Terre di Balbia

Terre di Balbia

La cantina

Una FAMIGLIA appassionata

L’azienda agricola si trova in località Montino, mezza collina, nel Comune di Altomonte, rinomato borgo medievale tra i più belli d’Italia.

Nel periodo dell’antica Roma veniva chiamato “Balbia” da Plinio il Vecchio (23-79 d.C.) per via del famoso vino “Balbino”.

La Calabria, ed in particolare il borgo di Altomonte, vanta un passato enologico di importanza mondiale. Infatti, la seconda parte del XIX secolo, è segnata da una gloriosa realtà imprenditoriale, quella del Cavalier Francesco Giacobini: vincitore di 8 medaglie d’oro, 22 medaglie d’argento e 4 grandi diplomi di onore, nonché 1 medaglia d’argento per l’esportazione attribuitagli dal Ministero. Infatti furono pionieri dell’esportazione in tutto il mondo per le più importanti cantine italiane.

Nel 2014 è l’ingegnere cosentino Giuseppe Chiappetta, insieme al fratello Nicola ed ai figli Marco e Luca, a rilevare l’azienda e a ricalibrarne lo sviluppo.

Da sempre appassionato di vini, l’ingegnere bruzio decide di raccogliere la sfida, investendo la sua passione per produrre un vino di qualità e puntando principalmente sui vitigni autoctoni Calabresi, per esaltarne tutte le loro potenzialità.

Download PDF

87042 Altomonte (CS)
Contrada Montino
https://terredibalbia.it/
  • I VINI

    • LIGREZZA Cru Calabria IGTI VINI

      Zona di produzioneLocalità Altomonte
      Vitigno100% Gaglioppo
      VinificazioneDiraspatura, soffice pigiatura degli acini, macerazione in tini di acciaio inox da 50 Hl, contatto bucce–mosto per 24 H, controllo della temperatura. Pressatura lievissima delle vinacce mediante pressa verticale idraulica con gabbia in acciaio inox
      Invecchiamento e affinamentoDopo la svinatura immediato travaso in tini d’acciaio a temperatura controllata di 12°C per circa cinque mesi. Controllo della stabilità proteica e tartarica, quindi il vino viene imbottigliato e le bottiglie, dopo 4 mesi circa di affinamento protette in casse di legno, vengono etichettate e sono pronte per essere gustate
      Caratteristiche organoletticheColore brillante che varia dal Ramato al Rosa Cerasuolo. Elegante e complesso al naso con grande freschezza , toni floreali e fruttati accompagnati da spezie, pesca bianca, melagrana, arancia rossa, ciliegia, note di mirto . Al palato è netto, pulito, con un gradevole sorso che conferma la succosità del frutto. Finale aromatico, di buona sapidità che accompagna la lunga persistenza
      AbbinamentiVino a tutto pasto ma che si esalta con crostacei, frutti di mare, tartare di salmone, pesce in generale
      Capacità di invecchiamentoDa gustare giovine
      Temperatura di servizio12°C
    • FERVORE Cru Calabria IGTI VINI

      Zona di produzioneLocalità Altomonte
      Vitigno100% Magliocco Dolce
      VinificazioneI grappoli vengono manualmente selezionati, posti in piccole cassette, svuotate nella diraspa-pigiatrice e gli acini vengono sottoposti ad una lieve pigiatura. La fermentazione alcolica e la macerazione avvengono in tini di acciaio inox da 50 HI, il contatto delle bucce con il mosto varia da 12 a 15 gg, rimontaggio per i primi due giorni e successivamente due délestage al giorno con controllo della temperatura. Pressatura dolce delle vinacce mediante pressa verticale idraulica con gabbia in acciaio inox. Dopo la svinatura immediato travaso in botti da 10 hl e barriques di rovere francese. Batonnage giornaliero sino al primo travaso. Naturale fermentazione malolattica in barrique
      Invecchiamento e affinamentoDopo circa 12 mesi di maturazione in legno, il vino, senza l’ausilio di chiarificanti e senza precipitazioni tartariche, viene imbottigliato e le bottiglie, dopo 36 mesi circa di affinamento protette in casse di legno, vengono etichettate e sono quindi finalmente pronte per essere gustate
      Caratteristiche organoletticheColore rubino profondo, concentrato e vivo. Fine all'olfatto, balsamico e fruttato. Note di amarena, spezie dolci, liquirizia, prugna, rimandi a frutta matura, lamponi essiccati, macchia mediterranea e tocco più scuro di tabacco da pipa. Sorso pieno e caldo, sapido con notevole spinta acida e tannini avvertibili ma non aggressivi. Finale di ottima persistenza
      AbbinamentiOttimo con piatti molto succulenti, primi al sugo di carne, carni arrosto, salumi e formaggi di media e lunga stagionatura
      Capacità di invecchiamento10 anni
      Temperatura di servizio16°C
    • BLANDUS Cru Calabria IGTI VINI

      Zona di produzioneLocalità Altomonte
      Vitigno100% Merlot
      VinificazioneI grappoli vengono manualmente selezionati, posti in piccole cassette, svuotate nella diraspa-pigiatrice e gli acini vengono sottoposti ad una lieve pigiatura. La fermentazione alcolica e la macerazione avvengono in tini di acciaio inox da 50 HI, il contatto delle bucce con il mosto varia da 12 a 15 gg, rimontaggio per i primi due giorni e successivamente due délestage al giorno con controllo della temperatura. Pressatura dolce delle vinacce mediante pressa verticale idraulica con gabbia in acciaio inox. Dopo la svinatura, immediato travaso in barriques di rovere francese, 50% nuove e 50% di secondo passaggio. Batonnage giornaliero sino al primo travaso. Naturale fermentazione malolattica in barrique
      Invecchiamento e affinamentoDopo circa 12 mesi di maturazione in legno il vino, senza l’ausilio di chiarificanti e senza precipitazioni tartariche, viene imbottigliato e le bottiglie, dopo 36 mesi circa di affinamento protette in casse di legno, vengono etichettate e sono quindi finalmente pronte per essere gustate
      Caratteristiche organoletticheColore rubino abbastanza consistente con riflessi violacei. Apre con toni scuri di cenere e sottobosco, rami spezzati e humus; poi si apre a sensazioni di tabacco e ribes nero, menta e rosa appassiti, ginepro; chiude su note piccanti di pepe nero e peperoncino. Sorso di struttura ed equilibrio, fresco e morbido, di nobile persistenza
      AbbinamentiOttimo con carni rosse, cacciagione, tartufo, formaggi e salumi stagionati
      Capacità di invecchiamento10 anni
      Temperatura di servizio16°C