La Guardiense


La cantina
La cooperativa agricola, una delle più grandi in Italia, è stata fondata nel 1960 da 33 soci lungimiranti e coraggiosi, oggi ne conta circa mille. Agricoltori che coltivano a conduzione diretta più di 1.500 ettari di vigneto situati in collina a un’altitudine di circa 350 metri sul livello del mare, dando vita mediamente ad una produzione annua di circa 200.000 quintali di uve.
La Guardiense presta grande attenzione alla sostenibilità ambientale facendo uso – per i suoi processi produttivi – di energia rinnovabile proveniente da un proprio innovativo impianto fotovoltaico.
Lei possiede uno tra i più importanti impianti di spumantizzazione del Mezzogiorno.
Ma non sono i numeri a dare senso alla Guardiense. La Cantina, guidata da soli tre presidenti in cinquant’anni, ha saputo adeguarsi ai tempi e ai cambiamenti dei mercati, diventando simbolo del progresso tecnologico per l’intera provincia e riuscendo a coniugare esperienza e modernità.
Guardia Sanframondi (BN) |
via Santa Lucia, 104 |
http://www.laguardiense.it |
JANARE CRU TERRITORIO
“SENETE” FALANGHINA DEL SANNIO DOPJANARE CRU TERRITORIO
Zona di produzione Sannio Beneventano Vitigno Falanghina Vinificazione Crio-macerazione (8°C) in riduzione con seguente pressatura soffice in acciaio inox, per 20 giorni a temperatura controllata e costante 13 °C Invecchiamento e affinamento Maturazione in bottiglia. Imbottigliamento nel mese di marzo successivo alla vendemmia Caratteristiche organolettiche Colore giallo paglierino, caratteristico profumo fruttato e di notevole intensità. Sensazioni di acidità e sapidità incrementano progressivamente conferendo un gusto bilanciato e piacevole. Abbinamenti Antipasti delicati, gnocchi, pasta e risotti Capacità di invecchiamento Temperatura di servizio 10°C “COLLE DI TILIO” FIANO SANNIO DOPJANARE CRU TERRITORIO
Zona di produzione Sannio Beneventano Vitigno Fiano Vinificazione Crio-macerazione (8°C) in riduzione con seguente pressatura soffi ce in acciaio inox. Fermentazione per 15 giorni a temperatura controllata e costante 13-14 °C Invecchiamento e affinamento Maturazione in bottiglia. Imbottigliamento nel mese di marzo successivo alla vendemmia Caratteristiche organolettiche Colore giallo paglierino con riflessi verdi, caratteristico profumo floreale e di frutta a polpa bianca. Abbinamenti Primi piatti a base di pesce, formaggi non stagionati e carni bianche Capacità di invecchiamento Temperatura di servizio 10°C “PIETRALATA” GRECO SANNIO DOPJANARE CRU TERRITORIO
Zona di produzione Sannio Beneventano Vitigno Greco Vinificazione Crio-macerazione (8°C) in riduzione con seguente pressatura soffice. Fermentazione in acciaio inox, per 15 giorni a temperatura controllata di 13°C. No malolattica. Invecchiamento e affinamento Affinato in bottiglia Caratteristiche organolettiche Intenso colore giallo paglierino, fragranza contraddistinta da toni fruttati e da spiccata intensità e persistenza. Sensazioni di acidità e sapidità incrementano progressivamente conferendo un gusto bilanciato e piacevole. Abbinamenti Si accompagna ad antipasti, in particolare a base di pesce, piatti freddi e frittura di pesce Capacità di invecchiamento Temperatura di servizio 10°C “LUCCHERO” AGLIANICO SANNIO DOPJANARE CRU TERRITORIO
Zona di produzione Sannio Beneventano Vitigno Aglianico Vinificazione Macerazione sulle bucce per 18 giorni con pochi rimontaggi giornalieri, 20% di salasso. Fermentazione in acciaio. Malolattica svolta in tonneaux da 500 lt. Invecchiamento e affinamento Affinato in tonneaux per 6 mesi. Imbottigliato nel mese di giugno successivo alla vendemmia Caratteristiche organolettiche Vino dal colore intenso con sfumature violacee, al profumo le sensazioni di ciliegia si fondono a quelle vanigliate date dal passaggio in botti. Al gusto è avvolgente ed intenso, con tannini importanti ma setosi. Abbinamenti Primi piatti al sugo di carne, zuppe e paste con legumi Capacità di invecchiamento Temperatura di servizio 18°C "CANTARI" AGLIANICO RISERVA – SANNIO DOPJANARE CRU TERRITORIO
Zona di produzione Sannio Beneventano Vitigno Aglianico Vinificazione Macerazione sulle bucce per 22 giorni con pochi rimontaggi giornalieri, 20% di salasso. Fermentato in acciaio. Malolattica svolta interamente. Invecchiamento e affinamento Invecchiato in barrique di Allier e Tronçais per 12 . Imbottigliato nel mese di marzo due annidopo la vendemmia Caratteristiche organolettiche Vino dal colore profondo, intenso al profumo con sensazioni dolci e vanigliate che si fondono alle note speziate. Al gusto l’imponente struttura tannica è di particolare morbidezza e setosità. Abbinamenti Si accompagna con piatti elaborati come: lasagne al forno, cannelloni, tagliatelle al ragù, carni dalla cottura prolungata Capacità di invecchiamento Temperatura di servizio 18°C "AMBRA ROSA" AGLIANICO SANNIO DOPJANARE CRU TERRITORIO
Zona di produzione Sannio Beneventano - Campania Vitigno Aglianico Vinificazione Criomacerazione di 1 ora a temperatura di 8°C e seguente pressatura soffice. Fermentazione interamente svolta in acciaio a 13-15°C per circa 20 giorni (no malolattica). Invecchiamento e affinamento Affinamento in bottiglia. Imbottigliato in Aprile dell’anno successivo alla vendemmia. Caratteristiche organolettiche Colore di un rosa tenue ed elegante. Al naso si presenta con note floreali e sentori fruttati di lampone e fragola. Al sorso è fresco, di ottima sapidità e un finale di pompelmo rosa. Abbinamenti Si abbina ad antipasti e primi di mare o a verdure grigliate. Ottimo sulle carni bianche. Perfetto anche come aperitivo. Capacità di invecchiamento 2 anni Temperatura di servizio 14°C "LAURETO" PASSITO FALANGHINA IGP BNJANARE CRU TERRITORIO
Zona di produzione Sannio Beneventano Vitigno Falanghina Vinificazione Vinificato con torchio manuale in riduzione, rimontaggi giornalieri, 20 % di salasso. Fermentazione in acciaio. Invecchiamento e affinamento Affinato in barriques di Allier per 9 mesi. Imbottigliato nel mese di novembre successivo alla vendemmia Caratteristiche organolettiche Vino dal colore dorato, al profumo si avvertono sentori di vaniglia, miele ma anche frutta matura. Caratterizzato da una dolcezza bilanciata che termina con avvolgenti note mandorlate. Abbinamenti Ottimo in abbinamento con la pasticceria secca e con formaggi erborinati Capacità di invecchiamento 10 anni Temperatura di servizio 10°C
ANIMA LAVICA
"ANIMA LAVICA" FALANGHINA DEL SANNIO DOPANIMA LAVICA
Zona di produzione Sannio Beneventano Vitigno Falanghina Vinificazione Criomacerazione in assenza di ossigeno a temperatura di 8-10°C prolungata da 1 fino a 12 ore in relazione alle caratteristiche delle uve e dell’annata. Seguente pressatura soffice. Fermentazione interamente svolta in acciaio a 13-15°C per circa 20 giorni. (No malolattica) Invecchiamento e affinamento Affinato in bottiglia. Imbottigliato ad Aprile dell’anno successivo alla vendemmia. Caratteristiche organolettiche Colore giallo paglierino con riflessi verdi. Il naso esprime sentori di ginestra e tiglio completati da nuance agrumate. All’assaggio ritorna il sentore agrumato che esalta una bocca sapida e di grande persistenza Abbinamenti Si abbina ad antipasti e primi di mare o a verdure grigliate. Ottimo sulle carni bianche. Intrigante l’abbinamento con la pizza napoletana. Capacità di invecchiamento 2 anni Temperatura di servizio 16°C "ANIMA LAVICA" AGLIANICO SANNIO DOP ANIMA LAVICA
Zona di produzione Sannio Beneventano Vitigno Aglianico Vinificazione La macerazione sulle bucce viene protratta per circa 10 giorni con pochi rimontaggi. La fermentazione é svolta in acciaio a 22-24°C, la malolattica avviene interamente in acciaio. Invecchiamento e affinamento L’intera partita affina in barriques di secondo passaggio per 6-8 mesi. Segue un periodo di élevage ulteriore in vasche in cemento. L'imbottigliamento avviene in autunno, due anni dopo la vendemmia. Caratteristiche organolettiche Vino dal colore rosso rubino intenso con sfumature violacee. Al naso il bouquet richiama l’amarena, la liquerizia e le erbe aromatiche. Al palato sprigiona mineralità e freschezza, con tannini morbidi e avvolgenti. Abbinamenti Ottimo con primi piatti al sugo di carne, zuppe e paste con legumi, carni rosse arrosto, formaggi a pasta dura stagionati. Capacità di invecchiamento 6 anni Temperatura di servizio 18°C
JANARE ALFABETO
FALANGHINA DEL SANNIO DOPJANARE ALFABETO
Zona di produzione Sannio Beneventano Vitigno Falanghina Vinificazione Crio-macerazione (8°C) in riduzione con seguente pressatura soffice. Fermentato in acciaio inox, per 20 giorni a temperatura controllata e costante di 13°C Invecchiamento e affinamento Affinato in bottiglia. Imbottigliato nel mese di gennaio successivo alla vendemmia Caratteristiche organolettiche Colore giallo paglierino, caratteristico profumo fruttato e di notevole intensità. Sensazioni di acidità e sapidità incrementano progressivamente conferendo un gusto bilanciato e piacevole. Abbinamenti Antipasti delicati, gnocchi al pomodoro, pasta e zucchine, risotti e timballi di riso Capacità di invecchiamento 2 anni Temperatura di servizio 10°C GRECO SANNIO DOPJANARE ALFABETO
Zona di produzione Sannio Beneventano Vitigno Greco Vinificazione Crio-macerazione con seguente pressatura soffi ce in assenza di ossigeno. Fermentazione in acciaio inox, per 15 giorni a temperatura controllata Invecchiamento e affinamento Invecchiamento in serbatoi di acciaio inox a 14 °C. Imbottigliato nel mese di marzo successivo alla vendemmia Caratteristiche organolettiche Intenso colore giallo paglierino, fragranza contraddistinta da toni fruttati e da spiccata intensità e persistenza. Sensazioni di acidità e sapidità incrementano progressivamente conferendo un gusto bilanciato e piacevole. Abbinamenti Si accompagna ad antipasti, in particolare a base di pesce, piatti freddi, frittura di pesce, ostriche, aragoste e crostacei. Capacità di invecchiamento 2 anni Temperatura di servizio 10°C FIANO SANNIO DOPJANARE ALFABETO
Zona di produzione Sannio Beneventano Vitigno Fiano Vinificazione Crio-macerazione (8°C) in riduzione con seguente pressatura soffice. Fermentato in acciaio inox per 15 giorni a temperatura controllata di 13°C Invecchiamento e affinamento Invecchiato in bottiglia. Imbottigliato nel mese di marzo successivo alla vendemmia Caratteristiche organolettiche Colore giallo paglierino con riflessi verdi, caratteristico profumo floreale e di frutta a polpa bianca. Abbinamenti Primi piatti a base di pesce, crostacei, scampi, polpo, pesce al forno. Capacità di invecchiamento 2 anni Temperatura di servizio 10°C CODA DI VOLPE SANNIO DOPJANARE ALFABETO
Zona di produzione Sannio Beneventano Vitigno Coda di Volpe Vinificazione Crio-macerazione (8°C) in riduzione con seguente pressatura soffice. Fermentato in acciaio inox, per 20 giorni a temperatura controllata e costante di 15°C Invecchiamento e affinamento Invecchiato in bottiglia. Imbottigliato nel mese di gennaio successivo allavendemmia Caratteristiche organolettiche Colore giallo paglierino con riflessi verdi e profumo floreale di notevole intensità. Sensazioni di freschezza incrementano progressivamente conferendo un gusto bilanciato e piacevole. Abbinamenti Si abbina ai primi piatti con sughi di pesce delicati e risotti di mare ma anche alle paste con ortaggi tipiche della tradizione contadina Capacità di invecchiamento 2 anni Temperatura di servizio 10°C AGLIANICO SANNIO DOPJANARE ALFABETO
Zona di produzione Sannio Beneventano Vitigno Aglianico Vinificazione Macerazione sulle bucce per 18 giorni con pochi rimontaggi giornalieri, 20% di salasso. Fermentazione in acciaio. Malolattica svolta in tonneaux da 500 L. Invecchiamento e affinamento Invecchiato in tonneaux di Allier e Tronçais per 6 mesi. Imbottigliato nel mese di giugno successivo alla vendemmia Caratteristiche organolettiche Vino dal colore intenso con sfumature violacee, al profumo le sensazioni di ciliegia si fondono a quelle vanigliate date dal passaggio in botti. Al gusto è avvolgente ed intenso, con tannini importanti ma setosi. Abbinamenti Primi piatti al sugo di carne, zuppe e paste con legumi, agnello alla brace o al forno Capacità di invecchiamento 4 anni Temperatura di servizio 18°C ROSSO RISERVA SANNIO DOPJANARE ALFABETO
Zona di produzione Sannio Beneventano Vitigno Sangiovese 80%, Aglianico 20% Vinificazione Macerazione sulle bucce per 22 giorni con pochi rimontaggi giornalieri, 10% di salasso. Fermentazione in acciaio inox. Malolattica svolta in tonneaux Invecchiamento e affinamento Invecchiamento in Tonneau di Tronçais e Alliers per 12 mesi. Imbottigliato nel mese di marzo 2 anni successivo alla vendemmia Caratteristiche organolettiche Vino dal colore profondo, intenso al profumo con sensazioni dolci e vanigliate che si fondono alle note speziate. Al gusto l’imponente struttura tannica è di particolare morbidezza e setosità Abbinamenti Ottimo con paste con sughi di carne, zuppe di legumi. Capacità di invecchiamento 5 anni Temperatura di servizio 18°C PIEDIROSSO SANNIO DOPJANARE ALFABETO
Zona di produzione Sannio Beneventano Vitigno Piedirosso Vinificazione Macerazione sulle bucce per 16 giorni con pochi rimontaggi giornalieri, 10% di salasso. Fermentazione in acciaio inox. Malolattica svolta pure in acciaio. Invecchiamento e affinamento Invecchiato in tonneaux per 9 mesi. Imbottigliato 1 anno dopo la vendemmia Caratteristiche organolettiche Vino dal colore intenso con sfumature granata, al profumo le sensazioni di ciliegia si fondono a quelle vanigliate date dal passaggio in botti. Al gusto è avvolgente ed intenso, con tannini delicati e morbidi che conferiscono una buona persistenza Abbinamenti Ideale per i piatti a base di ortaggi e legumi, tipici della tradizione mediterranea o al sugo di pomodoro. Capacità di invecchiamento 4 anni Temperatura di servizio 18°C
I MILLE
I MILLE PER LA FALANGHINA DEL SANNIO DOPI MILLE
Zona di produzione Sannio Beneventano Vitigno Falanghina Vinificazione Uve raccolte in cassette e sottoposte a trattamento di criomacerazione in riduzione per 10 ore a 8 °C per esaltare le caratteristiche varietali.La prima parte della fermentazione alcolica si svolge in acciaio a temperatura fra i 13 e i 15 °C. La seconda parte viene svolta in barrique dove continua la sua evoluzione per oltre 4 mesi Invecchiamento e affinamento Imbottigliato il mese di maggio successivo alla vendemmia Caratteristiche organolettiche Al naso si presenta con intense note fruttate con sensazioni tropicali unite a sfumature vanigliate. Al gusto è pieno, fresco e ricco, con una lunghissima persistenza gusto olfattiva. Abbinamenti Carni bianche in preparazioni complesse, piatti a base di ortaggi e legumi, baccalà e altri pesci in zuppa. Capacità di invecchiamento Temperatura di servizio 12°C I MILLE PER L’AGLIANICO SANNIO DOPI MILLE
Zona di produzione Sannio Beneventano Vitigno Aglianico Vinificazione Macerazione sulle bucce per 22 giorni con pochi rimontaggi giornalieri, 20% di salasso e seguente fermentazione in acciaio inox. Malolattica svolta in barriques da 225 L. Invecchiamento e affinamento Invecchiato in barriques di Allier e Tronçais per 14 mesi. Imbottigliato nel mese di gennaio due anni dopo la vendemmia Caratteristiche organolettiche Vino dal colore intenso ed impenetrabile, al profumo le sensazioni fruttate di piccoli frutti rossi si fondono a quelle speziate. Al gusto è imponente ed intenso, con tannini evidenti ma setosi ed avvolgenti, grande persistenza in bocca Abbinamenti Ottimo con agnello alla brace o al forno, cinghiale in umido, selvaggina da piuma in casseruola, carni rosse arrosto. Capacità di invecchiamento Temperatura di servizio 18°C
SPUMANTI QUID - CHARMAT
QUID - SPUMANTE FALANGHINA BRUTSPUMANTI QUID - CHARMAT
Zona di produzione Sannio Beneventano Vitigno Falanghina Vinificazione Le uve intere sono pressate senza diraspatura, segue la vinificazione in riduzione con seguente pressatura soffice. Fermentazione in acciaio inox, per 10 giorni a temperatura controllata di 15°C. Rifermentazione svolta in autoclave alla temperatura di 16°C Invecchiamento e affinamento Matura in autoclave per 4 mesi. Segue l'imbottigliamento 5 mesi dopo presa di spuma Caratteristiche organolettiche Colore giallo paglierino brillante, caratteristico profumo fruttato di buona intensità con sentori di cedro, frutta bianca e lieviti. Cremoso e piacevole dà sensazioni di gradevolezza. Bilanciato. Abbinamenti Aperitivo per eccellenza. Ottimo da utilizzare a tutto pasto, accompagna molto bene antipasti e piatti a base di pesce e verdure. Capacità di invecchiamento Temperatura di servizio 6°C QUID SPUMANTE ROSATO BRUT (AGLIANICO)SPUMANTI QUID - CHARMAT
Zona di produzione Sannio Beneventano Vitigno Aglianico Vinificazione Le uve intere sono pressate senza diraspatura, la vinificazione é svolta in riduzione con leggera macerazione per daregiusta intensità di colore in acciaio inox. Fermentazione in acciaio Inox per 10 giorni a temperatura controllata di 15°C. La rifermentazione é svolta in autoclave alla temperatura di 16°C Invecchiamento e affinamento Matura in autoclave per 4 mesi. Segue l'imbottigliamento 5 mesi dopo presa di spuma Caratteristiche organolettiche Colore rosato tendente ad un rosa cipolla, fresco con sentori di frutta rossa e lieviti. Molto elegante presenta un perlage fine e persistente. Di grande armonia e molto bilanciato. Abbinamenti Aperitivo per eccellenza. Ottimo da utilizzare a tutto pasto, accompagna molto bene antipasti e piatti a base di pesce e verdure. Capacità di invecchiamento Temperatura di servizio 6°C QUID - SPUMANTE FALANGHINA DOLCESPUMANTI QUID - CHARMAT
Zona di produzione Sannio Beneventano Vitigno Falanghina Vinificazione Le uve intere sono pressate senza diraspatura, la vinificazione é svolta in riduzione con seguente pressatura soffice. Fermentazione in acciaio Inox per 10 giorni a temperatura controllata di 16°C. La rifermentazione é svolta in autoclave alla temperatura di 16°C fi no al raggiungimento della pressione ed alcol stabiliti Invecchiamento e affinamento Matura in autoclave per 2 mesi. Segue l'imbottigliamento 2 mesi dopo presa di spuma Caratteristiche organolettiche Colore giallo paglierino brillante, caratteristico profumo fruttato di grande intensità con sentori dolci, di frutta bianca e miele. Al palato è cremoso e piacevolmente dolce. Abbinamenti Adatto a fine pasto, si esalta sul dolce e sulle paste secche, si accompagna bene con tutti i prodotti di pasticceria Capacità di invecchiamento Temperatura di servizio 6°C QUID - SPUMANTE AROMA (MOSCATO)SPUMANTI QUID - CHARMAT
Zona di produzione Sannio Beneventano Vitigno Moscato Vinificazione Le uve intere sono pressate senza diraspatura, la vinificazione é svolta in riduzione con seguente pressatura soffice. Fermentazione in acciaio Inox per 10 giorni a temperatura controllata di 15°C. La rifermentazione é svolta in autoclave alla temperatura di 16°C Invecchiamento e affinamento Matura in autoclave per 4 mesi. Segue l'imbottigliamento 5 mesi dopo presa di spuma Caratteristiche organolettiche Colore giallo paglierino brillante, caratteristico profumo aromatico. Fruttato di buona intensità con sentori di mandorle, frutta bianca e spezie.. Cremoso e piacevole di buona persistenza. Abbinamenti Particolarmente adatto a fine pasto, si esalta sul dolce e sulle paste secche, si accompagna bene con tutti i prodotti di pasticceria Capacità di invecchiamento Temperatura di servizio 6°C
Novità
LUST AUF ITALIEN - La Guardiense
sulla rivista LUST AUF ITALIEN del mese di Settembre/Ottobre in edicola in Germania/Svizzera /Austria ci sarà un articolo su La Guardiense...
La Guardiense e la Falanghina del vulcano
Le cooperative possono celare delle vere e proprie "chicche". La Guardiense è una di queste. Si trova a Benevento, nell'hinterland di Napoli. I suoi vini ricevono regolarmente premiazioni di alto livello nelle principali guide enologiche italiane...
Riconoscimenti
2024
- Anima Lavica Spumante Falanghina Brut
- Anima Lavica
- Anima Lavica 2022 und Cantari 2016: GOLD
- Senete 2022: 5 Grappoli
- Senete 2022: 4 Viti
- Falanghina del Sannio Janare Senete Dop 2022