Fattoria Zerbina

Fattoria Zerbina

La cantina

Fattoria Zerbina, si trova sulle prime pendici della dorsale appenninica che collega la Romagna alla Toscana, in località Marzeno, in una valle dal fiume omonimo, a ca 8 Km da Faenza.
Oggi la proprietà viene gestita dai fratelli Geminiani: il fratello Vincenzo si occupa della direzione commerciale, la sorella Maria Cristina, Laureata in agronomia, si occupa dei vigneti e dell’azienda. Sotto la sua conduzione, la Fattoria, che si estende su una superficie di 40 ettari, è diventata la cantina più quotata della regione. Scrupolisità e estrema cura caratterizzano il lavoro di Cristina Geminiani, che negli ultimi anni ha raccolto i bicchieri nel Gambero Rosso. I suoi vini sono di ottima struttura ed è un pacere poterli bere.

Download PDF

    48018 Faenza Ravenna
    Via Palazzo Vecchio, 11
    http://www.zerbina.com/
    Tel:0546 40022
    • Young Wines

      • Bianco di Ceparano Romagna Docg Albana seccoYoung Wines

        Zona di produzioneMarzeno, frazione del comune di Faenza
        VitignoAlbana di Romagna
        VinificazioneOttenuto da un vigneto con selezioni clonali diverse da quelle utilizzate per le muffe nobili; le uve vengono raccolte precocemente sia per mantenere tutta la fragranza e l’aromaticità delle bucce sia per contenere la gradazioe alcolica finale (12,5%); la fermentazione si svolge in vasca d’acciaio
        Invecchiamento e affinamentoDopo la fermentazione il vino viene affinato per 6 mesi in vasche di cemento a contatto con le feccie fini più nobili; l’affinamento in bottiglia è di circa 1 mese
        Caratteristiche organoletticheDotato di notevole espressività aromatica, giocata su una buona vena minerale abbinata alla fragranza dei fiori bianchi ed alcune note d’agrumi; in bocca è sostenuto da una vena acida ben espressa, tipica del vitigno che contribuisce a dare al vino eleganza e longevità
        AbbinamentiBruschette a base di verdure, crescioni e piadine con salumi del territorio, primi piatti con sughi di verdure e pesce, ad esempio spaghetti con le vongole, tagliolini con seppioline, strozzapreti con cozze e vongole, tagliatelle con calamaretti e rucola, spaghetti aglio, olio e peperoncino, risooto con gamberi e porri, preparazioni a base di pesce azzurro
        Capacità di invecchiamento6 - 8 anni
        Temperatura di servizio13°C
      • Ceregio Bianco Ravenna Igp BiancoYoung Wines

        Zona di produzioneMarzeno, frazione del comune di Faenza
        VitignoTrebbiano di Romagna
        VinificazionePressature soffice delle uve e fermentazione a temperatura controllata per circa 12 giorni
        Invecchiamento e affinamentoAffinamento in vasca di cemento per circa 2 mesi e affinamento in bottiglia per circa 1 mese
        Caratteristiche organoletticheNaso fruttato, molto fine, con sentori di fiori bianchi accompagnato in bocca da una buona struttura; sebbene sia un vino semplice, la sua fragranza e pulizia ne fanno un prodotto di buona piacevolezza e freschezza
        AbbinamentiInsalate di pesce, pinzimonio, insalate di coniglio, primi piatti a base di sughi di verdure e pesce
        Capacità di invecchiamento2 anni
        Temperatura di servizio12°C
      • Ceregio Sangiovese Doc SuperioreYoung Wines

        Zona di produzioneMarzeno, frazione del comune di Faenza
        VitignoSangiovese di Romagna
        VinificazioneSelezioni di sangiovese ad acino grosso, provenienti da diversi vigneti allevati ad alberello con densità di 8.000 - 10.000 ceppi/ettaro,diraspate e fermentate a contatto con le bucce per circa 12 giorni in vasche di acciaio
        Invecchiamento e affinamentoAffinamento in vasche di cemento di media capacità per circa 6 mesi ed affinamento in bottiglia di 1 mese
        Caratteristiche organoletticheAl naso gli aromi maggiormente ricorrrenti sono quelli dei piccoli frutti rossi ed un profumo intenso di marasca e viola; in bocca il vino ha buona struttura con tannini fruttati, ben supportati da una nota acida che rende il vino fresco ed equilibrato
        AbbinamentiPiatti di carne bianche, soprattutto pollame e coniglio, carni di maiale in genere; primi piatti a base di sughi di carne
        Capacità di invecchiamento6 - 8 anni
        Temperatura di servizio16°C
    • The Selections

      • Rosa di Ceparano Igp Ravenna RosatoThe Selections

        Zona di produzione
        VitignoSangiovese e Syrah
        VinificazioneI due vitigni sono raccolti in epoche diverse e quindi vinificati separatamente in vasche di acciaio di media capacità con fermentazione di 15-21 giorni
        Invecchiamento e affinamentoAffinato in vasche di acciaio di piccola capacità
        Caratteristiche organoletticheColore rosa scarico, buccia di cipolla. Fruttato con ricordi di melagrana, il pepe bianco sfumato e un profumo leggero di glicine Di buona strutture, abbinata ad una costante freschezza e sapidità , il tutto crollato da un grande equilibrio con una gradazione alcolica bassa
        Abbinamenti
        Capacità di invecchiamentoDa bere giovane
        Temperatura di servizio12°C
      • Torre di Ceparano Sangiovese Doc superiore RiservaThe Selections

        Zona di produzioneMarzeno, frazione del comune di Faenza
        Vitigno85 - 90% Sangiovese, piccole quantità Syrah, Merlot e Cabernet Sauvignon
        VinificazioneSelezioni clonali di sangiovese ad acino medio piccolo, provenienti da diversi vigneti allevati ad alberello con densità di 8.000 - 10.000 ceppi/ettaro, fermentate in vasche di acciaio molto larghe e basse per circa 15 - 18 giorni
        Invecchiamento e affinamentoAffina in barrique nuove al 10% per 12 mesi ed in bottiglia per 6 - 8 mesi
        Caratteristiche organoletticheVino di aromaticità spiccata legata soprattutto ai piccoli frutti rossi che si combinano con note speziate e leggermente terrose. In bocca ha struttura ampia e tannini di buona fattezza, fruttati
        AbbinamentiPrimi piatti tipici del territorio, cappelletti e tortellini, passatelli al formaggio di fossa, tagliatelle al ragù e con sugo di strigoli, costolette di agnello
        Capacità di invecchiamentoOltre 15 anni
        Temperatura di servizio18°C
      • Arrocco Albana Docg passitoThe Selections

        Zona di produzioneMarzeno, frazione del comune di Faenza
        VitignoAlbana di Romagna vendemmia tardiva
        Vinificazione80% ottenuto da raccolte scalari in più riprese per raccogliere solo quelle frazioni di grappolo colpite dalla muffa nobile; 20% ottenuto da uve appassite in fruttaio; fermentazione in acciaio ed in barrique. Le selezioni vendemmiali sono leggermente meno concentrate rispetto a quelle utilizzate per Scaccomatto; alcune selezioni "potenzialmente" raccolte per Scaccomatto in alcuni casi vengono poi "declassate" per l’Arrocco
        Invecchiamento e affinamentoAffinamento parte in acciaio e parte in barrique; affinamento in bottiglia per 6 mesi
        Caratteristiche organoletticheAnche qui al naso leggere note amarognole per la presenza di uve botritizzate, più presenti note fruttate; in bocca ritorna la nota elegante e pulita, legata alla acidità elevata del vitigno che ben si combina col residuo zuccherino importante
        AbbinamentiCome per Scaccomatto piatti a base di fegato, formaggi erborinati e alcune preparazioni dolci quail piccola pasticceria secca
        Capacità di invecchiamento12 - 15 anni
        Temperatura di servizio13°C
      • Antitesi Igp Ravenna RossoThe Selections

        Zona di produzioneColline Ravenna
        VitignoSangiovese 40% e Merlot 60%
        VinificazioneIl merlot inizialmente in vasche di acciaio di piccola capacità con macerazione di 15 giorni. Viene successivamente rifermentato in vasche di acciaio di piccola capacità con vinificazione di 10-12 giorni a contatto con il mosto e le vinacce di sangiovese, dopo un appassimento di circa 45 giorni in piccole cassettine in fruttaio
        Invecchiamento e affinamentoViene affinato con molta discrezione in barrique di rovere francese per circa 12 mesi e riposa in bottiglia per altri 6 prima della commercializzazione.
        Caratteristiche organoletticheColore profondo e viola intenso. Speziato con note di pepe nero e tabacco, frutta matura piacevole, ciliegia sempre presente. Al palato caldo ed avvolgente, dotato di una buona glicerina con grande piacevolezza di beva per il suo tannino vellutato ma molto equilibrato e fresco
        AbbinamentiOttimo a tutto pasto
        Capacità di invecchiamentoPur essendo concepito come vino di beva più immediata, è tuttavia capace di conservarsi e migliorare le sua qualità per 10- 12 anni
        Temperatura di servizio16°C
    • The Riserva

      • Marzieno Igt Ravenna RossoThe Riserva

        Zona di produzioneMarzeno, frazione del comune di Faenza
        VitignoUve sangiovese, cabernet merlot e syrah
        VinificazioneUnica eccezione è rappresentata da una singola vigna che rappresenta circa il 10% della massa totale dove i tre vitigni internazionali fermentano tutti e tre insieme in tonneaux; la macerazione è di circa 18 - 20 giorni
        Invecchiamento e affinamentoAffinamento in barrique (90% di rovere francese e 10% fra rovere americano ed ungherese) per circa 13 - 15 mesi; affinamento in bottiglia di un anno
        Caratteristiche organoletticheVino rosso strutturato, di tannicità molto corposa dovuta anche alla presenza di vitigni internazionali che sono però ben supportati dall’eleganza del sangiovese. Dotato di capacità di lungo invecchiamento
        AbbinamentiAnimali da piuma e carni selvatiche, stracotti e brasati
        Capacità di invecchiamentooltre 20 anni
        Temperatura di servizio18°C
      • Pietramora Sangiovese Doc superiore RiservaThe Riserva

        Zona di produzioneMarzeno, frazione del comune di Faenza
        VitignoSelezioni clonali e massali di sangiovesi
        VinificazioneLa fermentazione avviene al 50% in tonneaux da 5 hl per 2 settimane e al 50% in vasca per circa 18 - 20 giorni
        Invecchiamento e affinamentoAssemblaggio delle due tipologie di prodotto e affinamento in barrique di rovere francese per 12 mesi; affinamento in bottiglia di un anno
        Caratteristiche organoletticheVino rosso strutturato, con trama tannica fitta e complessa ben supportato da una piacevole acidità che ne fa un vino elegante e di buona capacità di invecchiamento
        AbbinamentiPiatti a base di carni rosse e pollo
        Capacità di invecchiamentooltre 20 anni
        Temperatura di servizio18°C
      • Scacco Matto Albana Docg passitoThe Riserva

        Zona di produzioneMarzeno, frazione del comune di Faenza
        VitignoAlbana di Romagna vendemmia tardiva
        VinificazioneVendemmie scalari in più riprese per raccogliere solo quelle frazioni di grappolo colpite dalla muffa nobile; fermentazione in acciaio ed in barrique per circa il 30% della massa totale
        Invecchiamento e affinamentoAffinamento parte in acciaio e parte in barrique (circa il 30%); affinamento in bottiglia per 12 mesi
        Caratteristiche organoletticheAl naso si esprime tutta la ricchezza e la complessità dei vini da muffa nobile con una panoramica di profumi che spaziano dalle note leggermente amarognole di arancia candita, di pesca per arrivare ad una nota finale di zafferano e liquerizia. In bocca è una esplosione di eleganza e finezza grazie all’acidità tipica di questo vitigno che si combina con l’elevato residuo zuccherino, dando una fragranza ed una pulizia rare in un vino dolce, ma che sono da sempre il valore aggiunto di questo prodotto
        AbbinamentiFegato d’oca marinato, terrine di fegato grasso, formaggi erborinati o semplicemente come vino da meditazione
        Capacità di invecchiamentooltre 20 anni
        Temperatura di servizio13°C
      • AR Albana Docg passito RiservaThe Riserva

        Zona di produzioneMarzeno, frazione del comune di Faenza
        VitignoAlbana di Romagna
        VinificazioneSelezione di acini nobili, ottenuto solamente in annate straordinarie dove la botrytis si esprime con una concentrazione molto al di sopra di una annata standard. I singoli acini raccolti sono torchiati a mano e fermentati in piccole vasche d’acciaio da 100 litri o in damigiana per circa 1 mese
        Invecchiamento e affinamentoAffinamento in acciaio per circa 18 mesi ed in bottiflia per 24 mesi
        Caratteristiche organoletticheVino estremamente ricco e denso, con note amarognole spiccate che ricordano la scorza d’arancio candita, la pesca; in bocca la dolcezza estrema è ben contrastata da una nota acida che combatte ed integra lo zucchero esuberante facendone un vino di assoluta distinzione e originalità
        AbbinamentiRigorosamente da meditazione, quindi da bersi solo
        Capacità di invecchiamento10 anni
        Temperatura di servizio14°C
    • Single Vineyard

      • Poggio Vicchio Sangiovese Doc superiore RiservaSingle Vineyard

        Zona di produzionePodere Vicchio, Marzeno
        VitignoSangiovese "Marzeno"
        VinificazioneVinificato in vasche d’acciaio di media capacità con macerazione sulle bucce di circa 10-12 giorni
        Invecchiamento e affinamentoAffinato in vasche d’acciaio per circa 6 mesi
        Caratteristiche organoletticheColore rubino vivace. Al naso intensamente fruttato, note particolari la marasca e la ciliegia rossa, tipica nota che distingue le argille rosse di Marzeno con un tocco leggermente minerale in finale Piacevolmente dinamico, dotato di un tannino snello che è ben supportato da una piacevole acidità. Note fruttate che hanno buona corrispondenza col naso
        AbbinamentiOttimo a tutto pasto
        Capacità di invecchiamento5 anni
        Temperatura di servizio16°C
      • Monografia III Sangiovese Doc Riserva "Marzeno"Single Vineyard

        Zona di produzioneMarzeno, frazione del comune di Faenza
        Vitigno100% Sangiovese
        VinificazioneFermentazione in tonneau con macerazione sulle bucce di circa 15 giorni
        Invecchiamento e affinamentoAffinato in tonneau di rovere francese per 12 mesi
        Caratteristiche organoletticheColore rubino intenso. Al naso note particolari di frutti di bosco maturi e ciliegia, che lasciano spazio alla terra umida; delicatamente speziato, con una leggera nota di cuoio in finale. Incredibilmente precisa e lineare, con un tannino progressivo e verticale, che non sovrasta mai la dinamicità del vino nella sua eleganza e linearità
        AbbinamentiOttimo a tutto pasto
        Capacità di invecchiamento10 anni
        Temperatura di servizio18°C

    Novità

    • Monografia 2 Sangiovese DOC Riserva Marzeno

      Monografia 2 Sangiovese DOC Riserva Marzeno tra i 101 migliori vini d'Italia, secondo Falstaff, edizione giugno 2023.

      more

    • Falstaff tasting Articolo di Falstaff apr-mai 2020

      Bel articolo sui rossi di Romagna, apparso su Falstaff apr-mai 2020.
      Il miglior recensito é In progress Riserva 2016 di Fattoria Zerbina!

      more

    • Vini di Romagna

      Articolo su WEINWIRTSCHAFT 20/2021, che parla della nostra regione e del nostro Pietramora 2016!

      more