura soffice e vinificazione in acciaio
      Invecchiamento e affinamentoAffinamento in acciaio
      Caratteristiche organoletticheDi colore rosso rubino intenso con aroma ricco con tipico sentore floreale. Sapore amabile, elegante, morbido con perfetto equilibrio tra acidità e naturale dolcezza. Sorprende per la corrispondenza naso-palato
      AbbinamentiVino da dessert e frutta come fragole e pesche. Ideale come dissetante aperitivo
      Capacità di invecchiamento 2 anni
      Temperatura di servizio8 - 10°C
  • SPUMANTI METODO CLASSICO

    • Conte Vistarino 1865 Oltrepò Pavese Metodo Classico DOCGSPUMANTI METODO CLASSICO

      Zona di produzioneOltrepò Pavese, Pietra de’ Giorgi
      Vitigno90% Pinot Nero, 10% Chardonnay
      VinificazioneIn acciaio il Pinot Nero, in legno lo Chardonnay
      Invecchiamento e affinamentoFermentazione in bottiglia sui lieviti selezionati per 36 mesi, affinamento dopo il degorgement almeno ulteriori 6 mesi
      Caratteristiche organoletticheColore giallo paglierino con tonalità dorate. Piacevole effervescenza con perlage fine e persistente. Aroma complesso, ampio, austero ma seducente, delicato con freschezza floreale e note minerali. Buona struttura e un prolungato retrogusto minerale
      AbbinamentiAccompagna tutto il pasto, adatto come aperitivo, ideale con pesce e crostacei
      Capacità di invecchiamento6 - 8 anni
      Temperatura di servizio8 - 10°C
    • Saignée della Rocca CRUASÉ Oltrepò Pavese Metodo Classico DOCGSPUMANTI METODO CLASSICO

      Zona di produzioneOltrepò Pavese, Pietra de’ Giorgi
      Vitigno100% Pinot Nero
      VinificazioneIn acciaio
      Invecchiamento e affinamentoFermentazione di 24 mesi in bottiglia
      Caratteristiche organolettichePiacevole effervescenza con perlage fine. Olfatto ricco e fragrante con sentori di rosa e piccoli frutti rossi. Palato secco, pieno, fresco ed elegante con piacevole e lunga setosità
      AbbinamentiAccompagna tutto il pasto, adatto come aperitivo, ideale con pesce e crostacei
      Capacità di invecchiamento 4 anni
      Temperatura di servizio8 - 10°C
    • Cépage Pinot Nero – Chardonnay – VSQ – BRUTSPUMANTI METODO CLASSICO

      Zona di produzioneOltrepò Pavese, Pietra de’ Giorgi
      VitignoPinot Nero, Chardonnay
      VinificazioneCernita di uve e raccolta in cassette da 20 kg. Vinificazione in bianco con pressatura soffice. Fermentazione in acciaio del Pinot Nero ed in barrique dello Chardonnay. In Primavera unione dei due vini e imbottigliamento con l’inizio di una lenta rifermentazione in bottiglia secondo il metodo tradizionale. Il Riesling fa parte della Cuvée con una formula segreta come succede normalmente con la Liquer d’expédition
      Invecchiamento e affinamentoAffinamento sui lieviti almeno 30 mesi a temperatura controllata
      Caratteristiche organoletticheColore giallo paglierino intenso con tonalità dorate. Piacevole effervescenza con perlage fine e persistente. Al naso ampio, potente per la spinta del renano, complesso e armonico il Bouquet. Al palato armonico, suadente, morbido, complesso, secco, fresco di agrumi, minerale. Affinità speciale naso-palato
      AbbinamentiAccompagna tutto il pasto della cucina contemporanea, un ottimo aperitivo
      Capacità di invecchiamento6 - 8 anni
      Temperatura di servizio8 - 10°C
  • SPUMANTI METODO MARTINOTTI

    • Conte Vistarino Pinot Nero Brut V.S.QSPUMANTI METODO MARTINOTTI

      Zona di produzioneOltrepò Pavese, Rocca de’ Giorgi
      Vitigno100% Pinot Nero
      VinificazionePressatura soffice delle uve con resa fino al 50%, fermentazione in acciaio a temperatura controllata, rifermentazione in autoclave
      Invecchiamento e affinamentoCirca 6 mesi di affinamento sui lieviti
      Caratteristiche organolettiche
      AbbinamentiA tutto pasto, come aperitivo e, in generale, con ogni tipo di pesce
      Capacità di invecchiamento5 anni
      Temperatura di servizio10°C
    • Conte Vistarino Pinot Nero Rosé V.S.QSPUMANTI METODO MARTINOTTI

      Zona di produzioneOltrepò Pavese, Rocca de’ Giorgi
      Vitigno100% Pinot Nero
      VinificazionePressatura soffice delle uve con resa fino al 55%, fermentazione in acciaio a temperatura controllata
      Invecchiamento e affinamentoCirca 6 mesi di affinamento sui lieviti
      Caratteristiche organolettiche
      AbbinamentiA tutto pasto, come aperitivo e, in generale, con ogni tipo di pesce
      Capacità di invecchiamento5 anni
      Temperatura di servizio10°C

Novità

  • Saignée della Rocca OP MC PN Rosé DOCG Extra Brut

    Saignée della Rocca Oltrepò Pavese Metodo Classico Pinot Nero Rosé DOCG
    Extra Brut tra i 101 migliori vini d'Italia, secondo Falstaff, edizione giugno 2023

    more

  • Ottavia Vistarino tra le viticoltrici desigante da Falstaff

    07.03.2023
    In occasione della Giornata Internazionale della Donna, tre delle più straordinarie enologhe di aziende vinicole di spicco in Toscana, Lombardia e Piemonte presentano i loro consigli enologici e rivelano cosa le spinge verso l'eccellenza del settore...

    more

  • Pinot nero spumante

    Feb. 2023
    Conte Vistarino, in Lombardia, aggiunge il Pinot nero alla storica reputazione della regione per le bollicine...

    more

  • Oltrepò Pavese In den Hügeln des Weines

    Juni 2021 Ausgabe
    Ganz im Süden der italienischen Region Lombardei liegt das Oltrepò Pavese. Begrenzt wird es im Westen vom Piemont, im Osten
    von der Emilia-Romagna und im Süden von Ligurien. Im Norden fliesst der Fluss Po durch die Provinz Pavia. Weniger als eine Stunde von Mailand entfernt, erstreckt sich die kleine, feine Weinbauregion Oltrepò Pavese über die Hügellagen bis hin zu den ersten Gipfeln des Apennin gegen Süden.

    more

  • Tavernetto Pinot Nero 2016

    Aus Kulinariker.de / Februar 21
    Juwel vom exklusiven Weinberg: Der Conte Vistarino Tavernetto Pinot Nero 2016

    Nur 1,71 ha umfasst die Vigna Tavernetto, ein eher winziger Weinberg auf dem Riesenweingut Conte Vistarino (826 ha) in der südlichen Lombardei, in der Provinz Pavia...

    more

  • Conte Vistarino su BLICK

    Interessante articolo su Conte Vistarino sul tabloid svizzero Blick

    more

  • Saignee della Rocca Cruasé

    Vini freschi e primaverili

    more

  • Conte Vistarino

    Traditionsgut auf Ökokurs

    more

  • Conte Vistarino

    club les domaines

    more

  • Pernice 2010

    Pernice 2010 - Passion Pinot Nero

    more

Video

Conte Vistarino corporate video