Cantina Puiatti

Cantina Puiatti

La cantina

Cantina Puiatti da sempre ha cercato di evidenziarne la natura esaltandone la purezza, e rispettando la loro essenza. Tutto nasce nei vigneti di proprietà in due importanti zone viticole: 10 ettari nel Collio e 50 nell’Isonzo, coltivati con i princìpi del biologico studiati in collaborazione con l’Università di Udine.
Nel Collio, terreno collinare in cui si alternano marna e arenaria, si allevano le varietà più tipiche e quelle autoctone. Danno vini raffinati ed eleganti, e con maggiore struttura. Nell’Isonzo, pedecollinare ghiaioso e più fresco, si allevano prevalentemente vitigni internazionali con grande sapidità e mineralità. Per le loro caratteristiche pedoclimatiche, questi territori sono particolarmente vocati a produrre grandi uve e grandi vini, in particolare bianchi.
Un dono della natura che va preservato, promuovendo pratiche che Cantina Puiatti ha da anni adottato, con concimazioni organiche, irrigazioni moderate, contrasto biologico ai parassiti e programmi di ripristino delle biodiversità.
Rigorosamente in acciaio, la maturazione avviene con modalità differenti a seconda della natura e dell’annata del vino. I vini più importanti completano nel vetro delle bottiglie il loro lungo percorso evolutivo, riuscendo così ad esprimere tutte le loro caratteristiche naturali. Maturare senza invecchiare. Una scelta tenace spesso contrastata dall’opinione dominante, una filosofia che però oggi premia senza riserve tutti i vini di Cantina Puiatti.

Download PDF

34076 Romans Isonzo (Gorizia)
Località Zuccole 4
http://puiatti.com/
Tel/Fax 0481 909608
  • PUIATTI

    • Sauvignon Blanc Friuli Doc PUIATTI

      Zona di produzioneRomans D’Isonzo, Località Zuccole
      Vitigno100% Sauvignon di tre cloni
      VinificazioneIn bianco alla temperatura di 12°C, malolattica non svolta
      Invecchiamento e affinamentoIn acciaio e poi in bottiglia
      Caratteristiche organoletticheDal friulano FUN, fumo, questo Sauvignon Blanc ha una personalità “fumé”, divertente e soddisfacente come il suo profumo. Giovane, intenso, evoca l’acqua sorgiva per la sua eccellente freschezza e bevibilità, ma con persistenza e sapidità straordinariamente gradevoli. Profumi e sapori eleganti con sentori di erbe e frutta dei climi freddi come l’albicocca e la pesca bianca.
      AbbinamentiAntipasti, primi piatti sostanziosi ed elaborati. Frutti di mare e crostacei
      Capacità di invecchiamento2/3 anni
      Temperatura di servizio12°C.
    • Ribolla Gialla Venezia Giulia IgtPUIATTI

      Zona di produzioneCollio del Friuli
      Vitigno100% Ribolla Gialla
      VinificazioneIn bianco, alla temperatura di 21°, malolattica non svolta
      Invecchiamento e affinamentoIn contenitori d’acciaio prima ed in bottiglia poi
      Caratteristiche organoletticheLa proposta Puiatti evolve i canoni tradizionali di Ribolla con nuove vivacità e profumi essenziali, integri, puliti
      AbbinamentiSi accompagna ad antipasti freddi, con salse agre al limone, minestre, soprattutto creme vellutate e primi piatti a base di verdure, e piatti di pesce salsati
      Capacità di invecchiamento2/3 anni
      Temperatura di servizio12°C
    • Traminer Friuli DocPUIATTI

      Zona di produzioneIsonzo del Friuli, località Zuccole a Romans d’Isonzo di Dolegna
      Vitigno100% Traminer Aromatico
      VinificazioneIn bianco, a temperatura di 21°C, malolattica non svolta
      Invecchiamento e affinamentoIn contenitori di acciaio prima e poi in bottiglia
      Caratteristiche organoletticheTipicamente friulano, aromi raffinati ed eleganti. Evocazioni di banana matura, albicocca, polpa succosa di pera. Un vino di grande classe, limpido, pulito, suadente.
      Abbinamenti Ottimo come aperitivo, si accompagna bene a piatti di pesci salsati, con crostacei, frutti di mare di ogni tipo.
      Capacità di invecchiamento2/3 anni
      Temperatura di servizio12°C
    • Friulano Friuli DocPUIATTI

      Zona di produzioneIsonzo del Friuli, località Zuccole a Romans-Gorizia
      Vitigno100% Friulano
      VinificazioneIn bianco a temperatura di 21°, malolattica non svolta
      Invecchiamento e affinamentoIn contenitori di acciaio
      Caratteristiche organoletticheIl suo grande equilibrio, dal tono aromatico, lo promuove a cugino del Sauvignon, con una complessità che lo rende anche corposo.
      AbbinamentiE’ un classico da aperitivo con il prosciutto, a tavola accompagna bene piatti di pesce e grigliate di carni bianche.
      Capacità di invecchiamento2/3 anni
      Temperatura di servizio12°C
    • Pinot Grigio Friuli DocPUIATTI

      Zona di produzioneCollio, località Ruttars in comune di Dolegna
      Vitigno100% Pinot Grigio di 3 cloni diversi
      VinificazioneIn bianco, a temperatura di 21°C, malolattica non svolta
      Invecchiamento e affinamentoIn contenitori di acciaio prima e poi in bottiglia
      Caratteristiche organoletticheVino di grande personalità, dal sapore solido e persistente. Deciso e persistente al palato, ha profumi intensi, pieni.
      AbbinamentiIdeale con insalate di mare e primi piatti a base di pesce, minestre sostanziose, risotti, carni lessate in genere
      Capacità di invecchiamento2/3 ani
      Temperatura di servizio10 - 12 °C
    • Chardonnay Friuli DocPUIATTI

      Zona di produzioneRomans D’Isonzo, Località Zuccole
      Vitigno100% Chardonnay
      VinificazioneIn bianco alla temperatura di 12°C, malolattica non svolta
      Invecchiamento e affinamentoIn contenitori d’acciaio e poi in bottiglia
      Caratteristiche organoletticheUn vitigno internazionale in purezza per un vino fresco, profumato, dallo stile pulito
      AbbinamentiL’eleganza che lo accompagna lo rende adatto a diversi abbinamenti. Ottimo come aperitivo, in accompagnamento agli antipasti e a piatti a base di pesce e carni bianche
      Capacità di invecchiamento2/3 anni
      Temperatura di servizio12°C.
  • METODO CLASSICO

    • Ribolla Gialla Metodo ClassicoMETODO CLASSICO

      Zona di produzioneIsonzo del Friuli, località Zuccole a Romans-Gorizia
      Vitigno100% Ribolla Gialla
      VinificazioneIn bianco alla temperatura di 20°, malolattica non svolta
      Invecchiamento e affinamentoIn acciaio e poi in bottiglia
      Caratteristiche organoletticheRegala un gusto netto, fragrante, felice, dal garbo imprendibile
      Abbinamenti Si abbina, senza confronti, sia all’aperitivo che a tutto pasto nei menù a base di pesce.
      Capacità di invecchiamento
      Temperatura di servizio10 - 12°C
    • Blanc de Blancs Metodo ClassicoMETODO CLASSICO

      Zona di produzioneIsonzo del Friuli, località Zuccole a Romans d’Isonzo
      Vitigno100% Chardonnay
      VinificazioneIn bianco alla temperatura di 20°, malolattica non svolta
      Invecchiamento e affinamentoIn acciaio e poi in bottiglia
      Caratteristiche organoletticheUn corpo agile con una piacevole sensazione “creamy”, ammiccante e garbata. Il profumo morbido è allineato ai canoni più classici degli champenois.
      AbbinamentiIdeale da aperitivo. Si sposa molto bene con buffet importanti, antipasti e minestre. Un pò di attenzione alla temperatura di servizio: se non troppo bassa potrete cogliere tutte le sfumature di questo straordinario metodo classico.
      Capacità di invecchiamento
      Temperatura di servizio8 - 10°C

Riconoscimenti

2024

2023